GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] seguono i diversi passaggi testuali: l'angelo che offre la visione della città a Giovanni (Ap. 21, 10), l'angelo con la canna per la misurazione Cupola della Roccia (per es. Chantilly, Mus. Condé, 724). Le immagini degli esemplari del Liber floridus ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Savoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé), opera in quel momento nelle collezioni sabaude. Come già in molti hanno sottolineato, a partire da A. Baudi di Vesme (Nuove informazioni…), non è nota alcuna copia dell ...
Leggi Tutto
LOIACONO, Francesco (Francesco Paolo)
Alessandra Imbellone
Nacque a Palermo il 26 maggio 1838 dal pittore di storia Luigi, dal quale ricevette la prima formazione (Luigi e F. L.…), e da Vincenza Di Cristina [...] suo studio il 24 marzo 1885, gli commissionò La benedizione degli armenti, detta anche La benedizione del bestiame a Mondello, oggi al Musée Condé di Chantilly (nella biblioteca del museo: Duc d'Aumale, Agenda, 24 marzo 1885, c. 85v).
All'Esposizione ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] di Bologna; e del medesimo pittore il G. poté con ogni probabilità osservare direttamente a Reggio Emilia l'Annunciazione con s. Alberto (oggi Chantilly, Musée Condé), realizzata intorno al 1504 per la chiesa di S. Maria del Carmine. Fondamentale ...
Leggi Tutto
MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] Eleonora di Vermandois, consolatrice della regina di Francia Ingeborga (1176-1236), ripudiata e poi esiliata a Soissons (Salterio di Ingeborga, Chantilly, Mus. Condé, 9 [1695]).La diffusione dello stile M. cessò intorno alla fine del primo quarto del ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] lettera del 5 nov. 1592 del delegato estense in Bologna Lambertini, in A. Venturi, La Galleria Estense, Modena 1883, pp. 42-44). anche dal Varese, va identificato col ms. 704 del Museo Condé di Chantilly che tratta appunto di un viaggio in Terra ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] 1948, pp. 95-126; M.J. Aragoneses, En torno a la ermita de Santa Cristina de Lena. Nuevos hallazagos visigodos: IVe au XIIe siècle, Paris 1961, pp. 116-120; F.J. Fernández Conde, La iglesia de Asturias en la Alta Edad Media, Oviedo 1972; J. Fontaine ...
Leggi Tutto
Andrea de' Bartoli
D. Benati
Pittore bolognese di cui si hanno notizie dal 1359 al 1368. Il 18 agosto 1359 a Cesena venne pagato dal cardinale Egidio Albornoz per aver miniato alcuni libri scritti dal [...] le nozze di Bruzio Visconti (Chantilly, Mus. Condé, 1426) e sicuramente anteriore al 1349, poiché Luchino of Cardinal Bertrand de Deux, Firenze 1980, pp. 14, 30-32, 115 (rec.: A. Conti, Prospettiva 7, 1981, 24, pp. 72-82).
C. Volpe, Una postilla ad ...
Leggi Tutto
MAESTRO degli ANGELI RIBELLI
G. Neri
Nome convenzionale con il quale a partire da Laclotte (1969) viene indicato il pittore, attivo ad Avignone nel sec. 14°, autore della tavoletta raffigurante su di [...] Riches Heures del duca Jean de Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 64v), dando quindi valore all'ipotesi di 1982, pp. 216-218 nrr. 75a-b; M. Laclotte, Les peintres siennois à Avignon, in L'art gothique siennois, cat. (Avignon 1983), Firenze 1983, ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Evreux, Regina di Francia
M. Nuzzo
G. nacque in luogo e data sconosciuti e morì a Brie-Comte-Robert (Ile-de-France) il 4 marzo del 1371; figlia di Luigi, conte d'Evreux, sposò nel 1325 il [...] a un viaggio, che ebbe grande influenza sulla successiva pittura d'Oltralpe (Sterling, 1987). All'epoca della vedovanza di G. (post 1328) risale invece un breviario (Chantilly, Mus. Condé 104; F. Avril, L'enluminure à la cour de France au XIVe siècle ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...