TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] e spiegando la propria vita partendo dalle Scritture (Lc. 24, 26). S. Paolo a sua volta sviluppò profusamente tale lettura (per es. 1 Cor. 10, 4 e 11 giudaiche di Giuseppe Flavio (Chantilly, Mus. Condé, 1632), eseguite nell'abbazia di Saint-Trond ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] e cugino Giovanni IV, duca di Brabante e di Limburgo, a tal punto che una guerra civile lacerò i territori del principato, a cura di R. Lejeune, J. Stiennon, F. Vanelderen, 4 voll., Bruxelles 1977-1981; A. Salamagne, Le château médiéval de Condé ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] . Naz., Landau Finaly 22) e le Très Riches Heures di Jean de Berry, del 1413-1416 (Chantilly, Mus. Condé, 1284), a testimonianza del fatto che il taccuino di Giovannino de Grassi fu effettivamente utilizzato. Come altri m. contemporanei, anche questi ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] raffiguranti Anne de Montmorency, Luigi principe di Condé, Brunelleschi e Guicciardini (23 apr. 1568), 16 note 17-23, 17 nota 33, 18 nota 67, figg. 3, 8-12, 22; A. Cecchi, in Giorgio Vasari (catal.), Firenze 1981, pp. 119, 255, 298, fig. 357; K ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] e nelle Très Riches Heures del duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284; 1413-1416), che rappresentano i palazzi de la Cité e nelle cappelle laterali di Notre-Dame intorno al 1225 e a Saint-Denis a partire dal 1231. I muri vi appaiono sempre più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] particolare nel bel S. Giorgio.
Un altro dipinto di G. raffigurante l'Incoronazione della Vergine (Chantilly, Musée Condé) sembrò a lungo fornire una precisa indicazione cronologica all'interno del suo percorso stilistico; la data posta sulla tavola ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , Barcelona-Madrid-Mexico 1964, p. 8; Il carteggio di Michelangelo, a cura P. Barocchi-R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 177 , New York 1971, ad Indicem; E. Meneses Garcia, Correspondencia del conde de Tendilla, I (1508-1509), Madrid 1973, pp. 91, 143 ...
Leggi Tutto
PALEOLOGHI
J.W. Barker
Ultima dinastia bizantina, che resse l'impero tra il 1258 e il 1453 - anno della caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi -, dando vita, nonostante la forte decadenza politica [...] gli Ottomani avrebbero coronato il loro processo di conquista, che a quest'epoca interessava già l'antico nucleo dell'impero bizantino. nelle Très Riches Heures del duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 65, già 1284, cc. 51v-52r). Sembra inoltre che ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] Heures del duca di Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284, c. 195r). Il transetto - innalzato su due cripte, coperte rispettivamente con volte a crociera e a botte, e portato a termine prima del 1058 a opera di Raoul du Mont - è caratterizzato dall ...
Leggi Tutto
FORTUNA
F. Pomarici
Dea pagana (gr. Týche) che gli scrittori cristiani, in primo luogo Agostino, condannarono decisamente come cieca dispensatrice di felicità terrena, fino a considerarla uno strumento [...] Aia, Koninklije Bibl., 78.D.42; Chantilly, Mus. Condé, 494; coll. privata tedesca; de Winter, 1985, nr -Window, JWCI 20, 1957, pp. 248-297; V. Beyer, Rosaces et roues de Fortune à la fin de l'art roman et au début de l'art gothique, ZSchwAKg 22, 1962, ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...