• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Biografie [66]
Arti visive [18]
Storia [17]
Diritto [14]
Teatro [12]
Religioni [11]
Letteratura [10]
Diritto civile [9]
Archeologia [5]
Temi generali [5]

BENEKE, Friedrich Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Berlino il 17 febbraio 1798, morto nella stessa città il 1854. I suoi scritti più significativi sono: Die neue Psychologie (1845), che può considerarsi come il suo testamento filosofico, [...] egli dice nella Neue Psycologie, attestano nettamente la sua opposizione a Kant (che, secondo il B., non sarebbe riuscito nel come tutte le altre scienze naturali, si fonda su diligenti osservazioni e su prudenti induzioni. La nuova psicologia vuole ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – FORZE FONDAMENTALI – SCHLEIERMACHER

ŠAFAŘÍK, Pavel Josef

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠAFAŘÍK, Pavel Josef Giovanni Maver Scrittore cèco, nato a Kobeliarovo in Slovacchia il 13 maggio 1795, morto a Praga il 26 giugno 1861. Figlio di un pastore protestante, frequentò il liceo di Kežmarok [...] forte l'influsso del Klopstock e di altri poeti tedeschi. A Jena, dove si recò nel 1815 per frequentare durante a mancare la forza per opere sintetiche. I numerosi studî pubblicati a partire dal 1840 sono in buona parte frutto di raccolte diligenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠAFAŘÍK, Pavel Josef (1)
Mostra Tutti

BOUQUET, dom Martin

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque in Amiens il 6 agosto 1685, morì a Parigi il 6 aprile 1754. Entrato nel 1706 nella Congregazione di Saint Maur e presto attratto nel fervido movimento erudito dell'ordine benedettino, mostrò, come [...] pagine della sua prefazione al vol. I, pubblicate anche a parte come manifesto editoriale col titolo Projet de la nouvelle trascurabili neppur oggi, con le note critiche, con le diligenti datazioni, con le tavole minute e preziose delle materie, ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARD DE MONTFAUCON – ORDINE BENEDETTINO – FRANCESCO I – BRUXELLES – CROCIATE

GUGLIELMOTTI, Alberto

Enciclopedia Italiana (1933)

Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. [...] , dal 728 al 1499 (1871). Frutto di diligenti indagini archivistiche e di spoglio di numerose fonti, A. Guglielmotti dei Predicatori, in Missioni francescane, 1893; C. Salviati, P. M. A. Guglielmotti, in Riv. maritt., 1893; A. Alfani, Elogio del p. A ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALBERTO GUGLIELMOTTI – MARCANTONIO COLONNA – TAURISANO – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMOTTI, Alberto (1)
Mostra Tutti

ALBERTINI d'Acone, Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore d'arte fiorentino, detto anche "l'Abate". L'A. fu uno dei più illustri antiquarî del sec. XV; visse lungamente a Roma, e vi morì nel 1520. Nel suo Memoriale di molte statue e picture di Florentia [...] A. scrive di essere stato scolaro di Domenico Ghirlandaio. La sua maggiore importanza sta nell'avere, fra i primi, ricercato, raccolto e illustrato i monumenti antichi, e nell'avere precorso col Memoriale e l'Opusculum tutti i diligenti 1909 a cura ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO GHIRLANDAIO – BACCIO DA MONTELUPO – PALAZZO VATICANO – CICERONI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTINI d'Acone, Francesco (2)
Mostra Tutti

PREVITALI, Andrea

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVITALI, Andrea Giuseppe Fiocco Pittore bergamasco, nato verso il 1470, morto il 7 novembre 1528. Si chiamò anche Cordeliaghi. Viene posto tra i più diligenti epigoni di Giovanni Bellini. Fu però [...] Padova. Del 1504 è la Santa Caterina della National Gallery di Londra; del 1506 la Madonna della raccolta Lochis a Bergamo; del '10 una Madonna a Dresda; del '12 il S. Sigismondo della chiesa omonima di Bergamo; del '13, il Cristo di Brera, del '14 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVITALI, Andrea (2)
Mostra Tutti

MAXIM, Sir Hiram Stevens

Enciclopedia Italiana (1934)

MAXIM, Sir Hiram Stevens Ingegnere e inventore, nato a Sangerville, Me., il 5 febbraio 1840, morto a Londra il 24 novembre 1916. Dopo aver lavorato con un costruttore di carrozze, entrò nella fabbrica [...] macchine a vapore e aveva messo in commercio una macchina automatica a gas. Nel 1877 inventò una lampada elettrica a in Inghilterra, dove pose i suoi laboratorî; ivi compié diligenti esperimenti di aeronautica e costruì un apparecchio che fu provato ... Leggi Tutto
TAGS: NITROGLICERINA – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – NEW YORK – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAXIM, Sir Hiram Stevens (1)
Mostra Tutti

CALLOUD, Gian Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore italiano, nato a Parma da famiglia di negozianti verso il 1810, e ivi morto nel 1878. Esordì come amoroso in compagnia Bossi, ma divenne presto caratterista, riuscendo a imporsi per l'accuratezza [...] Gustavo Modena. Da allora il nome del C. è spesso unito a quello del grande artista e patriota: nell'epistolario del Modena varie quindi socio di Angelo Diligenti, e nel 1871 coronava la sua vita d'artista e di patriota recitando a Roma un dramma del ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE VITALIANI – ANGELO DILIGENTI – LETIZIA FUSARINI – GUSTAVO MODENA – DOMENICONI

HEYNE, Christian Gottlob

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYNE, Christian Gottlob Nicola Turchi Filologo e archeologo, nato a Chemnitz il 15 settembre 1729, morto a Gottinga il 14 luglio 1812. Di povera condizione, dovette stentare per compiere gli studî; [...] Antiquarische Aufätze (1778-1779) si trovano sue diligenti e acute disquisizioni di carattere archeologico e (1807), p. 285 segg., in cui con esempio di novatore tende a combinare l'esegesi allegoristica del mito, allora in voga, con i criterî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYNE, Christian Gottlob (1)
Mostra Tutti

HOWARD, Luke

Enciclopedia Italiana (1933)

HOWARD, Luke Giuseppe Crestani Meteorologo inglese, nato a Londra nel 1772, morto ivi nel 1864. Importante è la sua opera On the Modification of Clouds, pubblicata a Londra nel 1803 (3a ed., 1865; nel [...] proposta dal H. nelle sue linee generali vige tuttora. Nel 1818-1820 pubblicò a Londra The Climate of London, in 2 volumi che sono il frutto di 12 anni di diligenti e pazienti osservazioni e ricerche. Questo lavoro, ripubblicato in 3 volumi nel 1833 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOWARD, Luke (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
diligènte
diligente diligènte agg. [dal lat. dilĭgens -entis, part. pres. di diligĕre «amare»]. – 1. Che ha e mostra diligenza: uno scolaro d.; un artigiano d. nel suo lavoro; un d. studioso delle fonti storiche; talora con valore restrittivo, quasi...
fervorino
fervorino s. m. [der. di fervore]. – Breve ma fervido discorso per incitamento a far bene; più propr., breve discorso religioso in occasione di prime comunioni, di emissioni di voti e simili circostanze, diretto a eccitare sentimenti di devozione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali