CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] (1960), pp. 404-408; G. Sasso, Profilo di F. Ch., Bari 1961; F. Gilbert, Three Twentieth Century Historians: Meinecke,Bloch,Ch., in History:The Developm. of Histor. Studies in the United States, a cura di J. Higham, Englewood Cliffs, N. J., 1965 ...
Leggi Tutto
vita
Alessandra Magistrelli
Progetto, ordine, complessità, trasmissione d’informazioni
La vita è l’insieme delle funzioni che rendono un organismo capace di conservarsi, cioè di seguire un progetto [...] cellule figlie i caratteri ereditari. Secondo l’ipotesi formulata nel 1986 dal biologo Walter Gilbert, uno dei primi stadi della vita è stato un «mondo a RNA» – in quanto, all’interno delle protocellule, brevi molecole di RNA avrebbero permesso prima ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] Sant'Angelo e da Giulio Romano per il "palazzo del tè" a Mantova.
Il B. dava così corso alla versione moralizzata di un La Fontaine nel 1556 e successivamente in versi decasillabi da Gilbert Damalis nel 1558. In Germania non appare di minore ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] zur Histologie und Klinik des Blutes, Berlin 1891.
Evans, A. E., Gilbert, E. S., Zandstra, R., The increasing incidence of central nervous system leukemia in children (children's cancer study group A), in ‟Cancer", 1970, XXVI, pp. 404-414.
Faber, M ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] , R., The encyclopedia of geomorphology, New York 1968.
Garner, H. F., The origin of landscapes: a synthesis of geomorphology, New York 1974.
Gilbert, G. K., The transportation of debris by running water, in U.S. geological survey, Professional paper ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] della modernizzazione, Bari 1971.
Gerschenkron, A., Economic backwardness in a hsitorical perspective, Cambridge, Mass., 1962 (tr. it.: Il problema storico dell'arretratezza economica, Torino 1965).
Gilbert, N. e altri, Comparative national ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] Insects, in ‟Annual review of entomology", 1968, XIII, pp. 1-26.
Engelmann, F. A., The physiology of Insect reproduction, Oxford-New York 1970.
Gilbert, L. I., Hormones regulating Insect growth, in The hormones: physiology, chemistry and applications ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , La pittura in Lombardia, Milano 1973; M. Gregori, Presenza di Giusto de' Menabuoi a Viboldone, Paragone 25, 1974, 293, pp. 3-20; I Visconti a Milano, Milano 1977; C. Gilbert, The Fresco by Giotto in Milan, Arte lombarda, n.s., 1977, 47-48, pp ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , R. Mark, The First Flying Buttresses: a New Reconstruction of the Nave of Notre-Dame a strutture più antiche; così, a fianco della chiesa della commenda di Saint-Jean-de-Latran, risalente alla fine del sec. 12°, venne fondata una cappella da Gilbert ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] Veneziani", n. ser., 3, 1979, pp. 47-96.
159. Per i prestiti del 1510, A.S.V., Consiglio dei Dieci, Misti, reg. 33, cc. 47r e 66v; per quelli del 1511, Felix Gilbert, The Pope, His Banker, and Venice, Cambridge (Mass.)-London 1980, pp. 34-35. La ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...