Filologo classico tedesco (Berlino 1888 - Oxford 1970); prof. a Kiel (1923), Gottinga (1928), Friburgo in Brisgovia (1931), Oxford (1935-1953). Delle sue numerose opere si ricordano: Plautinisches im Plautus [...] (1922); Iktus und Akzent im lateinischen Sprechvers (1928); Rome and Greek culture (1935); l'ed. dell'Agamennone di Eschilo (1950); Horace (1957); Beobachtungen zu Aristophanes (1962); Kleine Beiträge ...
Leggi Tutto
FRAENKEL-CONRAT, Heinz
Luciana Fratini
Biochimico, nato a Breslavia, Germania, il 29 luglio 1910. Si laureò in medicina a Breslavia nel 1934 e nel 1936 ottenne il Ph. D. in chimica presso l'università [...] Ha eseguito numerose ricerche sulla specificità degli enzimi proteolitici, sui componenti proteici del veleno del serpente a sonagli (crototossina), ecc. Fondamentali le ricerche (1956) sulla dissociazione della parte proteica dall'acido nucleico nel ...
Leggi Tutto
Logico e matematico svizzero (Londra 1888 - Zurigo 1977), dal 1922 prof. all'univ. di Gottinga, insegnò poi a Helsinki e Zurigo; condirettore della rivista Dialectica. Allievo e collaboratore di D. Hilbert, [...] anche da K. Gödel: è perciò noto come sistema di von Neumann-Bernays-Gödel, per differenziarlo dal sistema di Zermelo-Fraenkel. Gli ultimi contributi di B. concernono lo studio dell'introduzione di schemi di forte infinità in teoria assiomatica degli ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] ». Questo numero reale è definito con 26 parole, quindi deve appartenere a D, dove occuperà un ben determinato posto, diciamo il p-esimo , Fraenkel, Skolem, ➔ insieme.
Medicina
Si dice di fenomeno o reazione che si svolge in senso opposto a quello ...
Leggi Tutto
Pittore statunitense (Monroe, Washington, 1940 - New York 2021). Si è formato a Seattle (University of Washington) e, dopo aver frequentato i corsi di pittura di P. Guston e di fotografia di W. Evans nella [...] Künste di Vienna (1964-65). Stabilitosi a New York nel 1967, abbandonate le prime a New York (Museum of modern art); nel 2001 gli è stata dedicata a San Francisco la personale Chuck Close Self-portraits, 1967-2001 (Fraenkel Gallery) e nel 2002 a ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] politiques, Paris 1902.
M. Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (trad. it. Milano 1961, 1981²).
E. Fraenkel, The dual State. A contribution to the theory of dictatorship, New York-London 1941 (trad. it. Il doppio stato, Torino 1983).
J ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] distinguere così: 1. il Vossianus del sec. X, che si trova a Leida (XIX, q. 51); 2. quasi tutti gli altri mss. ., 1885, philosoph. hist. Kl., I, p. 1 segg.; E. Fraenkel, Lucan als Mittler des antiken Pathos, in Vorträge d. Bibliothek Warburg, 1927 ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] Zeitschr., 1912-13; Journ. Inst. Electr. Eng., 1923).
La teoria delle macchine a collettore per correnti monofasi e polifasi fu ampiamente svolta da Arnold, La Cour e Fraenkel, in Wechselstromtechnik, V, ii, 1912-1923; dei problemi relativi alla loro ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] CO2 e consumi 350 cmc. di O2 per ora e per kg. di peso corporeo, vale a dire che, se pesa 60 kg., produce 21 litri di CO2 e consuma 24,5 litri franca, lobare, è rappresentato dal diplococco di Fraenkel.
Tra gli altri processi infiammatorî del polmone ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] del lituano per la linguistica indoeuropea. Non pochi illustri cultori di questa sono stati (A. Leskien, A. Bezzenberger) e sono (E. Fraenkel, E. Hermann) valorosi lituanisti. Nella risorta Lituania lo studio, anche scientifim, della lingua nazionale ...
Leggi Tutto
rimpiazzamento
rimpiazzaménto s. m. [der. di rimpiazzare]. – Forma ormai non com. per rimpiazzo, ma specifica nelle locuz. della logica matematica assioma di r., assioma introdotto da A. A. Fraenkel, intorno al 1922, per eliminare alcuni inconvenienti...