GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] dalle Très riches heures (Chantilly, Musée Condé) miniate dai fratelli de Limbourg; anche pp. 74-81; P.P. Donati, in T. G. Gli affreschi nel Castello dei conti Guidi a Poppi, Poppi 1991, pp. 19 s.; E.S. Skaug, Punch marks from Giotto to Fra Angelico ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] Medioevo (Busch-Salmen, 1982), ma non meno ricorrenti sono le raffigurazioni di Cristo a cena in casa di Simone il fariseo (Lc. 7,36), di Levi Mus. Condé, 404, c. 233; sec. 15°; Henisch, 1976). L'ospite, seduto al posto d'onore, si trova a capotavola ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] anni della sua vita il Commiato (Chantilly, Museo Condé), l'Assunzione (Varese, coll. privata), l'Annunciazione : 1908, pp. 511-513; W. Bombe, F. B. e un suo scolaro a Perugia, Perugia 1909; A. Schmarsow, F. B., in Das Museum, XI (1909), pp. 57-64; Id ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] del duca di Berry, del 1413-1416 (Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 64v).Dopo la caduta, secondo vari testi, Le diable au Moyen Age, Aix-en-Provence 1979; C.W. Marx, M.A. Skey, Aspects of the Iconography of the Devil at the Crucifixion, JWCI 42, ...
Leggi Tutto
MARCO da Oggiono
Alessandro Serafini
Figlio di Cristoforo e di Isabella da Civate, nacque con ogni probabilità a Milano tra il 1465 e il 1470 (Shell, 1998, p. 163).
Il suo nome completo, come testimoniano [...] Bergognone è la S. Barbara di Chantilly, Musée Condé, un olio su tavola più o meno degli stessi Sedini, in Splendori al Museo diocesano. Arte ambrosiana dal IV al XIX secolo (catal.), a cura di P. Biscottini, Milano 2000, pp. 88-94; T. Crépin-Leblond, ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] nel 1340, Monaco, Alte Pinakothek; Très Riches Heures del duca di Berry, 1413-1416, Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 60v) o intorno a Cristo (Agostino, De civitate Dei, sec. 15°, Mâcon, Bibl. Mun., 1-2), gli angeli incarnavano la liturgia celeste ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] al., Modena 1999, pp. 192-196, 257 s., 351-357, 368-370, 579 s.; Enluminures italiennes, chefs-d'oeuvre du Musée Condé (catal., Chantilly), a cura di T. D'Urso et al., Paris-Chantilly 2000, pp. 32-35; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, pp ...
Leggi Tutto
CARRIERA, Rosalba
Gabriella Gatto
Nacque a Venezia il 7 ott. 1675 da Andrea e da Alba Foresti. Il padre stesso, legista nell'amministrazione privata del procuratore di S. Marco e pittore per diletto, [...] identificati e rintracciati: fra questi, il ritratto di M.lle de Clermont (Chantilly, Museo Condé) al quale pare riferirsi una notizia del Diario stesso.
Il viaggio a Parigi accrebbe anche in Italia la fama della pittrice che nel 1723 fu invitata ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] belle arti; Madonna col Bambino, Chantilly, Museo Condé; Gesùe s. Giovannino, Vaduz, Coll. Liechtenstein 1722; F. S. Baldinucci, Vite di artisti dei secoli XVII-XVIII, a cura di A. Mattioli, Roma 1975, ad Indicem; L. Pascoli, Vite de' pittori, ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] Il Salterio della regina Ingeborga (Chantilly, Mus. Condé, 9, già 1695), legato alla sovrana di 418; Le premier budget de la monarchie française. Le Comte général de 1202-1203, a cura di F. Lot, R. Fawtier (Bibliothèque de l'Ecole de hautes études ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...