CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] lettera del 5 nov. 1592 del delegato estense in Bologna Lambertini, in A. Venturi, La Galleria Estense, Modena 1883, pp. 42-44). anche dal Varese, va identificato col ms. 704 del Museo Condé di Chantilly che tratta appunto di un viaggio in Terra ...
Leggi Tutto
DIONISIO di Sarno (Dionigi di Napoli)
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli da Antonio nella seconda metà del sec. XIV. La famiglia originaria di Sarno si era trasferita a Napoli al tempo di Federico II ed [...] è tramandata dal cod. 811 Il 517] del Museo Condé di Chantilly, su cui vedi Ch. Samaran-R. Marichal origine e fundazione de' Seggi di Napoli, Napoli 1754, p. 134; A.A. Pelliccia, Raccolta di varie croniche, diarj et altri opuscoli, così italiani ...
Leggi Tutto
NALDINI, Lorenzo
Mario Epifani
– Non è noto l’anno di nascita di questo scultore originario di Firenze, ricordato da Vasari in calce alla Vita di Giovan Francesco Rustici, pubblicata nel 1568.
Oltre [...] (oggi a Chantilly, Musée Condé), databili all’inizio del quinto decennio e stilisticamente prossimi a quelli eseguiti Henri II et les arts. Actes du Colloque international, Paris-Ecouen… 1997, a cura di H. Oursel - J. Fritsch, Paris 2003, pp. 121 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] , inducendo in tal modo anche gli altri membri della famiglia a non intromettersi negli affari di Stato. La moglie di Luigi, cabale". Tra i grandi del Regno spicca il principe di Condé, dai trascorsi frondisti, il quale però, dacché è rientrato ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Bartolomeo de'
Gianfranco Orlandelli
La prima notizia sulla vita del B., amanuense bolognese, ci deriva dalla registrazione di un contratto privato effettuata all'Ufficio dei Memoriali del [...] è chiusa da un congedo. Nel codice del Museo Condé ciascuna delle pagine consacrate alle Virtù ed alle Scienze 275 ss.; La Canzone delle Virtù e delle Scienze di B. di B. da Bologna,a cura di L. Dorez, Bergamo 1904; V. Rossi, rec. all'ediz. de La ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Annibale Radicati conte di
Hélène Michaud
Nato verso il 1530 da famiglia piemontese di antica fedeltà sabauda, il 1º genn. 1561, nel quadro della riorganizzazione dello Stato sabaudo dopo [...] Bassi aveva spinto i giovani e turbolenti principi Enrico di Navarra, Luigi di Condé e il duca di Alençon, il più giovane dei fratelli del re, a lasciare clandestinamente il regno con la protezione degli ugonotti, per cercare l'avventura. Bonifacio ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico,
Giampiero Brunelli
detto Luigi. – Nacque a Roma il 19 nov. 1609 da Asdrubale, esponente della nobiltà municipale e marchese di Giove, e Costanza Gonzaga di Novellara, sua seconda moglie.
Cadetto [...] M. fu altresì ufficiale di stato maggiore del principe di Condé Louis (II) de Bourbon, entrato al servizio della Chiesa con 300 scudi d’oro al mese di stipendio.
Il M. morì a Roma nel 1665. In suo onore, nella sala dei Capitani in Campidoglio, fu ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Fabrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giov. Battista, il Bergamasco, pittore ed architetto ben noto per la sua attività nei palazzi e nelle chiese di Genova, e di una Margherita, passò [...] i due Carducci e i due Cascese, si trovò a riprendere le decorazione del palazzo distrutto nel 1604 da un ., 189, 214, 563; J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario, histórico..., Madrid 1800, 1, pp. 275-277; Conde de la Viñaza, Adiciones al Diccionario ...
Leggi Tutto
DE CESARI, Giovan Battista
Maria Aurora Tallarico
Nato a Casalabriva, piccolo villaggio della Corsica, a circa 50 km da Aiaccio, intorno al 1770, emigrò nel Regno di Napoli dopo la Rivoluzione francese [...] dell'89, servitore di livrea - secondo altri invece appartenente a "buona famiglia ed ex ufficiale delle schiere del Condé" (Colletta, (II, p. 42). Quando l'esercito dei gen. J. - E. Championnet nel dicembre del 1798 sconfisse l'esercito napoletano, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Venturino
Beatrice Cirulli
MERCATI, Venturino (Venturino da Milano, Venturino di Andrea dei Mercati). – Scarni sono i dati certi di questo miniatore lombardo, figlio dell’orafo Andrea, nato [...] .7).
Chiuso il rapporto con l’Opera del duomo senese il M. si fermò a Monteoliveto (Id., 1983 e 1985). Qui miniò un Antifonario per S. Maria della Chantilly, Musée Condé) del 1459. L’inserimento del M. in questo clima portò, oltre a ipotizzare il suo ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...