• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [615]
Letteratura [37]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

Régio, José

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore portoghese José Maria dos Reis Pereira (Vila do Conde, Porto, 1906 - ivi 1969). Tra i fondatori e direttori della rivista Presença, scrisse numerose opere narrative (Jogo da [...] cabra cega, 1934; Histórias de mulheres, 1946), poetiche (As encruzilhadas de Deus, 1936; A chaga do lado, 1954) e teatrali (Jacob e o anjo, 1940; El-Rei Sebastião, 1949), centrate in prevalenza sul tema del contrasto tra ragione e sentimento, tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Conti, Armand di Borbone principe di

Enciclopedia on line

Figlio (Parigi 1629 - Pézenas 1666) del principe di Condé Enrico II e capostipite del ramo Borbone-C.; capo delle truppe parlamentari durante la prima Fronda (1648-49) combatté contro le truppe regie comandate [...] dal fratello Luigi II il Gran Condé; poi si riavvicinò a quest'ultimo (seconda Fronda: 1650-53) e infine al cardinale Mazzarino, di cui sposò la nipote Anna Maria Martinozzi e da cui ebbe molte cariche, politiche e militari (1655: governo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA MARTINOZZI – ENRICO II – PARIGI – FRONDA

Boursault, Edme

Enciclopedia on line

Scrittore (Mussy-l'Évêque, Borgogna, 1638 - Parigi 1701); la sua fama più che ad alcune novelle e al romanzo Le prince de Condé (1675), è affidata a spigliate e garbate commedie: La comédie sans titre [...] ou le Mercure galant (1683); Ésope à la ville (1690); Ésope à la cour (1701). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORGOGNA – PARIGI

Francese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Francese, letterature di lingua Gianfranco Rubino Francia All'inizio del 21° sec. la letteratura francese conferma fondamentalmente i caratteri e gli orientamenti che si erano delineati nell'ultimo [...] J.-F. Tappy (n. 1954), F. Debluë (n. 1950), P.-A. Tâche (n. 1940). Nel genere del romanzo, l'autore più importante rimane conquista dell'identità e dell'equilibrio. La più anziana M. Condé (n. 1937) raffigura un antieroe disincantato (La belle créole, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

VERDAGUER i SANTALO, Jacint

Enciclopedia Italiana (1937)

VERDAGUER i SANTALO, Jacint Carlo BOSELLI Poeta e sacerdote catalano, nato il 17 maggio 1845 a Folgaroles (nella pianura di Vich), morto il 10 giugno 1902 a Vallvidrera, presso Barcellona. Allievo del [...] , V. revindicat, ivi 1896; M. Gay, J. V., Tolosa 1896; A. Masriera, V., poeta místich, Barcellona 1902; J. Falp y Plana, Mossén Giardini, Antologia di poeti catalani contemporanei, Torino 1926; Conde de Güell, El poeta V., apuntes y recuerdos, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDAGUER i SANTALO, Jacint (1)
Mostra Tutti

ZABALETA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1937)

ZABALETA, Juan de Alfredo Giannini Scrittore spagnuolo, nato verso il 1610 a Madrid, dove morì verso il 1670. Appartepne all'Academia Poética (o Castellana) madrilena e fu cronista di Filippo IV Scrisse [...] una Historia y vida del conde Matisio con intento morale, derivata dalla paurosa leggenda di Roberto il più oggi che un tempo, è El día de fiesta por la mañana del 1654 a cui seguì nel 1660 una seconda parte El día de fiesta por la tarde. Richiama ... Leggi Tutto

REGIO, José

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIO, José (pseud. di José Maria dos Reis Pereira) Giuseppe Carlo Rossi Poeta e prosatore portoghese, nato a Vila do Conde il 17 settembre 1901, morto ivi il 22 dicembre 1969; tra i fondatori e direttori [...] di Jacob e o Anjo (Giacobbe e l'Angelo) di G. C. Rossi, in Teatro portoghese e brasiliano, Milano 1956; E. Lisboa, O silêncio e à ironia na obra de José Régio, in O Tempo e o Modo, IV (1966); D. Faria, Metamorfoses do Fantástico na Obra de José Régio ... Leggi Tutto

L'esperienza letteraria

Cristiani d'Italia (2011)

L'esperienza letteraria Alberto Guasco «Generazioni ne ho vedute molte...» I confini di un problema «Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] tempo di Pio XII – simile «a un personaggio del Greco o a un ritratto del Gran Condè»41 – là dove si snoda p. 100. 88 Ibidem, p. 98: “Terzo giorno”. 89 Ibidem, p. 368: “Vicino a morire”, in Il sesto angelo. 90 Ibidem, p. 34: “Io non ho mani”, in Io ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BENEDETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Iacopo Franca Ageno Brambilla Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] che fra' Ranaldo era lector, e infatti Iacopone lo dice- "conventato" a Parigi "a molto onore e grande spese" (17, 27-28 = 88, 27-28 74 della raccolta vulgata) sono il 598 del Museo Condé di Chantilly con l'Angelicano 2306 e il mutilo Giaccheriniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Pisa Arianna Terzi Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo. I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] Chantilly, Musée Condé, 579 (c. 31r), esemplare di dedica delle Expositiones e Declaratio a Lucano Spinola: del 1327, ma si ignora se sia stato o meno frate carmelitano (cfr. A. D'Ancona - O. Bacci, Manuale di letteratura italiana, I, Firenze 1906, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – FEDERICO III D'ARAGONA – CASTRUCCIO CASTRACANI – GRAZIOLO BAMBAGLIOLI – LUDOVICO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Pisa (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali