DRUSILLA (Iulia Drusilla)
M. Floriani Squarciapino
Figlia di Germanico e di Agrippina, sorella di Caligola, nipote di Claudio. Nata nel 17 d. C., sposò nel 33 L. Cassio Longino, ma dal 37 convisse col [...] , un mese dopo. Venne trucidata nel 41 insieme ai genitori. Non si ha di lei alcun ritratto.
Bibl.: H. Cohen, Médailles impériales, I, p. 248; A. Fraenkel, Die Münze v. Pergamon mit d. Bilde von D., in Zeitschr. f. Numism., XVIII, 1893, p. 5-8; E ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Agnolo, detto Andrea del Sarto
Emma Micheletti
Figlio di un sarto, dal mestiere del quale derivò il suo soprannome, nacque a Firenze il 17 luglio 1486. La tradizione, confermata dal Vasari, [...] disegno di Firenze, Firenze 1930; B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, London 1932, pp. 17-19; J. Fraenkel, A. del Sarto, Strassburg 1935; B. Berenson, The Drawings of the Florentine painters, Chicago 1938, pp. 269-294; Catalogo della ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] Künste di Vienna (1964-65). Stabilitosi a New York nel 1967, abbandonate le prime a New York (Museum of modern art); nel 2001 gli è stata dedicata a San Francisco la personale Chuck Close Self-portraits, 1967-2001 (Fraenkel Gallery) e nel 2002 a ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] Leprieur, La période carolingienne, in Histoire de l'art depuis les premiers temps à nos jours, a cura di A. Michel, I, Paris 1905, 1, pp. 321-427; E. apport carolingien, Paris [1978]; N. Fraenkel-Schoorl, Carolingian Jewellery with Plant Ornament, ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] Luce, in Amer. Journal Arch., xxvii, 1923, p. 425 ss.; M. T. Marabini Moevs, E.A.A., i, 1958, p. 15, f. 26, s. v. Acheloo. 30) Ch. Dugas, in III, i, 1897, cc. 1165 ss., s. v. Cacus; H. Fraenkel, in Miscellanea Galbiati, I, 1951, p. 127 s.; H. H. ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] Schaeffer, Aphaia, der Weg der Götter, Völker und Zahlen, Potsdam 1937. Iscrizioni di Aphaia: M. Fraenkel, Inscriptiones Graecae, IV, Aigina, 1-191; suppl., 1580-1595; A. Majuri, L'iscrizione del tempio di Ahaia in Egina, in Röm. Mitt., XXV, 1910, p ...
Leggi Tutto
SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί)
P. E. Arias
La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] 1911, c. 444-531, s. v. Satyros u. Silenos; A. Hartmann, in Pauly-Wissowa, III A, 1923, cc. 35-53, s. v. Silenos und Satyros; archaischen Kunst der Griechen, Würzburg 1893; Ch. Fraenkel, Satyr- und Bakchennamen auf Vasenbildern, Halle 1912; ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] Musik, in Ztschr. Gesch. Archit., II, 1908, pp. 27-50; 67-95; A. Semenov, in Neu. Jahrb. Klass. Altert., XV, 1912, p. 226; E 235; P. Kavvadias, in Sitzber. Berl. Akad., 1903, p. 536; E. Fraenkel, in Röm. Mitt., XVII, 1902, p. 396; R. Pomtow, in Klio, ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] compie anche un'analisi critica del volume di A.M. Fraenkel Il problema spirituale del presente e la situazione giorni di ottobre nel carcere milanese di S. Vittore.
Fu deportato a Mauthausen, in Austria, dove morì al campo Gusen 2 nella notte tra ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] di Atena Nikephòros sotto Attalo III, nell'anno 135-4 (cfr. Fraenkel ed Ohlemutz). In Roma si hanno accenni dell'introduzione del culto di S. a cominciare dal sec. II a. C.; esso ha poi diffusione assai ampia nell'Impero, specialmente nelle province ...
Leggi Tutto
rimpiazzamento
rimpiazzaménto s. m. [der. di rimpiazzare]. – Forma ormai non com. per rimpiazzo, ma specifica nelle locuz. della logica matematica assioma di r., assioma introdotto da A. A. Fraenkel, intorno al 1922, per eliminare alcuni inconvenienti...