DISEGNO
F. Manzari
Pochi sono gli esempi di d. medievali conservati anteriori alla seconda metà del Trecento; tale scarsità, a fronte dell'abbondanza di d. rinascimentali, è stata spiegata (Oertel, [...] schizzi ai margini di una Bibbia del sec. 12°-13° (Roma, Vallicell., A. I/I, cc. 192r, 194r).I d. privi di connessioni con il Stampe, 9E), angeli dall'allegoria della Povertà (Chantilly, Mus. Condé, F.R.I.1), la Cattura di Cristo (Vienna, Graphische ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
S. Petrocchi
Pittore e probabilmente miniatore attivo a Pisa nella prima metà del Trecento.
La scarna documentazione biografica del pittore è stata arricchita di recente da nuove testimonianze, [...] Commedia di Guido da Siena (Chantilly, Mus. Condé, 597), la cui decorazione è stata recentemente . 77-81; Toesca, Trecento, 1951, pp. 657-661; M. Meiss, Primitifs italiens à l'Orangerie, RLouvre 6, 1956, pp. 139-148; E. Carli, Pittura pisana del ...
Leggi Tutto
DOURO LITORAL
M.L. Real
Regione storica del Portogallo settentrionale, posta tra le valli dei fiumi Duero (portoghese Douro) e Ave, limitata a E dalle montagne del Marão.Alcuni monasteri dell'interno, [...] . 12°-15°, originari della diocesi di Porto e, per gran parte, del monastero di Santa Cruz a Coimbra.
Bibl.: J.A. Ferreira, Villa do Conde e seu alfoz, Porto 1923; M. Monteiro, A jazida medieval de Joã Gordo, Tripeiro, s. V, 1945, pp. 49-50, 73-76; P ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] Gibraltar e la revisione del progetto del palazzo per uffici Conde de Prates.
Nel 1954 fondò con Henrique Ephim Mindlin, , in Abitare, giugno 1998, n. 374, pp. 54-57; A.C. Sanches, A obra e a trajetória de G. P.: Itália e Brasil, tesi di master, São ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] Gesù è enfatizzata nel mosaico (sec. 5°) di S. Apollinare Nuovo a Ravenna: i M. recano i doni, contenuti in bacili e scrigni d delle Très Riches Heures del duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284), degli inizi del sec. 15°, è evocato l'incontro ...
Leggi Tutto
BISSOLO, Francesco
Maria Maddalena Palmegiano
Seguace di Giovanni Bellini, cominciò a imparare i primi elementi dell'arte pittorica probabilmente a Treviso, alla scuola di Gerolamo il Vecchio; trevigiano, [...] Madonna col Bambino (Venezia, Accademia; Chantilly, Museo Condé); la Madonna col Bambino e s. Pietro Le opere tarde di G. Bellini, in Pinacotheca, 1929, pp. 172-174; L. Coletti,Intorno a F. B., in Boll. d'arte, VIII (1928-29), pp. 325-334; G. Gronau, ...
Leggi Tutto
Pittore del sec. 10º, attivo a Treviri, così denominato da due fogli, l'uno con il ritratto di un imperatore (Chantilly, Musée Condé), l'altro con quello di s. Gregorio Magno (Treviri, Stadtbibliothek), [...] di dipinti nella cappella di Aquisgrana. Fu uno dei maggiori maestri dell'arte ottoniana, il quale portò a logica conseguenza le premesse spaziali dell'arte dell'Alto Medioevo, stabilendo i fondamenti formali della pittura romanica. Stupendamente ...
Leggi Tutto
paesaggio, pittura di Genere pittorico che, avendo come unico o principale soggetto la rappresentazione dello scenario naturale, cominciò a configurarsi come un genere artistico autonomo nell’arte occidentale [...] Heures del duca di Berry, 15° sec., Chantilly, Musèe Condé; Pisanello, Visione di S. Eustachio, Londra, National Gallery fortuna tra la ricca committenza borghese (H. Seghers, J. van Goyen, A. van de Velde, J. van Ruysdael e M. Hobbema). Di grande ...
Leggi Tutto
Religione
Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti [...] heures del duca di Berry, 15° sec., Chantilly, Musée Condé). Come luogo destinato alle anime dei beati dopo la morte, che non rispettano gli standard fiscali internazionali e non si sono impegnati a farlo (inclusi in una lista nera) e paesi che si ...
Leggi Tutto
Pittore (Valenciennes 1684 - Nogent-sur-Marne 1721). Fu il più influente esponente francese della pittura rococò, autore di cicli pittorici ispirati in particolare al teatro delle maschere e alle Fêtes [...] ; detta Antiope), l'Amore disarmato (Chantilly, Mus. Condé), la Toletta della collezione Wallace di Londra, ecc. o l'Autunno al Louvre, che iniziano la serie dei disegni a tre matite, indicativi anch'essi di un approfondito interesse per il colore ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...