PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] e non aveva esitato a dichiarare decaduti Enrico di Navarra e il principe di Condé (bolla 21 settembre sec. XIX di G.D. Gatti, Memorie storiche riguardanti l’insigne terra di Bosco; A. de la Houssaie, Tacite, Paris 1724, pp. VIII-X; M. de Real, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Da parte della famiglia granducale, inoltre, si inviavano lettere per il principe di Condé e il conte di Soissons. Nelle istruzioni si raccomandava al C. di recarsi a visitare per primo il nunzio apostolico "perché con uno che rappresenta la persona ...
Leggi Tutto
NAUDIN, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
NAUDIN, Giuseppe. – Nacque a Parma il 1° marzo 1792 da Filippo e da Matilde Corsini (Parma, Archivio storico comunale, Stato civile, nati 1792; e non il 20 marzo [...] (1832) e Maria Luigia d’Austria imperatrice dei Francesi (1824, Chantilly, Musée Condé).
Naudin seguiva spesso la duchessa anche durante i suoi viaggi ufficiali (Monumento a Rodolfo d’Asburgo a Ischl; Una via di S. Terenzo presso La Spezia; Veduta di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] un esercito di soccorso francese, guidato dal principe di Condé, Enrico di Borbone (2 novembre 1639). La guarnigione di Fu molto attivo anche nel contrasto al contrabbando. Era diventato a poco a poco una sorta di alter ego del primo ministro de Haro ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] libro di vedute conservato al Musée Condé di Chantilly, un tempo di proprietà dei nobili veneziani Pisani di Santo Stefano.
Abbandonata Venezia, Torresani rientrò a Brescia. Qui, pur continuando a dedicarsi prevalentemente alla pittura di paesaggio ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] li riguardano sono, in linea di massima, le stesse, dalla prima residenza a Parigi al trasferimento nella tenuta dei Diodati a Luzarches, alle peregrinazioni al seguito dell'esercito del Condè dopo la sconfitta di Saint-Denis dell'11 nov. 1567, al ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] avvenuta il 31 marzo 1336, Pietro non si recò a Saragozza per rendere omaggio a Pietro IV il Cerimonioso, il nuovo sovrano, ma si Santa Chiara di Oristano, Oristano 1985, pp. 15-25; R. Conde y Delgado de Molina, La embajada de Pietro de Arborea al rey ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, terzo di questo nome, visconte di Bas, nacque nella seconda metà del secolo XIII, figlio del giudice Giovanni, detto Chiano, e di una concubina di nome [...] Pisa, in Arch. stor. sardo, XLI (2001), doc. LII; Diplomatario aragonés de Ugone II de Arborea, a cura di R. Conde y Delgado de Molina, Sassari 2005, doc. 1; A. Boscolo, I conti di Capraia, Pisa e la Sardegna, Sassari 1966, ad ind.; D. Scano, Ricordi ...
Leggi Tutto
MELZI, Gaetano
Marica Roda
– Nacque a Milano il 28 dic. 1783 da Giuseppe, nobile milanese del ramo detto dei Melzi Malingegni, e dalla sua seconda moglie Teresa dei conti Prata.
Poche e frammentarie [...] Franck Hall Standish, e passarono in seguito nella biblioteca di Henri d’Orléans duca d’Aumale a Chantilly, dove sono ancora conservati nel Musée Condé. Ma il collezionismo costituì solo la premessa allo studio delle edizioni: attività alla quale il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Giovanni Giacomo
Hélène Michaud
Nacque nel 1500 da Giampietro, della nobile e illustre famiglia Castiglioni, e da Anna Birago. Ancor giovane andò alla corte di Francia a tentare [...] re di Francia e la casa d'Asburgo. A quell'epoca il C. non soltanto si a Haldenstein "con molte lagrime de suoi popoli e de suoi parenti".
Fonti e Bibl.: Parigi, Arch. naz., Y 87, f. 7 (alla data del 17 luglio 1540); Chantilly, Arch. del Museo Condé ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...