• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] d'ore francesi e fiamminghi, come nelle Très Riches Heures (Chantilly, Mus. Condé, 1284, cc. 1v-12v) o nelle perdute Heures de Turin, del in El rostro y el discurso de la fiesta. Sémata. 6, a cura di M. Núñez Rodríguez, Santiago 1994a, pp. 119-139; ... Leggi Tutto

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] d'una lettera di protesta per l'arresto del Condé -, ché, nel 1617, una déclaration regia, del XI (1937), p. 280; XIII (1939), pp. 584 s., 586 n., 593 n.; F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, Bari 1967, I, pp. 133, 138, 140, 142, 151, 157, 223, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

GIUDIZIO UNIVERSALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDIZIO UNIVERSALE Y. Christe Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] Cristo; anche il g. universale del Salterio della regina Ingeborga (Chantilly, Mus. Condé, 9, già 1695, c. 33r), anteriore a quello del portale di Notre-Dame a Parigi, presenta questa disposizione. Si rilevano infine alcune altre varianti del binomio ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – RISURREZIONE DEI MORTI – BUONAMICO BUFFALMACCO – BATTISTERO DI FIRENZE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIO UNIVERSALE (1)
Mostra Tutti

ENRICO di Castiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique) Norbert Kamp Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] , LIX, Paris 1898, pp. 359 ss., 364 s., 368 ss; J. Manuel, El Libro de los enxiemplos del conde Lucanor et de Patronio, a cura di H. Knust- A. Birch Hirschfeld, Leipzig 1900, c. IX, pp. 39-42, 318-321; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRÓNICA DE RAMON MUNTANER – PATRIMONIUM SANCTI PETRI – EDOARDO I D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FEDERICO III D'ARAGONA

BENEDETTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Iacopo Franca Ageno Brambilla Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] che fra' Ranaldo era lector, e infatti Iacopone lo dice- "conventato" a Parigi "a molto onore e grande spese" (17, 27-28 = 88, 27-28 74 della raccolta vulgata) sono il 598 del Museo Condé di Chantilly con l'Angelicano 2306 e il mutilo Giaccheriniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MITOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MITOLOGIA C. Cieri Via Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] costellazioni, segni zodiacali incominciarono fin dal sec. 4° a.C. a essere associati a divinità della m. classica o nel nome o Très Riches Heures del duca di Berry, Chantilly, Mus. Condé, 1284) e nelle decorazioni ad affresco, come quella realizzata ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO VII PORFIROGENITO – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CLEMENTE ALESSANDRINO – PALAZZO DELLA RAGIONE – GIOVANNI DI GARLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITOLOGIA (2)
Mostra Tutti

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento Andrea Carlino La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] manoscritti medievali su temi anatomici e chirurgici, come quello del Musée Condé (ms. 334, già 569) della citata Anothomia di Guido del corpo umano; per altro, se ciò consente di rivolgersi a un pubblico ampio di lettori colti e raffinati, ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ALBORNOZ, Egidio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORNOZ, Egidio de Eugenio Duprè Theseider Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] in Riv. di storia del diritto italiano,V (1932), pp. 583-629; F. Filippini, Il card. Egidio A., Bologna 1934; Romanones (conde de), El card. A. Discurso de ingreso en la Academia de Historia, Madrid 1942; Infantado (duque del), El cardenal don Gil de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE (v. vol. Il, p. 416) U. M. Fasola Denominazione impropria e moderna degli antichi cimiteri sotterranei cristiani o ebraici. Come è noto, originariamente [...] di Villa Torlonia. I loculi sono tutti uguali nelle pareti, lunghi c.a 6 piedi romani e ordinati in pile, separate tra loro da diaframmi Città del Vaticano 1978, pp. 103-157;· E. Conde Guerri, Los fossores de Roma Paleocristiana, Città del Vaticano ... Leggi Tutto

CONTARINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Angelo Gino Benzoni Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] e vano; il "gran maestro della casa regia" Condé s'accontenta che Mazzarino non lesini con lui; "favori sir Dudley Carleton..., tesi di laurea, facoltà di lett. e fil. dell'università di Venezia, a.a. 1978-79, pp. 255, 260 n. 5, 289, 292 n. 5;G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali