DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] Passamani, 1981, p. 111, ill. n. 130); Ritratto di Gilbert Clavel (1918, Milano, Gall. civica d'arte moderna); Clavel nella M. De Micheli, Le avanguardie artistiche del 900, Milano 1966, ad Ind.;A. Pica, F. D. (catal.), Milano 1966; M. Calvesi, in L ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] i quali il De mundo nostro sublunari philosophia nova di Gilbert (pubblicato postumo nel 1651), l’Astronomia nova di Kepler del sangue e del suo moto in un sistema chiuso, rinviava a un contesto tecnico di tipo idromeccanico, in cui il cuore assumeva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] una riforma della logica, basata sulla riconduzione di tutti i giudizi categorici a giudizi esistenziali. Ad esempio, il giudizio “S è P” va critiche del Bertrand Russell teorico della denotazione e di Gilbert Ryle, il quale parlerà di una “giungla” ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] C. Gilbert, La pittura bolognese del Cinquecento: una ipotesi di definizione, in Torquato Tasso e la cultura estense, a cura due Girolami, in Studi di storia dell'arte in onore di Jürgen Winkelmann, a cura di S. Béguin - M. Di Giam-paolo - P. Narcisi ...
Leggi Tutto
PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] la définition de l’aire d’un surface, in Peano e la sua scuola..., a cura di C.S. Roero, 2010, pp. 317-326).
Nel 1883 Francesco Siacci (Borgato, 1991). Alle obiezioni polemiche di Philip Gilbert che pretendeva di difendere il punto di vista di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È lo scrittore statunitense Edgar Allan Poe a impostare lo schema tradizionale del [...] Red Thumb Mark, , 1907) – e soprattutto i racconti di Gilbert Keith Chesterton in cui le indagini di padre Brown – che compare di Carlo Fruttero e Franco Lucentini (La donna della domenica, 1972; A che punto è la notte, 1979), in cui l’intreccio ben ...
Leggi Tutto
Orti Oricellari
Rita Maria Comanducci
Il giardino
La storia degli O. O. ha inizio il 4 febbraio 1483, quando Bernardo Rucellai (→) acquistò la prima porzione di terreno, ulteriormente accresciuta nel [...] ° vol., 1859, p. 12), non pose fine agli incontri.
M. iniziò a frequentare gli O. O. tra il 1516 e il 1517. I suoi scritti, F.A. Yates, Rhetoric and politics in Italian Humanism, «Journal of the Warburg Institute», 1937, 1, pp. 83-102; F. Gilbert, ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] e dove G. dipinse "un maestro, che fatto levare a cavallo un fanciullo addosso a un altro, lo percuote con la sferza di maniera, , ibid., XVII (1966), 201, pp. 73-78; C. Gilbert, The patron of Starnina's frescoes, in Studies in Late Medieval and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La sostituzione del sistema geocentrico con quello eliocentrico ad opera di Copernico [...] ) ha ben poco in comune con quello di Copernico, che è finito e ordinato. Il primo a proporre una prova sperimentale del moto diurno della Terra è l’inglese William Gilbert (1544-1603), che nel De Magnete (1600) afferma che la Terra non è un corpo ...
Leggi Tutto
EDOARDO I, Re d'Inghilterra
P. Lindley
Figlio di Enrico III e di Eleonora di Provenza, E. nacque a Westminster nel 1239; fu incoronato re nel 1274, dopo aver partecipato all'ottava crociata (1268-1272). [...] anche nella grande fortezza di Caerphilly (South Glamorgan), iniziata dal conte Gilbert de Clare nel 1271. A Conwy e a Caernarvon la disposizione a cinte murarie concentriche venne abbandonata per sfruttare al massimo le caratteristiche topografiche ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...