DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] le prov. di Romagna, III (1885), pp. 381-414; Id., L'arte a Ferrara nel periodo di Borio d'Este, in Riv. stor,. ital., II (1885), 1976: Bollettino annuale, V-VI (1977), pp. 15-55; C. Gilbert, Peintres et menuisiers..., in Revue de l'art., 1977, 37, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] , ai Francesi, che ripiegarono su Nola. Per ricongiungersi con queste truppe, Gilbert de Bourbon-Montpensier, luogotenente del Regno di Napoli, lasciato Castelnuovo, passò a Salerno, obbligando F. ad una debole campagna d'autunno, nella piana del ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] 8 s., fig. 4; V. Martini, Pitture di S. C. a Taggia e a Porto Maurizio, in Riv. Ingauna e Intemelia, IV (1949), pp. F. Bologna, F. Solimena, Napoli 1958, pp. 145 s.; C. Gilbert, Ital. Paintings at St.-Meinrad Archabbey, in Gazette des Beaux-Arts, LII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] polveroso de’ Noti, e quando il carro,
grave carro di Giove a noi sul capo,
tonando, il tenebroso aere divide.
Noi per le grammatica e i suoi materiali”, fa dire Oscar Wilde al suo Gilbert in Il critico come artista (1890). Poi gli fa aggiungere che ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] non vanno al di là delle teorie magnetiche del Gilbert e del Galilei. I suoi interessi andavano anche di se. fis. e nat., s. 3, V (1879-80), pp. 493-510; A. Favaro, Intorno a un discorso sopra la calam. del P. B. C., in Bull. di bibl., XVI (1883 ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] reputazione di Pepoli come poeta. Bellini e Pepoli produssero una diversa versione dell’opera per un allestimento a Napoli con Maria Malibran e Gilbert Duprez, ma a causa di un’epidemia di colera la partitura arrivò in ritardo; il che offrì al teatro ...
Leggi Tutto
FALCONE, Aniello
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Napoli il 15 nov. 1607 da Vincenzo e Giovanna de Luca (De Dominici, 1743, p. 70, fornisce la data errata del 1600).
Il padre Vincenzo aveva bottega d'indoratore [...] vita di s. Ignazio, fra le quali l'Assedio di Pamplona oltre a due figure di S. Pietro e S. Paolo; documenti in Novelli Sweerts e i bamboccianti (catal.), Roma 1958, p. 66; C. Gilbert, Baroque painters of Naples (catal.), Sarasota 1961, p. 17; R ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] incontrò molti dotti, fra cui lo storico della Riforma Gilbert Burnet e Isaac Newton. Fu accolto onorevolmente dall’Università di Oxford; a Londra visitò il Parlamento e poté assistere a riti religiosi anglicani e quaccheri. Ritornato nei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] è una proteina e, in base a un’analisi della velocità delle reazioni dopo l’induzione, che la sintesi proteica avviene (nel citoplasma) tramite un intermediario, chiamato messaggero. Nel 1966 Walter Gilbert e Benno Müller Hill dimostreranno che il ...
Leggi Tutto
Venezia
Romain Descendre
A M. bastava un unico capitolo delle Istorie fiorentine (I xxix) per riassumere l’intera storia di Venezia. La «necessità» era stata all’origine della città – fondata nelle [...] libro ha una spada in mano. Donde pare che si sieno avveduti a loro spese che a tenere li stati non bastono li studi ed e’ libri (M. motivi della profonda antipatia di M. per V. (Gilbert 1969); e nelle riflessioni appena ricordate si rinviene almeno ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...