• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [615]
Letteratura [37]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

Goytisolo, Juan

Enciclopedia on line

Goytisolo, Juan Narratore spagnolo (Barcellona 1931 - Marrakesh 2017), fratello di José Agustín e Luis. Calandosi negli ambienti popolari o nella piccola borghesia catalana, G. ne ha ritratto gli usi, le inquietudini, [...] letteratura nelle università di California, Boston e New York, e quindi stabilirsi a Marrā′kesh. Opere Dopo i primi lavori (Juegos de manos, 1954; trilogia Señas de identidad (1966), Reivindicación del conde don Julián (1970), Juan sin tierra (1975 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO PICARESCO – STATI UNITI – JUAN RULFO – BARCELLONA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goytisolo, Juan (2)
Mostra Tutti

Sade, Donatien-Alphonse-François marchese di

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Parigi 1740 - Charenton-le-Pont 1814). Di nobile famiglia, imparentato per parte di madre con i Condé, seguì giovanissimo la carriera delle armi e partecipò alla guerra dei Sette anni. [...] questo suo Voyage d'Italie furono pubbl. da G. Lely e G. Daumas nel 1968). In seguito a un nuovo scandalo, fu arrestato a Parigi nel 1777, imprigionato a Vincennes, quindi alla Bastiglia (1784-89) e nel manicomio di Charenton-le-Pont. In questi anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – MATERIALISMO – GHIGLIOTTINA – SURREALISTI – PSICANALISI

La Rochefoucauld, François VI duca di, principe di Marcillac

Enciclopedia on line

Scrittore e moralista francese (Parigi 1613 - ivi 1680). Partecipò, a fianco del Condé, alle lotte politiche della Fronda, e fu ferito al volto nel combattimento della Porte Saint-Antoine (1652); sottomessosi [...] poi all'autorità del re Luigi XIV, andò in esilio e si isolò nelle sue terre di Verteuil. Tornato a Parigi (1656), si dedicò alle conversazioni letterarie e alle meditazioni morali che la sua esperienza di vita rendeva, se non liete, lucide e acute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIMO UMANO – LUIGI XIV – PARIGI

Juan Manuel

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Escalona 1282 - Peñafiel 1348 circa); nipote di Alfonso X il Saggio, prese parte attiva nelle lotte dinastiche durante la minore età di Fernando IV e di Alfonso XI, fu "adelantado mayor" [...] de los cantares, che dovette costituire la parte poetica della sua produzione. Tra le opere giunte fino a noi occupa un posto preminente il Conde Lucanor o Libro de Patronio, terminato intorno al 1335 ma pubblicato solo nel 1575 da Argote de Molina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO X IL SAGGIO – ADELANTADO – ALFONSO XI – MURCIA

Carvalho, Mario de

Enciclopedia on line

Scrittore portoghese (n. Lisbona 1944). Ha pubblicato le sue prime opere negli anni Ottanta del Novecento. Riottoso a un’immediata classificazione di genere, C. è autore di romanzi che coniugano il realismo [...] della pittoresca ambientazione lusitana a brusche fughe surrealiste. Nel 1981 ha pubblicato i Contos da Sétima Esfera, collezione vena fantastica e finemente umoristica si dipanano anche A Paixão do Conde de Fróis (1986), Quatrocentos Mil Sestércios ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOLIPSISMO – LISBONA

López Rubio, José

Enciclopedia on line

López Rubio, José Scrittore e drammaturgo spagnolo (Motril 1903 - Madrid 1996). Fine umorista, autore di racconti (Cuentos inverosímiles, 1924) e di un romanzo (Rosque Six, 1928), ha legato il suo nome al teatro degli anni [...] Cinquanta che contribuì a rivitalizzare con commedie d'evasione: Celos del aire (1950); Veinte y cuarenta (1951); La come regista (Eugenia de Montijo, 1944; El crimen de Pepe Conde, 1946; Alhucemas, 1948) e come sceneggiatore (El último varón sobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID

Gallego, Juan Nicasio

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Zamora 1777 - Madrid 1853). Tradusse (col titolo di Los Novios) i Promessi Sposi e scrisse una romanza El Conde de Saldaña sulle avventure del padre del leggendario eroe medievale Bernardo [...] modelli classici ch'egli riprodusse in forma tecnicamente perfetta, ma fredda e priva di una verace ispirazione. Tra le sue liriche si distinguono quelle dedicate A la defensa de Buenos Aires (1807), l'ode El Dos de Mayo (1808), e la famosa elegia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIE ROMANTICHE – BUENOS AIRES – MADRID – ZAMORA

Rosales, Luis

Enciclopedia on line

Poeta e critico spagnolo (Granada 1910 - Madrid 1992); di tendenze neoclassiche, non senza aspirazioni a un vago misticismo intellettualistico, ha pubblicato, fra l'altro: Abril (1935); Retablo sacro del [...] universal del miedo (1984). Della sua attività di critico si ricordano i saggi Cervantes y la libertad (2 voll., 1960); El sentimiento del desengaño en la poesia barroca (1966);Pasión y muerte del conde de Villamediana (1969); Lírica española (1972). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANADA – MADRID

Milanés, José Jacinto

Enciclopedia on line

Poeta e autore drammatico cubano (Matanzas 1814 - L'Avana 1863). Le prime opere in versi apparvero su El Aguinaldo Habanero nel 1837. La sua produzione lirica, non molto abbondante, oscilla tra una malinconia [...] opera drammatica seguì prima la scuola di D. Delmonte, che abbandonò allorché venne a contatto dell'opera di J. Espronceda. Fra i suoi drammi è da ricordare El conde Alarcos (1838). L'edizione delle Obras completas (pubbl. dal 1920) comprende Poesías ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANA

Gutiérrez Gamero y de Romate, Emilio

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Madrid 1844 - ivi 1936). Rievocò la sua vita e gli avvenimenti del tempo passato in alcuni volumi di memorie (Mis primeros ochenta años, 1926, e Lo que me dejé en el tintero, 1927, [...] . nel 1948; cui seguirono, come continuaciones, La España que fué, 1929; Clío en pantuflas, 1930; El ocaso de un régimen, 1932; Gota a gota el mar se agota, 1934), e rappresentò la vita politica e quella degli affari in due romanzi molto diffusi, El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRID
1 2 3 4
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali