COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] possono ricordare il Salterio della regina Ingeborga (Chantilly, Mus. Condé, 9, già 1695), che fu miniato nel 1195 ca. il nome del committente (Parigi, BN, fr. 13091) e ordinò a Jacquemart de Hesdin l'esecuzione di un altro salterio, le Très belles ...
Leggi Tutto
Informale
Marisa Volpi Orlandini
di Marisa Volpi Orlandini
Informale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'informale in Europa. 3. L'informale in Nordamerica. 4. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
‛Informale' [...] dal grande surrealista catalano e attraverso Miró il loro interesse risali a Klee, ad Ernst, a Picabia. Il gruppo che si formò a Madrid, El Paso, fu fondato dallo scrittore Manolo Conde e dai pittori Millares, Feito, Canogar e Saura. Le connotazioni ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] vetrai attive alla fine del sec. 14° e agli inizi del 15° a Bourges per Jean di Valois duca di Berry sono in proposito un esempio precoce . alle miniature del salterio di Ingeborga (Chantilly, Mus. Condé, 9, già 1695), del quale ancora non si conosce ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] s. della regina Ingeborga, del 1195 ca. (Chantilly, Mus. Condé, 9, già 1695).In altri casi i soggetti dell'Antico Testamento vennero Condé, Chantilly: Vollständige Faksimile-Ausgabe im Originalformat der Handschrift, Graz 1985; L. Freeman Sandler, A ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] del Registrum Gregorii, con S. Gregorio e uno scriba (Treviri, Stadtbibl., 171a), che si connette a quella con Ottone II in trono (Chantilly, Mus. Condé, 14bis) e con tante altre opere che gli sono state variamente attribuite. È merito di Nordenfalk ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] d'ore francesi e fiamminghi, come nelle Très Riches Heures (Chantilly, Mus. Condé, 1284, cc. 1v-12v) o nelle perdute Heures de Turin, del in El rostro y el discurso de la fiesta. Sémata. 6, a cura di M. Núñez Rodríguez, Santiago 1994a, pp. 119-139; ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Cristo; anche il g. universale del Salterio della regina Ingeborga (Chantilly, Mus. Condé, 9, già 1695, c. 33r), anteriore a quello del portale di Notre-Dame a Parigi, presenta questa disposizione. Si rilevano infine alcune altre varianti del binomio ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] costellazioni, segni zodiacali incominciarono fin dal sec. 4° a.C. a essere associati a divinità della m. classica o nel nome o Très Riches Heures del duca di Berry, Chantilly, Mus. Condé, 1284) e nelle decorazioni ad affresco, come quella realizzata ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] della G., 1998, p. 84) o con quella di A. Ruffinelli in Albano (Szigethi, 1989, p. 110; Papi, 1995, p. 117). Essa è stata accostata, per i puttini, alla Venere dormiente carraccesca (Chantilly, Musée Condé), e se ne è sottolineato il rapporto con la ...
Leggi Tutto
CROCIFISSO
G. Jászai
Con il termine c. si intende la rappresentazione della croce con sopra Cristo, indipendentemente da materiale, tecnica, misure, contesto iconografico e funzione iconica. La specificazione [...] a corredo delle tavole dei canoni (per es. Sacramentario di Lorsch, del 980 ca., Chantilly, Mus. Condé, del 1230-1235 ca. nella chiesa del convento dei Canonici regolari di s. Agostino a Wechselburg; c. del 1250 ca. nel duomo di Naumburg; c. del 1230- ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...