SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] letterati, XIII (1826), pp. 23-38; J.T. Gilbert, The manuscripts and correspondence of James, first earl of Charlemont di Niobe. La rinascita agli Uffizi d’una sala regia, a cura di A. Natali - A. Romualdi, Firenze 2009, pp. 239-265; G. Capecchi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] -1861, come la Royal Court of Justice di Londra, del 1866-1868) e Sir George Gilbert Scott (autore, tra le altre, di Saint Giles a Londra, Saint Andrews a Leeds, 1844; dell’Albert Memorial di Londra, 1866; della Nikolaikirche ad Amburgo, 1845-1880; e ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] du pays de Beauvaisis, Rouen 1613.
Letteratura critica. - A.P.M. Gilbert, Notice historique et descriptive de l'église cathédrale de , pp. 7-70; Le paysage de la France autour de l'an mil, a cura di X. Barral i Altet, Paris 1987, pp. 108-109, 628-631 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] Wellesley Pole (1823), Joseph Taylor Combe (1826), sir Gilbert Blane (1830), la Royal Humane Society (1830), John modelli in cera di B. P., I-II, Roma 1989; C.E. Challis, A new history of the Royal Mint, Cambridge 1992, ad ind.; L. Pirzio Biroli ...
Leggi Tutto
PEVERELLI, Cesare
Francesca Franco
– Nacque a Milano il 30 maggio 1922 da Cesare e Maria Cepparo, ultimo di sette figli. Frequentò il ginnasio a Torino ma a causa della tubercolosi interruppe gli studi. [...] les ateliers d’artistes al Musée de l’homme di Parigi. La personale a La Nuova Pesa di Roma del 1968 fu presentata, tra gli altri, da dal volume ‘a quattro mani’ Répertoire 1 (Paris 1972) alle illustrazioni per Les sept femmes de Gilbert le Mauvais: ...
Leggi Tutto
Bembo, Pietro
Maurizio Tarantino
Nacque a Venezia nel 1470 e morì a Roma nel 1547. Un documento che provi la conoscenza reciproca tra B. e M. non è al momento noto: i due non sono mai nominati né in [...] al furto subito da tre mercanti fiorentini. M. si occupò certamente della minuta faccenda (Gilbert 1969, pp. 395-98); ma è molto probabile che si attardasse a Venezia per tutt’altri motivi: ne fanno testimonianza le parole scritte da Filippo de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero è noto innanzitutto per i suoi innovativi studi dei moti planetari e per le tre [...] di cronologia, nel quale, basandosi su dati astronomici, anticipa al 5 a.C. la nascita di Gesù Cristo.
In questi anni, i suoi analogia con altre forze meglio note. Basandosi sull’opera di Gilbert (De magnete, 1600), interpreta la forza che ha origine ...
Leggi Tutto
PINO, Paolo
Mattia Biffis
PINO (de Pinis), Paolo. – Non è nota la data di nascita di questo pittore e letterato, attivo a Venezia e nel suo entroterra a partire dagli anni Trenta del Cinquecento. Poco [...] , in Gazette des beaux-arts, IX (1924), pp. 39-48; C. Gilbert, Antique framework for Renaissance art theory: Alberti and P., in Marsyas, III (1943-1945), pp. 87-106; A. Pallucchini - R. Pallucchini, Introduzione, in P. P., Dialogo di pittura (1548 ...
Leggi Tutto
VARESI, Felice
Giancarlo Landini
VARESI (Varese), Felice. – Nacque a Calais nel 1813, figlio di un ufficiale napoleonico. Non si hanno notizie della madre.
Rientrato fanciullo a Milano, «fu istruito [...] di Lammermoor di Donizetti (Enrico), assieme al tenore Gilbert-Louis Duprez, che nell’estate precedente aveva incontrato Conati, 1987, p. 235); con Ernani peraltro aprì la stagione a Parma nel 1844-45. La padronanza dello stile del giovane Verdi fu ...
Leggi Tutto
Segmentazione
Maurizia Alippi Cappelletti
La segmentazione è il processo per mezzo del quale la cellula uovo fecondata - oppure partenogenetica, nelle specie in cui si attua questo tipo di riproduzione [...] 'ectoderma, il mesoderma e l'entoderma. A questo punto ha inizio anche la crescita embrionale, con l'aumento del numero delle cellule e la loro differenziazione (v. embrione).
bibliografia
s.f. gilbert, Developmental biology, Sunderland (MA), Sinauer ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...