Popolo dell'antica Grecia, la cui prima menzione occorre nel Catalogo delle navi omerico, che li pone nella parte più settentrionale della Tessaglia, presso il fiume Titaresio o Europo, accanto ai Perrebî; [...] Eniani (κοινόν) che durò sino agl'inizî del sec. I a. C. La città principale era Ipata: si conoscono due altre col. 1027 seg.; Kip, Thessalische Studien, Halle a. S. 1910, pp. 29-31; G. Gilbert, Handbuch d. griech. Staatsalt, Lipsia 1881-85, ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193)
Carmelo Formica
Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 [...] una valutazione del 30 giugno 1972, essa era salita a 6768 ab., di cui 3471 nauruani, 833 cinesi, per lo più di Hong Kong, 627 europei e 1787 indigeni provenienti da altre tre isole, soprattutto dalle Gilbert (8007 ab., al 31 luglio 1976).
I Nauruani ...
Leggi Tutto
Città antica dell'Asia minore (Lidia), situata tra Smirne, a nord, ed Efeso a 20 miglia a sud, sulla strada fra le due città, sulla destra del fiume Halys, colonia fondata da Ioni. Porto di Colofone era [...] dal dominio persiano per opera di Alessandro. Nel 299 a. C., Lisimaco ne trasferisce gli abitanti ad Efeso, di .: Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, col. 1114 segg.; Gilbert, Handbuch d. griech. Staatsaltertümer, II, Lipsia 1861, p. 144; B ...
Leggi Tutto
STROGANOV, Pavel Aleksandrovič, conte
Fritz Epstein
Uomo politico, nato il 7 giugno 1772 a Parigi, morto il 10 giugno 1817 nelle vicinanze di Copenhagen. Compì grandi viaggi attraverso la Russia (1784-85); [...] 1789, a Parigi. Ivi lo St. fu trascinato nel vortice della rivoluzione francese dal suo precettore francese Gilbert Romm, in Journal d. savants, 1907; Russkij biografičeskij Slovar′, 1909; A. N. Fateev, Bor′ba za ministerstva (L'epoca del ...
Leggi Tutto
Città della Transgiordania, posta all'estremità del golfo omonimo, che si apre stretto e profondo fra la penisola sinaitica e quella arabica, in continuazione della depressione del Wādī el-‛Arabah e del [...] Sotto Moḥammed Alī, il grande pascià d'Egitto, Acaba fu incorporata a quel vicereame; ma, più tardi, i Turchi la ripresero e la ottobre 1925 con il plenipotenziario inglese sir Gilbert Clayton, Acaba entrò a far parte della Transgiordania.
Uno dei ...
Leggi Tutto
Scrittore francese, nato a Varennes (Haute-Marne) il 5 luglio 1899. Conseguita la "licence" alla Sorbona, dove fu discepolo di G. Lanson, di F. Strowski e di D. Mornet, divenne insegnante di lettere. Con [...] vivants (1934), Vigie (1935), Les plus beaux de nos jours (1937), Terre natale (1938), Zélie dans le désert (1944), Carnets de Gilbert (1944), Cinq contes (1945), Il faut de tout pour faire un monde (1949), La consolation d'un voyageur (1952), L'eau ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato il 17 marzo 1827 a Hull, morto il 21 ottobre 1907. Eseguì il suo primo lavoro a Llangarren, nel 1854, e, specializzatosi nella costruzione di chiese, collaborò con sir Giles Gilbert [...] altari e fece altri adattamenti all'opera dei suoi predecessori. A partire dal 1870 gran parte dei lavori vennero da lui eseguiti Garner, come gli altari della cattedrale di S. Paolo a Londra, di ricco stile barocco. Tra le sue architetture civili ...
Leggi Tutto
Città eolica d'Asia Minore, davanti a un'insenatura di mare a mezzogiorno del Sinus Elaeates e a nord del monte Sipilo e del fiume Ermo; non lontana da Myrina a nord-est e da Focea a sud-ovest. La remota [...] occupata dai Persiani, la città è poi nel sec. V a. C. alleata e tributaria di Atene. Nel 412, per le G. Busolt, Griech. Geschichte, I, 2ª ed., Gotha 1893, p. 274 seg.; Gilbert, Handb. d. griech. Staatsaltertümer, II, Lipsia 1881, p. 157; K. Lehmann- ...
Leggi Tutto
THORNDIKE, Sybil, dame
Piero Treves
Attrice, nata a Gainsborough (Lincolnshire) il 24 ottobre 1882, sorella maggiore di Arthur Russell T., autore, attore e scrittore, moglie dal 1908 dell'attore Sir [...] nel novembre 1943 la Perikeiromene di Menandro, ecc.).
Di Gilbert Murray ella risentì anche e predicò nobilmente le idealità Théâtre des Champs-Elysées). Fra il 1940 e il 1942, a propaganda e conforto dei minatori, recitò nei villaggi dei poveri ...
Leggi Tutto
Letterato, pittore e incisore, nato a Cérilly (Allier) il 26 agosto 1823, morto a Parigi il 18 febbraio 1902. Fu allievo dell'Etex e del Couture. Ricco, visitò Londra, Amsterdam e Firenze, dove si stabilì. [...] , M.me Roland) e una traduzione in versi del Don Juan di Byron. Nel 1873, completamente rovinato, tornò a Parigi e si vide costretto a dipingere e incidere per vivere. La filosofia con cui accettava la miseria, il carattere gaio e fantasioso, lo ...
Leggi Tutto
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...
elettrico
elèttrico agg. [dal lat. scient. (W. Gilbert, 1600) electricus, der. del lat. electrum, gr. ἤλεκτρον «ambra», sostanza che, sfregata, ha la proprietà di attirare i corpi leggeri] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’elettricità,...