artiglieria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
È ben noto che l’apparente disinteresse di M. per il ruolo dell’a. è uno degli argomenti spesso adoperati per rimproverargli una visione erronea [...] of war in the 16th century, London 1885; F.L. Taylor, The art of war in Italy, 1494-1529, Cambridge 1921; A.H. Gilbert, Machiavelli on fire weapons, «Italica», 1946, 23, pp. 275-86; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952 ...
Leggi Tutto
CORNELIO, Tommaso
Vittor Ivo Comparato
Nato a Rovito, nei pressi di Cosenza, nel 1614, il C. fu uno dei protagonisti della rivoluzione scientifica del XVII secolo nell'area meridionale. Della sua giovinezza [...] di Galilei, Descartes, Gassendi, Harvey e Gilbert, ma non legato ad alcun "sistema" Andrea politico e giurista, Firenze 1969, cap. 5; B. De Giovanni, La vita intell. a Napoli fra la metà del '600 e la restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] uscenti dall’unità di separazione. Nel caso in cui αij risulti uguale a 1 non è possibile separare i due componenti i e j in quanto Academic Press, 2002.
Froment, Bishoff 1990: Froment, Gilbert F. - Bishoff, Kenneth B., Chemical reactor analysis and ...
Leggi Tutto
Genoma. Il Progetto genoma umano
Daniel J. Kevles
Il Progetto genoma umano è stato il primo grande progetto di big science che ha coinvolto le scienze biomediche. Migliaia di scienziati in decine di [...] già disponibile e il biologo premio Nobel Walter Gilbert, nel giugno 1986, dichiarò che era possibile ridurre di 15 milioni di ECU; il 7% di questa somma fu destinato a studi di carattere etico. Lo spettro dell’eugenica fu agitato anche negli Stati ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] . gr. 1316 e 1347), autori di cui il C. curerà le traduzioni. A Roma il C. entra in contatto con Annibal Caro, che era al servizio di in Scriptorium, XI (1957), pp. 228-233; N. W Gilbert, Renaissance Concepts of Method, New York-London 1963, pp. 34, ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] in luce che alcune di queste cellule sono selettivamente sensibili a identità specifiche, nel senso che rispondono solo in presenza di facce conosciute.
bibl.: s.f. gilbert, Developmental biology, Sunderland (MA), Sinauer, 1994 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Icona della città del Novecento, il grattacielo costituisce una soluzione squisitamente [...] isolata. Nel Woolworth Building (1913) di Cass Gilbert questa concezione tipologica troverà la più spettacolare espressione al tempo libero, come nel caso dei San Remo Apartments (1930) a New York di Emery Roth, o dove si attua l’integrazione tra ...
Leggi Tutto
– Nacque il 6 aprile 1725 a Morosaglia, nella pieve di Rostino (Corsica), da Giacinto e Dionisia Valentini.
Sesto figlio, e secondo maschio, di una famiglia di notabili di campagna, con un padre letterato [...] rappresentante del governo di Londra, sir Gilbert Elliot. A capo di una Corsica di fatto la Corse de son temps, sous la coordination de D. Verdoni, Ajaccio 2008; A. Trampus, Storia del costituzionalismo italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari 2009, pp. ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] opera era stata rifiutata da Einaudi.
Sempre nel 1947, a Parigi, conobbe e frequentò gli storici francesi della rivoluzione Albert è la biografia di un altro 'rivoluzionario minore', Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, il matematico e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lungo regno della regina Vittoria ha caratterizzato un’epoca, sebbene non sia sempre [...] .
La celebre conclusione di un altro cattolico, Gilbert K. Chesterton, al suo pamphlet (1913) età vittoriana commise uno o due errori, ma furono errori veramente utili; vale a dire errori che erano veri errori. Credettero che il commercio estero di un ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...