PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] una certa perizia nel modellare. Così, nell’estate del 1824, poté far fronte a una commissione del sindaco di New York, Philip Hone: un busto colossale del generale Gilbert du Motier marchese de La Fayette da esporre nella City Hall in occasione del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spettacolo di intrattenimento novecentesco si è sviluppato in diverse forme, dal café [...] café chantant con chansonniers come Fernandel, Jean Gabin e poi soprattutto Charles Trenet, a cui seguono Edith Piaf, Yves Montand, Charles Aznavour e Gilbert Bécaud. Il cabaret rinasce nell’immediato secondo dopoguerra nelle caves di Saint-Germain ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] in cui viviamo, la meraviglia di fronte a una nuova scoperta o a un enigma, l'emozione estetica che ci coglie (trad. it. Sulla materia della mente, Milano, Adelphi, 1993).
p. gilbert, Human nature and suffering, London, Erlbaum, 1989.
j. laplanche, j ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] . La scacchite, MnCl2, dedicatagli nel 1869 dal francese Gilbert-Joseph Adam, testimonia la stima di tutto l’ambiente del Monte Somma, in Napoli e i luoghi celebri delle sue vicinanze, II, a cura di G. Nobile, Napoli 1846, pp. 377-513; Della humite e ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] induzione è databile al 1649 circa la piccola Pietà della chiesa del Purgatorio a Molfetta (D'Elia, p. 168); il 23 genn. 1649 il C Burlington Magaz., CIV[1962], suppl., tav. IV); C. Gilbert, Baroque painters of Naples (catal.), Sarasota 1961, pp. 30 ...
Leggi Tutto
CINCANI, Bartolomeo (Bartolomeo Montagna)
Lucio Grossato
Figlio di Antonio "Cinchani" da Orzinuovi (Brescia), nacque poco prima del 1450 (L. Puppi, 1968, p. 20, ma v. Gilbert, 1967, p. 185). Che fosse [...] . Johnson coll.), la Madonna fra i ss. Sebastiano e Rocco (ora a Bergamo, Accademia Carrara, firmata), la Madonna fra le ss. Monica e in Arte veneta, XX (1966), pp. 236-240; C. Gilbert. recens., a L. Puppi, 1962, in Art Bulletin, XLIX (1967), pp. ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Luigi Trenti
Letterato e architetto (Genova 1404 - Roma 1472). Data la scarsa e talora sotterranea diffusione nel tempo delle opere letterarie albertiane, rimaste manoscritte [...] 581-82; Saitta 1961, pp. 397 e 430) e anche la nota a Principe xxv di Luigi Russo (1931, 19387, p. 177), che però au XVe siècle. La pensée de L.B. Alberti, Paris 1930; F. Gilbert, The humanist concept of the Prince and The Prince of Machiavelli, «The ...
Leggi Tutto
POERIO, Giuseppe
Domenico Cecere
POERIO, Giuseppe. – Nacque a Belcastro, in Calabria, il 5 gennaio 1775 da Carlo e da Gaetana Poerio, primogenito di sette figli. La famiglia era ascritta al patriziato [...] causa del lungo esilio – e si stabilì a Parigi, dove si legò ai circoli orleanisti e a influenti personaggi della vita politica e culturale, da Gilbert du Motier de La Fayette a Antoine Destutt de Tracy. Insieme con Francesco Paolo Bozzelli fondò un ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] tale sistema è in grado di mostrare come, in seguito a un'amputazione, le cellule rimanenti non solo siano in grado che, se in eccesso, porta alla cirrosi.
bibliografia
s.f. gilbert, Developmental biology, Sunderland (MA), Sinauer, 1994 (trad. it. ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] di insigne valore, perché lo pongono fra gli innovatori della micologia, assicurandagli solida fama. Dirà di lui il Gilbert, proprio riferendosi a questo momento culminante della sua ricerca, che, "uno dei primi, si rese conto dell'importanza dei ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...