VISCONTI
S.B. Tosatti
Dinastia di signori (1310-1447) e, dal 1395, duchi di Milano (v.), che soppiantarono i Torriani, già signori di questa città, inizialmente nel 1287 e definitivamente nel 1310.
Il [...] la Loggia degli Osii, Prospettiva, 1975, 1, pp. 18-24; C. Gilbert, The Fresco by Giotto in Milan, Arte lombarda 47-48, 1977, pp. 31-72; G.A. Dell'Acqua, I Visconti e le arti, in Visconti a Milano, Milano 1977, pp. 123-213; E. Guidoni, Appunti per la ...
Leggi Tutto
armi
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
La questione delle a. è fondamentale negli scritti di M. e la presenza del lemma è imponente, soprattutto se si aggiungono a arme e armi i verbi armare [...] descritto dove si vedrà come alla fine si aperse di nuovo la via a’ barbari e riposesi la Italia nella servitù di quelli» (Istorie fiorentine V ., Machiavellerie, Torino 1980, pp. 227-66; F. Gilbert, Machiavelli: the Renaissance in the art of war, in ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] (Louis Garrel e Eva Green) e un americano (Michael Pitt) chiusi in un appartamento a Parigi, mentre fuori si prepara e si consuma il maggio francese. Sceneggiato da Gilbert Adair, autore del romanzo da cui il film fu tratto, The Dreamers salda ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] avvento della menopausa, mentre l'uomo può essere fertile fino a età molto avanzata.
3.
Apparato sessuale nell'uomo e al., Biologia e genetica, Napoli, EdiSES, 1997.
s.f. gilbert, Developmental biology, Sunderland (MA), Sinauer, 1994 (trad. it. ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
La stereochimica può essere definita come lo studio della disposizione spaziale degli atomi all'interno di molecole o di aggregati molecolari e dei fenomeni che dipendono [...] la figura non ha più simmetria Cs e i due sostituenti a, a non sono più correlati da operazioni di simmetria. Questi gruppi de Paris", 22, 1874, pp. 337-347.
Lewis 1916: Lewis, Gilbert N., The atom and the molecule, "Journal of the American Chemical ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] de l’Europe, edited by J. Feuillet, Berlin, Mouton de Gruyter, pp. 11-146.
Lazard, Gilbert (2002), Transitivity revisited as an example of a more strict approach in typological research, «Folia linguistica» 36, pp. 141-190.
Lo Duca, Maria Giuseppa ...
Leggi Tutto
Divismo
Samuel Thomas
Il fenomeno del d. è direttamente legato alla cultura di massa del Novecento e, in origine, al medium per eccellenza di questa cultura, il cinema. Nel 19° sec. erano già emerse [...] attonita, un uomo di gomma perseguitato dagli elementi, che non sorride mai.I divi seduttori, da Rodolfo Valentino a John Gilbert, apparvero sullo schermo solo negli anni Venti, come del resto la grande star dei film d'avventura, Douglas Fairbanks ...
Leggi Tutto
denaro
Jérémie Barthas
M. usa in genere il plurale danari; di rado il singolare danaio. Il d. è oggetto di un originale paradosso in uno dei capitoli più importanti e controversi dei Discorsi: «I danari [...] tra le classi sociali, e da «quelle leggi che di poi si creavono, non a comune utilità, ma tutte in favore del vincitore» (Ist. fior. III i 1 tema in discussione (come segnalato da F. Gilbert, Florentine political assumptions in the period of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il “popolo”, inteso come insieme delle classi sociali meno elevate, diviene nella ricerca [...] , e La bodega (1905), dove è narrata la ribellione contadina a Jerez. Del 1904 è anche l’interessante trilogia La lucha por ’inferno (Les saints vont en enfer, 1952) di Gilbert Cesbron.
Ricordiamo anche il prolifico scrittore populista Armand Lanoux ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] contraddistinguono, restando in questo frangente cronologico, il Ritratto femminile della Pinacoteca Capitolina a Roma (erroneamente collegato alla committenza Pio di Savoia da Gilbert, 1994, pp. 122-124), nel quale la presenza del drago in basso ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...