• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [140]
Arti visive [64]
Archeologia [71]
Biografie [12]
Storia [8]
Geografia [6]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [2]

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] minori del Foro Romano, Roma 1947. - 16. Augusto per la vittoria d'Anzio, 29 a. C. (Cass. Dio, li, 19, forse C. I. L., vi, 873); secondo Degrassi e Gatti da identificare con le fondazioni a S del tempio del Divo Giulio e moneta di L. Vinicio, tr. con ... Leggi Tutto

PEUTINGERIANA, Tabula

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEUTINGERIANA, Tabula F. Castagnoli Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] ora al Museo Nazionale Romano); e quello da Bordeaux a Gerusalemme (Itinerarium Burdigalense o Hierosolymitanum) redatto per i XIX, 1938, c. 1405 ss., s. v. Peutingeriana; N. Degrassi, La rappresentazione dell'Istria nella T. P., in Bull. Mus. Imp ... Leggi Tutto

SANNACE, Monte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SANNACE, Monte B. M. Scarfì Abitato àpulo situato circa 5 km a N-E di Gioia del Colle, al centro delle Murge sullo spartiacque tra Ionio e Adriatico; per ampiezza territoriale, poderosità di mura, ricchezza [...] Messapioi; B. M. Scarfì, Due pittori apuli della seconda metà del IV sec. a. C., in Arch. Class., XI, 1959, p. 179 ss.; id., Ant. Linc., XLV, 1960, cc. 145-332; N. Degrassi, La civiltà apula nel quadro delle più recenti scoperte archeologiche, in ... Leggi Tutto

ERACLEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA (῾Ηράκλεια) D. Adamesteanu L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] con Roma. Durante la seconda guerra annibalica resta fedele a Roma e diventa municipium in età sillana. Recenti scavi pp. 270-271; A. Stazio, L'archeologia nel Materano in Basilicata, Milano 1964, pp. 150-156; N. Degrassi, in Atti III Convegno ... Leggi Tutto

COMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum) N. Degrassi Città romana della XI regione augustea. Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] e viale Battisti sono stati scoperti gli avanzi della Porta Praetoria, a due fornici tra due torri ottagone, databile forse al III sec un grande mosaico policromo, forse del IV sec., parte a scomparti geometrici, parte con scene figurate. Bibl.: Per ... Leggi Tutto

BRESCIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRESCIA (Brixĭa) E. Lissi Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] come il contemporaneo Foro di Nerva iniziato da Vespasiano a Roma o il Foro di Pompei - che ha .; id., III Congresso Nazionale di Storia dell'Architettura, Roma 1940, p. 291 ss.; N. Degrassi, in Not. Scavi, 1941, p. 322 ss.; 1946, p. i ss.; id., in ... Leggi Tutto

GNATHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GNATHIA (v. vol. iii, p. 967) E. Lattanzi Dal 1963 la Soprintendenza alle Antichità della Puglia conduce annualmente campagne di scavo nell'antica città di [...] dal punto di vista turistico. Sotto la direzione di N. Degrassi fu scoperto accanto al Foro un edificio ellissoidale il cui asse da alcuni una cisterna. Negli ultimi anni infine, sotto la direzione di A. Stazio (1967) e di F. G. Lo Porto (1968-69) ... Leggi Tutto

SIRMIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997 SIRMIONE (Sirmio) M. Mirabella Roberti È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] il bardellone sopra le ghiere di una bifora, le vòlte a botte o a sesto ribassato. Per questi caratteri l'opera si può Römische u. romanïsche Paläste, Vienna 1919, pp. 71-72; N. Degrassi, Le Grotte di Catullo, Taranto 1956; M. Mirabella Roberti, La ... Leggi Tutto

MANDURIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MANDURIA (Manduris, Μανδύριον, Μανδονιόν) F. Coarelli Città messapica, sita a 35 km a S-E di Taranto, nella penisola Salentina. Le testimonianze archeologiche più antiche provenienti dalla zona risalgono [...] Archidamo di Sparta, alleato di Taranto, sotto le sue mura (338 a. C., Plut., Agis, 3, 2). Questa data corrisponde al periodo di Bari, IV, 1958, p. 53 ss.; N. Degrassi, Le recenti scoperte archeologiche nella provincia di Taranto, in La ricerca ... Leggi Tutto

SALAPIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALAPIA dell'anno: 1965 - 1997 SALAPIA (Σαλαπία) N. Degrassi Città àpula in territorio dauno presso la Salapina o Salpina palus, attuale Lago di Salpi, a S di Manfredonia, ebbe almeno due localizzazioni [...] seconda città di Salapia o Salepia nel Salento, presso Lecce, in base a una diversa lettura di un passo di Strabone (vi, 281: Σαληπία Sicile, Parigi 1941, pp. 72-75; 383; 387-390; N. Degrassi, in Fasti Archaeologici, XI, 1956, n. 2823; per la stele ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali