. È in origine il soldato romano dispensato per beneficio del suo comandante dai servizî più faticosi: poi è il nome di un sottufficiale inferiore al centurione. Durante l'impero beneficiarî si trovano [...] ; per lo più aggiungono al loro titolo quello della persona a cui sono sottoposti e dal cui grado dipende il loro. loro mansioni sono varie. Beneficiarî di grado superiore sono spesso a capo di stazioni della polizia stradale. Alle volte sono anche ...
Leggi Tutto
. Ad onorare Augusto ritornato il 12 ottobre del 19 a. C. dai successi diplomatici conseguiti nell'Oriente, il senato consacrò un altare alla Fortuna Reduce, dichiarò festivo il dì del ritorno e chiamò [...] Da principio la solennità era celebrata con un sacrificio dei pontefici e delle vestali sull'altare della Fortuna Reduce; nell'11 a. C. vi si aggiunsero dei giuochi, che al tempo di Claudio duravano dal 3 al 12 ottobre. Augustalie erano celebrate per ...
Leggi Tutto
Presso i Romani fu dapprima lo schiavo pronto a chiamare chi il padrone desiderasse; più tardi quell'inserviente che assisteva nelle sacre funzioni ciascun membro dei più importanti collegi sacerdotali. [...] Era scelto dallo stesso sacerdote, quasi senza eccezione, fra i suoi liberti, ma dipendeva dall'intero collegio, al quale, entrando, pagava una data somma. Si conoscono calatori dei pontefici e dei flamini, ...
Leggi Tutto
. Secondo l'uso invalso durante le guerre civili, Augusto e gli altri imperatori romani sino a Galba ebbero per la sicurezza personale propria e dei membri della loro famiglia, oltre ai pretoriani, una [...] guardia di cavalieri, chiamati corporis custodes e anche per la loro origine Germani o Batavi. Prima esclusivamente schiavi, compresero poi anche liberti e liberi, e ricevettero tutti un nome latino o ...
Leggi Tutto
Sottufficiale dell'esercito romano, chiamato così probabilmente perché il suo elmo era ornato da un cornetto (corniculum), in origine una decorazione militare. Cornicularî erano a capo dello stato maggiore [...] dirigevano le cancellerie militari. I cornicularî dei legati provinciali e dei prefetti delle milizie di stanza a Roma erano promossi direttamente a centurioni; anzi nel sec. III il corniculario del prefetto del pretorio può diventare tribuno di una ...
Leggi Tutto
. L'osservatorio augurale di tal nome che si trovava a Roma sul Palatino fu identificato di recente con un edificio a oriente del tempio della Magna mater (cfr. G. Schneider-Graziosi, in Dissertazioni [...] della Pontificia Acc. Romana di Archeologia, 1925); se a questo si riferisce l'iscrizione del Corpus Inscr. Lat Altertum, I, ii, Berlino 1885, p. 102 seg.; R. E. Brünnow e A. v. Domaszewski, Die Provincia Arabia, III, Strasburgo 1909, p. 225 segg.; G ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] l'empereur Frédéric II, BEC 23, 1862, pp. 248-255; J.L.A. Huillard-Bréholles, Lettre sur le trône de l'empereur Frédéric II, ivi, 24 Salin, A. France-Lanord, Rhin et Orient. Le fer à l'époque mérovingienne, Paris 1943, pp. 226-228; N. Degrassi, Un ...
Leggi Tutto
RICCI, Luigi
Ruben Vernazza
RICCI, Luigi. – Nacque a Napoli l’8 giugno (Dal Torso, 1860, p. 9; de Villars, 1866, p. 4) o l’8 luglio 1805 (Florimo, 1882, p. 302), da Pietro – sarto fiorentino, forse [...] , diss., Cornell University, Ann Arbor (Mich.) 1995, pp. 232-302; M. Canale Degrassi, Trieste, Teatro Grande (1801-1849), in Le orchestre dei teatri d’opera italiani nell’Ottocento, a cura di F. Piperno, in Studi verdiani, XI (1996), pp. 150-163; F ...
Leggi Tutto
SCIPIONI
Alfredo PASSERINI
Antonio Maria COLINI Attilio DEGRASSI
. Il cognome Scipio (= bastone), proprio d'una famiglia della gens Cornelia, appare la prima volta nel sec. IV a. C.: un P. Cornelio [...] imprese di guerra. Ma l'elogio del padre è posteriore a quello del figlio. Mentre l'elogio del figlio fu inciso degli Scipioni, in Ephem. Duco-romana, I (1923), pp. 1-56; A. M. Colini, La sistemazione del sepolcro degli Scipioni, in Capitolium, V ( ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] , Lettere ed Arti", 154, 1995-1996, pp. 579-609; ma cf. poi il quadro d'insieme dato da D. Degrassi, L'economia, pp. 318-31 9, bibliografia a p. 329 (cf. tra l'altro: Pio Paschini, Le vie commerciali alpine del Friuli nel medioevo, "Memorie Storiche ...
Leggi Tutto