DE VECCHI, Girolamo
Pietro Messina
Di origine senese, nacque nei primi decenni del sec. XVII.
Abbiamo pochissime notizie della sua vita fino al 1655: laureatosi in utroque iure, divenne prima referendario, [...] spagnole, era un protetto del principe Luigi di Condé, alleato della Spagna, che ne reclamava la liberazione quel maggio. Per tutta l'estate seguente il Bonelli si adoperò a perorare la causa presso Filippo IV, e i tempi della controversia divennero ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Alessandro
Chiara Quaranta
– Figlio naturale di Giovanni, nacque intorno al 1523, secondo le indicazioni desumibili dal fascicolo processuale conservato a Venezia (Archivio di Stato, Sant’Ufficio, [...] dovuto concludersi con la vittoria del principe di Condé Luigi di Borbone e degli ugonotti francesi. Livre des habitants de Genève, II, Ginevra 1963, p. 100; A. Olivieri, A. T. e il movimento calvinista vicentino del Cinquecento, in Rivista di ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Paolo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 10 genn. 1626 (1625 stile fiorentino) da Cosimo di Paolo, dottore di leggi e notaio e da Margherita di Orazio Novelli (Firenze, Archivio dell’Opera [...] principe di Condé, legato alla famiglia reale francese.
In questo scenario si colloca la visita a Firenze nella della novella italiana nel secolo XVII, Roma 1897, pp. 128, 142; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo, II, Venezia 1906, p. 1152 ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Mauro Sanna
Giudice d’Arborea, secondo di questo nome, visconte di Bas; era figlio del giudice d’Arborea Pietro (II) e di una non meglio identificata Sardinia. La data di nascita è [...] ordita da Tosorato degli Uberti, inviato in Sardegna da Pisa per arginare il suo strapotere (Hartwig, ad annum).
Grazie a un documento pubblicato da R. Conde y Delgado, incrociato con il testamento di Ugone (II) d’Arborea del 1336, si sa che M. ebbe ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] ciudad de México, Barcelona, Thomás Loriente, 1696.
Fonti e Bibl.: J. Muro Sahoni, Allegación a favor del egregio don Ioseph Çatrilla y Vico, conde de Villasalto, en el pleito que tiene contra el procurador fiscal patrimonial, la ilustre doña Isabel ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] capanna dello zio Tom (Onkel Toms Hütte), di G. von Radványi; Il delitto di Anna Sandoval (El diablo también llora), di J.A. Nieves Condé; 1966: Mano di velluto, di E. Fecchi; 1967: El ultimo sabado, di P. Balaña (inedito in Italia); 1968: L’età del ...
Leggi Tutto
PROTO, Paolina
Enrico Lancia
PROTO, Paolina (Paola Barbara). – Nacque a Roma il 22 luglio 1912 da padre siciliano e madre romana. Fin da piccola, ammirando i film delle dive del muto, in particolare [...] Campo bravo, di P. Lazaga; 1949: Por el Gran Premio, di P.A. Caron; El Sótano, di J. De Mayora; 1950: La figlia del di Anna Sandoval (El diablo tambièn llora), di J. A. Nieves Condé; I quattro inesorabili (Los cuatros implacables), di P. Zeglio ...
Leggi Tutto
GIOVENONE, Gerolamo
Simone Baiocco
Figlio del maestro di legname Amedeo e di Guencina de Rotario, nacque in data che non può essere fissata in modo certo, ma si può congetturare intorno al 1490. Fu [...] Savoia una copia della Madonna d'Orléans di Raffaello (Chantilly, Musée Condé), opera in quel momento nelle collezioni sabaude. Come già in molti hanno sottolineato, a partire da A. Baudi di Vesme (Nuove informazioni…), non è nota alcuna copia dell ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria Anna
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'8 sett. 1649, ultima figlia di Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Perse il padre nel 1650.
Nel 1656 fu condotta, ultima [...] Tour d'Auvergne, duca di Bouillon e nipote di Henri visconte di Turenne, che aveva garantito a Mazzarino la vittoria su Louis de Bourbon principe di Condé durante i torbidi della Fronda. Il cardinale, però, rifiutò di concludere le trattative, forse ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Giovan Battista di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1634 da Carlo Emanuele Giacinto e da Giovanna [...] truppe, lo fece entrare al servizio del principe di Condè. Sotto il suo comando Pianezza partecipò alla battaglia di fu l’ultima della linea piemontese dei Simiana.
Fonti e Bibl.: A. Ferrero della Marmora, Le vicende di Carlo di Simiane marchese di ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...