Cardinale e diplomatico francese (Firenze 1631 - Narbona 1703), benvoluto e stimato dal Mazzarino, ottenne nel 1660 il vescovato di Béziers. Ambasciatore francese a Venezia nel 1662, nel 1665 sostenne, [...] senza successo, la candidatura del principe di Condé al trono polacco. Ambasciatore quindi in Spagna, arcivescovo di Tolosa (1671), ebbe la porpora (1672), e l'arcivescovato di Narbona (1674). ...
Leggi Tutto
Militare francese (1727-1807); giovanissimo, si distinse a Fontenoy (1745); partecipò poi alla guerra dei Sette anni. Generale nel 1780, emigrò durante la Rivoluzione (comandò una divisione dell'armata [...] del Condé) e rientrò in Francia nel 1803. Avendo sposato (1750) la sorella dell'ultimo principe di Chimay, ne incorporò il titolo nella propria famiglia. ...
Leggi Tutto
Gentiluomo francese (m. 1574). Amante della regina Margherita di Valois, prese parte a una congiura ordita da A. Radicati di Cocconato, dal re di Navarra e dal principe di Condé per procurare al duca d'Alençon [...] la successione a Carlo IX di Francia. Scoperto l'intrigo, fu condannato a morte. ...
Leggi Tutto
Scrittore (Mussy-l'Évêque, Borgogna, 1638 - Parigi 1701); la sua fama più che ad alcune novelle e al romanzo Le prince de Condé (1675), è affidata a spigliate e garbate commedie: La comédie sans titre [...] ou le Mercure galant (1683); Ésope à la ville (1690); Ésope à la cour (1701). ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Tortisambert, Calvados, 1734 - Vieux-Condé 1809). Prese parte ai lavori di costruzione del canale tra il Lys e l'Aia e a quelli per le fortificazioni militari di Valenciennes e di Lilla; pubblicò [...] Principes d'hydraulique (1779), importante trattato d'idraulica pratica ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] d'una lettera di protesta per l'arresto del Condé -, ché, nel 1617, una déclaration regia, del XI (1937), p. 280; XIII (1939), pp. 584 s., 586 n., 593 n.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, I, pp. 133, 138, 140, 142, 151, 157, 223, ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] , LIX, Paris 1898, pp. 359 ss., 364 s., 368 ss; J. Manuel, El Libro de los enxiemplos del conde Lucanor et de Patronio, a cura di H. Knust- A. Birch Hirschfeld, Leipzig 1900, c. IX, pp. 39-42, 318-321; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] che fra' Ranaldo era lector, e infatti Iacopone lo dice- "conventato" a Parigi "a molto onore e grande spese" (17, 27-28 = 88, 27-28 74 della raccolta vulgata) sono il 598 del Museo Condé di Chantilly con l'Angelicano 2306 e il mutilo Giaccheriniano ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] in Riv. di storia del diritto italiano,V (1932), pp. 583-629; F. Filippini, Il card. Egidio A., Bologna 1934; Romanones (conde de), El card. A. Discurso de ingreso en la Academia de Historia, Madrid 1942; Infantado (duque del), El cardenal don Gil de ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] e vano; il "gran maestro della casa regia" Condé s'accontenta che Mazzarino non lesini con lui; "favori sir Dudley Carleton..., tesi di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'università di Venezia, a.a. 1978-79, pp. 255, 260 n. 5, 289, 292 n. 5;G. ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...