• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Archeologia [71]
Arti visive [64]
Biografie [12]
Storia [8]
Geografia [6]
Diritto [4]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [3]
Strumenti del sapere [3]
Religioni [2]

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (v. vol. i, p. 511) L. Bertacchi Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro. 1) [...] Napoli 1960, pp. 61-62; G. B. Brusin, Epigrafe votiva bilingue di Aquileia, in Latomus, XLIV, 1960, pp. 220-227; A. Degrassi, Aquileia e Trieste nelle scene della colonna Traiana (?), in Rend. dell'Acc. di Arch., Lettere e Belle Arti di Napoli, XXXVI ... Leggi Tutto

POLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996 POLA B. Forlati Tamaro Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] La Basilica nell'alto Adriatico prima del Mille, in Atti del II Convegno di Studi per l'Alto M. E., 1952; A. Degrassi, Il confine Nordorientale dell'Italia romana, Berna 1954, p. 60 ss.; St. Mlakar, Ancient Pula, in Cultural and Historical Monuments ... Leggi Tutto

APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APRONIANO ASTERIO, Flavio Turcio Rufio Claudio Leonardi Visse a Roma verso la fine del sec. V; discendeva da una famiglia i cui membri avevano ricoperto alte cariche politiche: L. Turcio Secondo aveva [...] in Historia, III(1929), pp. 103-119; P. Vergili Maronis opera, I, a cura di R. Sabbadini, Romae 1930, p. 24 s.; E. Rostagno, Il Studi di letteratura antica, I ,Bologna 1948, p. 238; A. Degrassi, I fasti consolari dell'impero romano, Roma 1952, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SEGNO LINGUISTICO – IMPERO ROMANO – FULVIO ORSINI – ANASTASIO I

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] lo specchio inciso con Giacinto e il cigno: A. Dessenne, Mélanges Picard I = R. A., XXIX-XXX, 1948, pp. 309-315; L. Curtius, in Arch. Anz., 1948-49, pp. 47-64. Per il calendario dipinto: A. Degrassi, Inscr. Lat. liberae rei publicae, Firenze 1957, n ... Leggi Tutto

EMONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMONA B. Saria G. Novak Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] Inschr. aus Jugoslavien, I, p. 67 ss., Laureae Aquincenses, I, 245 ss.; J. Korosec - F. Stare, in Archeol. Parocila, Lubiana 1950, pp. 7-37; A. Degrassi, Il confine nord-orientale dell'Italia Romana, Berna 1954, p. 109 ss. (B. Saria - G. Novak) ... Leggi Tutto

OLIVERIO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVERIO, Gaspare Irene Calloud OLIVERIO, Gaspare. – Nacque il 5 ottobre 1887 a San Giovanni in Fiore (Cosenza) da Francesco Antonio e da Maria Felice Romei. Compì studi umanistici all’Università di [...] -1948); D. Mustilli, G. O., in Archivio storico per la Calabria e la Lucania, XXV (1956), 1-2, pp. 241-243; A. Degrassi, G. O. (5 ottobre 1887-5 gennaio 1956), in Necr. di soci defunti nel decennio dicembre 1945-dicembre 1955. Accademia nazionale dei ... Leggi Tutto

OPPIDO LUCANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OPPIDO LUCANO E. Llssi Caronna Centro in provincia di Potenza, nell'alto bacino del fiume Bradano. Noto agli studiosi per il rinvenimento nel 1793 del grande frammento bronzeo della Tabula Bantina, [...] e strutture murarie di alcuni corpi di fabbrica conservate per notevole altezza. Bibl.: Sulla Tabula Bantina·. CIL, I, 2, 582; A. Degrassi, Imagines, Berlino 1965, n. 383; G. Devoto, Gli antichi Italici, Firenze 19672, pp. 16, 26, 30, 32, 146, 231 ... Leggi Tutto

AURISINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AURISINA F. Maselli Scotti Comune in provincia di Trieste comprendente il centro di Duino, con un territorio ricco di acque e di cave di calcare frequentato con continuità fin dalla preistoria. I resti [...] ), in AttiSocFriuli, V, 1982-1986, pp. 9-31. Età romana: V. Scrinari, Tergeste, Roma 1951 (con bibl. prec.); A. Degrassi, Il confine nord-orientale dell'Italia Romana. Ricerche storico-topografiche, Berna 1954; AA.VV., Relazione sul rinvenimento dei ... Leggi Tutto

TRIESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997 TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum) M. Mirabella Roberti Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] e Mem. Soc. Istr. di Arch. St. Patria, N. S., II, 1952, pp. 199-203; A. Degrassi, Il confine nord-orientale dell'Italia romana, Berna 1954, pp. 49-53; G. A. Mansuelli, Studi sull'Arte romana dell'Italia sett., in Riv. Ist. Naz. Arch. St. dell'Arte, N ... Leggi Tutto

TERAMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997 TERAMO (Interamnia Praetuttiorum) A. La Regina Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo. La città si [...] Th. Mommsen, in C.I.L., IX, 1883, p. 485 ss.; M. Ihm, in Ephemeris Epigraphica, VIII, i, 1891, n. 28 s.; A. Degrassi, Inscriptiones Latinae Liberae Rei Publicae, II, Firenze 1963, nn. 617-619; cfr. inoltre Not. Scavi, 1884, 109; 1891, 369; 1892, 199 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali