GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] particolare nel bel S. Giorgio.
Un altro dipinto di G. raffigurante l'Incoronazione della Vergine (Chantilly, Musée Condé) sembrò a lungo fornire una precisa indicazione cronologica all'interno del suo percorso stilistico; la data posta sulla tavola ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino)
Adele Condorelli
Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , Barcelona-Madrid-Mexico 1964, p. 8; Il carteggio di Michelangelo, a cura P. Barocchi-R. Ristori, I, Firenze 1965, pp. 177 , New York 1971, ad Indicem; E. Meneses Garcia, Correspondencia del conde de Tendilla, I (1508-1509), Madrid 1973, pp. 91, 143 ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] stessa Caterina, una relazione con il principe Louis de Condé dalla quale era nato un figlio; ne riferì anche nel Cinquecento, Firenze 1985, pp. 99-110; J. Boucher, Présence italienne à Lyon à la Renaissance, Lyon 1997, p. 32; J.-F. Dubost, La France ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] e dalla manifesta solidarietà del principe di Condé e del cardinale di Retz, rischiò d 242, 261, 264, 268, 271 s.; XIX, p. 612; Corresp. du cardinal Pierre de Bérulle, a cura di J. Dagens, II, Paris-Louvain 1937, pp. 224-230, 233, 254 s., 277-280, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] dei Carafa, fu all’assedio di Civitella, con il grado di capitano. Nel 1561 Pigafetta era a Parigi, assediata dal principe Luigi di Condé e dall’ammiraglio Gaspard de Coligny fautori degli ugonotti. Militando nella parte cattolica, fu coinvolto nelle ...
Leggi Tutto
MARSIGLI, Filippo
Rosalba Dinoia
– Figlio di Giovanni e fratello di Giuseppe, anch’egli pittore, nacque a Portici, presso Napoli, il 15 sett. 1790. Allievo nell’Accademia reale di belle arti di Napoli [...] D’Alessio), che indicano il dipinto presente nella collezione del Museo Condé di Chantilly attraverso un lascito ereditario, allo stato attuale risulta di ubicazione ignota – e non a Capodimonte, come erroneamente ha sostenuto M. Picone Petrusa (1993 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] e in seguito alle lezioni del barnabita padre Giusto Guerin; grazie a loro M. apprese, oltre all’italiano, il latino, il .
Promessa in sposa quando ancora era fanciulla a Enrico II di Borbone, principe di Condé, M. entrò nel piano di accomodamento che ...
Leggi Tutto
MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] con il Parlamento di Parigi dopo il blocco attuato da Luigi di Borbone, principe di Condé (1649). Paolo, dal canto suo, mise probabilmente a disposizione del cardinale Mazzarino i suoi rapporti privilegiati con la corte filospagnola di papa Pamphili ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] colonnello al servizio del principe di Condé e combatté poi con la Serenissima a Candia, e lo storico Giovanni Nicolò.
Il D. frequentò i primi studi a Belluno, poi li proseguì a Treviso; si laureò in giurisprudenza a Padova all'età di diciannove anni ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] Dreux e accolto ad Orléans da sua nipote, la principessa di Condé, incaricò il C. di una missione presso Caterina de' elogio di Enrico II di P. di Paschal in latino, di cui apparvero a Parigi una prima edizione nel 1559 ed una seconda nel 1560. Il C. ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...