• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Archeologia [71]
Arti visive [64]
Biografie [12]
Storia [8]
Geografia [6]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [2]

ROMOLO e REMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMOLO e REMO (Romŭlus, Remus) F. Castagnoli Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, 23; Cass. Dio, xliii, 45): si ritiene che questa serie [...] XLVII, 1930, p. 138 ss.; G. Q. Giglioli, La leggenda di Roma nell'arte, in Studi Virgiliani, I, 1931, p. 95 ss.; A. Degrassi, in Bull. Com., LVII, 1939, p. 10 ss.; O. Vessberg, Studien zur Kunstgeschichte der römischen Republik, Lund 1941, p. 120 ss. ... Leggi Tutto

TRIVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIVENTO dell'anno: 1966 - 1997 TRIVENTO (Terventum) A. La Regina Centro sannitico e municipio romano situato nella media valle del Trigno (Mouse). La forma esatta del nome, Terventum, è attestata [...] , in Atti e Mem. del Convegno storico abruzzese-molisano, 1931, II, Casalbordino 1935, p. 853, s., tav. 82, fig. 2; cfr. anche A. Degrassi, in Mem. Acc. Lincei, ser. VIII, II, 1949, p. 327; L. Gambi, La media e alta Val Trigno, in Mem. Geogr. Antrop ... Leggi Tutto

URBISAGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi URBISAGLIA dell'anno: 1966 - 1997 URBISAGLIA (Urbs Salvia Pollentinorum, Οὔρβα Σαλονῖα, Οὐρβιαταλία, Urbisalvia) G. Annibaldi Città della Regio V (Picenum), presso l'odierna U. (Macerata). Fondata [...] 1961, c. 98, s. v. Urbs Salvia; B. Belloni, Urbisaglia, Macerata, s. a.; F. Caraceni, Memorie di Urbisalvia, Urbania 1952; id., I Salvi ed Urbs Salvia, 1958; A. Degrassi, Inscr. It., XIII, Fasti et elogia, 1947, p. 338 ss.; G. Annibaldi, in Arch. Anz ... Leggi Tutto

POLLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLA V. Panebianco All'estremità settentrionale dell'alta valle del Tanagro - risultante dallo svuotamento di un lago pleistocenico -, il centro abitato di P. ha evidentemente derivato la sua denominazione [...] dispiegantesi su un lato della grande via consolare da Capua a Reggio. In base alla sicura denominazione del Foro, il lapis Pollae: C. I. L., I2, 638; X, 6950; A. Degrassi, Inscriptiones Latinae liberae rei publicae, I, Firenze 1957, n. 454, con ... Leggi Tutto

LUGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUGO (Lucus Augusti) A. García y Bellido Antico oppidum della Spagna, centro di antichissime popolazioni celtiche, situato sulla riva sinistra del Minius (Plin., Nat. hist., iii, 18, 28; iv, iii; Ptolom., [...] de Lugo, ibid., III, 1948, pp. 194-200; F. Vazquez Saco-M. Vazquez Sejias, Inscripciones romanas de Galicia. II. Provincia de Lugo, Santiago 1954; A. Degrassi, in Athenaeum, XXXIV, 1956, pp. 152-154; L. Crema, in Enciclopedia Classica, 1959, p. 624. ... Leggi Tutto

FIANONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIANONA (Flanona, Φλάνων) B. Forlati Tamaro Centro dell'Istria orientale, stazione preistorica di notevole importanza, al pari di Albona; oltre che le tracce del suo castelliere, ritrovate a Fianona [...] 389 e p. 1643; Patsch, in Pauly-Wissowa, VI, 1909, c. 2504, s. v.; B. Tamaro, in Not. Scavi, 1928, p. 411; A. Degrassi, ibidem, 1934, p. i ss. con la ricca bibliografia ivi citata; id., I porti romani dell'Istria, in Anthemon, Miscellanea in onore di ... Leggi Tutto

TIMAVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TIMAVO (Τίμαυον, Temavus, Timavus) M. Mirabella Roberti Fiume della Venezia Giulia che, dopo 40 km di corso sotterraneo, appare ai piedi del Carso sull'Adriatico con vigorose polle sottomarine. Era celebrato [...] , in Roscher, V, 1916-24, c. 963, s. v. Timavus; P. Sticotti, Timavo, in Miscellanea di Studi A. Hortis, Trieste 1910, pp. 1039-1050; A. Degrassi, Lacus Timavi, in Archeografo Triest., S. III, XII, 1926, pp. 307-321; H. Philipp in Pauly-Wissowa, VI ... Leggi Tutto

FIUME

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIUME (Ταρσάτικα, Tharsatica, Tharsatico, Tharsaticum) B. Forlati Tamaro Fu chiamato in antico Tarsatica, con diversa ortografia, un luogo della costa liburnica sulla strada che da Aquileia attraverso [...] Pauly-Wissowa, VI, 1932, c. 2410, s. v. Tharsatica. In particolare: R. Gigante, in Fiume, III, 1925, I, p. 3; A. Degrassi, Le iscrizioni di Tarsatica, in Epigraphica, IV, 1942, p. 190; id., Il confine nord-orientale dell'Italia romana, Berna 1954, p ... Leggi Tutto

BELLUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BELLUNO (Bellunum) B. Forlati Tamaro Città di origine veneta. Fu municipio romano sulla via tra Aquileia e Virunum (Mariasaal presso Klagenfurt), ascritto alla tribù Papiria: dei magistrati municipali [...] ss.; Not. Scavi, 1888, p. 407. Per Caverzano: Not. Scavi, 1878, p. 114; 1880, p. 27; 1883, p. 213 ss.; 1895, p.327 (cfr. anche A. Callegari, in Not. Scavi, 1941, p. 33); A. Degrassi, in Memorie Acc. Naz. Lincei, s. VIII, v. II, f. 6, 1930, p. 329; N ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] L.S., 5944 = I.L.L.R., 476, con add.; C.I.L., V, 2491 = I.L.S., 5944 a. 81. Cf. C.I.L., V, 2490 = I.L.S., 5945 = I.L.L.R., 477; più in in una definizione delle Venezie, cf. pure Attilio Degrassi, Recensione a Storia di Venezia (1957), "Gnomon", 30, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali