MANCINI, Laura Vittoria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma nel 1635, prima figlia di Lorenzo e di Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Contrariamente a quanto sostennero in Francia gli [...] pressi della porta St-Antoine. Il combattimento fu sanguinoso e incerto, anche se alla fine le truppe di Condé furono costrette a ripiegare entro le mura della capitale. Tra i numerosi caduti si trovava il fratello della M., Paolo, appena quindicenne ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Luigi. –
Stefano Tabacchi
Nacque nel 1581 da Orazio, banchiere e patrizio di Firenze, e da Camilla di Agnolo Guicciardini.
Trascorse i primi anni di vita in Francia, dove il padre e lo zio [...] rapporti con Maria de’ Medici rimasero dunque pessimi. Nel marzo del 1622 la presenza di Rucellai a una rappresentazione teatrale offerta da Condé alla famiglia reale provocò una violenta reazione della regina madre, che poté essere frenata solo dal ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] di 300.000 scudi sui beni del clero di Francia, finalizzata a consentire alla monarchia di riprendere la guerra contro gli ugonotti, dopo che in settembre il principe Louis de Condé aveva tentato di rapire il giovane re Carlo IX. Il pontefice ...
Leggi Tutto
MASINI, Cristoforo
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Modena l’8 sett. 1619. Nulla si sa della sua famiglia e della prima fase della sua vita.
De Daugnon (I, p. 186) lo accredita discendente dal ramo [...] (figlio del Gran Condé Luigi II di Borbone) –, sostenuto dalla regina Maria Luigia.
Intorno ai due candidati si svolse, tra il 1655 e il 1659, un’intensa attività diplomatica, che vide il M. partecipe in prima persona a sostegno dell’opzione italiana ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] di Bologna; e del medesimo pittore il G. poté con ogni probabilità osservare direttamente a Reggio Emilia l'Annunciazione con s. Alberto (oggi Chantilly, Musée Condé), realizzata intorno al 1504 per la chiesa di S. Maria del Carmine. Fondamentale ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Enrico
Claudio Greppi
MARTELLO (Hammer), Enrico (Heinrich). – Nacque in Germania e intorno al 1490 operava a Firenze, probabilmente in contatto con la bottega cartografica di Francesco Rosselli. [...] British Library di Londra (Additional Mss., 15760) e al Musée Condé di Chantilly (Mss., 698). I primi due, come il forse ricavare l’impressione che la forma distorta dell’Africa abbia a che fare con un ritorno del M. in Germania. È tuttavia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] "al conte Federico non si dia meno di quello che doveva darsi a don Giovanni Carafa [nipote di Paolo IV], et già si sa che sabido que en los privilegios fuese comprendido otro que el conde..., pues sera menester hazer otro designo, y ya discurren ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] e de' modi di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II de Medici, granduca di Toscana.
Davanti al una sua opera, intitolata Sermone, manefesto del Principe di Condè, fu bloccata dall'intervento del Senato che impedì la ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] d'Aragona, di dove si allontanò di nuovo per partecipare ad una ambasceria inviata alla principessa di Condé "con la ocasión de aver parido",e di lì a poco, nel 1654, per prendere in custodia, nell'Alcazar di Toledo, il duca Carlo IV di Lorena ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] -1717), figlia d’uno scudiere del principe di Condé. Il matrimonio era avvenuto senza l’approvazione né di 1856, pp. 488, 493; É. Spanheim, Relation de la cour de France en 1690, a cura di Ch. Schefer, Paris 1882, pp. 209, 223 s., 518; W. Perwich, ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...