Tecnica e tecnologia
Renate Mayntz
Definizione del concetto e prospettive teoriche
Storicamente, 'tecnica' e 'tecnologia' sono concetti piuttosto recenti. Nel Medioevo e nel Rinascimento si parlava [...] tecnica militare; anche se si è trattato di una domanda orientata a fini politici, ci si potrebbe chiedere se in questo caso la delle scienze baconiane. Gli studi sperimentali di William Gilbert nel campo del magnetismo, ad esempio, dovettero assai ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] .
HÖSS, M., PÄÄBO, S., VERESHCHAGIN, N.K. (1994) Mammoth DNA sequences. Nature, 370, 333.
JANCZEWSKI, D.N., YUHKI, N., GILBERT, D.A., JEFFERSON, G.T., O'BRIEN, S.J. (1992) Molecular phylogenetic inference from saber-toothed cat fossils of Rancho La ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] modo i fiumi potevano aprirsi un varco negli strati a una velocità equivalente a quella a cui la terra cresceva di livello; si spiegavano così reti idrografiche altrimenti anomale. Gilbert introdusse l'idea dei fiumi 'regolarizzati', ossia quelli il ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] of cooperative groups. Nature, 377, 520-522.
GAVRILETS, S. (1997) Tree, 12, 307-312.
GILBERT, W. (1978) Why genes in pieces? Nature, 271, 501.
HUYNEN, M.A., STADLER, P.F., FONTANA, W. (1996) Smoothness within ruggedness: the role of neutrality in ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] 141, 5 e Qoelet, 9, 8).
In Mesopotamia, i capelli, paragonati talvolta a una lattuga che cresce presso l'acqua, erano lavati, unti con olio e poi , Elsevier Pub. Co., 1959.
McEwan 1983: McEwan, Gilbert J.P., Distribution of meat in Eanna, "Iraq", 45 ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 15 febbr. 1564 da Vincenzio e Giulia Ammannati.
I Galilei (detti così dal nome o soprannome d'un antenato, il cui cognome era Bonaiuti) appartenevano alla [...] e dal De magnete di W. Gilbert, sperimentò calamite e metodi per armarle (ne propose a Ferdinando de' Medici una che attraeva la vista. Prima e dopo il 1633 la sua vita privata a Arcetri fu semplice; curava personalmente i propri vigneti, e le ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] succeduto al padre Ludovico, morto nel 1478), con Gilbert de Bourbon, conte di Montpensier e delfino d’Auvergne di Cesare (catal.), Mantova 1992; K. Christiansen, The art of A. M., in A. M. (catal.), a cura di J. Martineau, Milano 1992, pp. 32-43; C. ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] e forse anche agitata, è probabile che il bambino si sarà abituato a questo modus vivendi durante i nove mesi che ha passato dentro di lei a quella neonatale, in Patologia ostetrica e ginecologica, 13° vol., Roma, Pozzi, 1985, pp. 46-50.
S.F. Gilbert ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] vita. Come si è già detto sopra, il primo tentativo mirato a vagliare l'ipotesi di Oparin-Haldane fu effettuato da Miller e sequenze.
I ribozimi e il mondo a RNA
Il mondo a RNA, termine coniato da Walter Gilbert nel 1986, si rifà ai suggerimenti ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] . 39v-40r), del 1109, mentre la seconda è adottata in un manoscritto della stessa opera custodito a Parigi (BN, nouv. acq. lat. 2290, cc. 13v-14r), del sec. 12°, e legat" (carta di Ebstorf).
Bibl.: P. Gilbert, Le pape Zacharie et les antipodes, Revue ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...