• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

RELIGIONE, Guerre di

Enciclopedia Italiana (1936)

RELIGIONE, Guerre di Federico Chabod Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] di Dio, la salvezza della propria anima. Fra gli stessi capi, d'altronde, non tutti agiscono per puro calcolo politico: a lato del Borbone e del Condé c'è, in campo calvinista, in Francia, un Gaspard de Coligny, ben fermo nella propria fede, e, nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIGIONE, Guerre di (3)
Mostra Tutti

ROMANCE

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANCE Salvatore Battaglia Componimento lirico-narrativo spagnolo, a sfondo leggendario e inizialmente con andamento epico. È documentato verso la meta del sec. XV: il migliore poeta del Cancionero [...] al conte Fernán González (Castellanos y leoneses; Buen Conde Fernán González; Por los palacios del rey) sembrano nell'animo dell'erudito, è apparso come opera anonima e a un tempo personalissima; con una continua parabola dalle sfere dotte ... Leggi Tutto

GIULLARI

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULLARI (lat. iocularis e ioculator; ant. fr. jogleor e jougleur, mod. jongleur; prov. juglars; sp. juglar; ted. Spielmann; ingl. minstrel) Salvatore Battaglia Per quanto la forma latina - derivazione [...] hanno nome o ne portano uno posticcio e grottesco (Tranchecoste, Malebranche, Chevrete, Grimoart, ecc.) a quelli più gentili (Watriquet, Jean de Condé, Jacques de Baisieux) fino a Rutebeuf (v.), il tipo più complesso per la varietà delle opere e l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULLARI (1)
Mostra Tutti

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto Rosario Russo Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] , di allontanare dagli affari gli stranieri. Per tutta risposta, il re dichiarò rei di lesa maestà il Condé e i suoi seguaci. Così, mentre le provincie protestanti si sollevavano, a Bordeaux L. si univa con Anna d'Austria. Ma la monarchia venne ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – UNIONE PROTESTANTE – PRINCIPE DI GALLES – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto (2)
Mostra Tutti

GRECO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECO Giuseppe Fiocco . Col nome di El Greco è noto il pittore Domenico Theotokópoulos, nato a Candia intorno al 1545, morto a Toledo nel 1614. Creta era dominio fedele della repubblica di Venezia [...] venerato da Filippo II ?), è certo che gl'incarichi non andarono oltre a questa pittura e alle tre tele con i Ss. Ildefonso, Pietro e primo capolavoro del maestro. Esplode poi nel tragico Entierro del Conde de Orgaz, certo finito nel 1584, in cui l' ... Leggi Tutto

LIBRI DʼORE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers) Tammaro DE MARINIS Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] e da una specie di appendice, la quale a poco a poco si sviluppò fino a staccarsene; questa unione è constatata nei secoli XII fratelli e terminato da Jean Colombe (Chantilly, bibl. del Museo Condé, ms. lat. 1284); Horae del duca di Berry, dette ... Leggi Tutto

TARTINI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTINI, Giuseppe Gastone ROSSI-DORIA Musicista, nato a Pirano d'Istria l'8 aprile 1692, morto a Padova il 26 febbraio 1770. Iniziò gli studî musicali (violino) durante il suo alunnato nel collegio [...] di Condé, dal duca di Noailles) quanto in Inghilterra (lord Middlesex), ecc. Tutti questi inviti egli rifiuta, sia per il suo scarso desiderio di ricchezze e di onori aulici, sia per l'attaccamento alla sua terra. Nel 1740 è per qualche tempo a Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTINI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

MONTMORENCY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTMORENCY Rosario Russo . Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] Vermandois. Matteo morì nel 1160. I M., ormai, a fianco dei re di Francia, costruiscono la propria potenza: eresse le terre di M. in ducato e lo conferì a Enrico di Borbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ordine di Luigi ... Leggi Tutto

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] compenso di un salario, ella e Paul Gondi conclusero un accordo col Mazzarino e con la regina, impegnandosi a procurare l'arresto del Condé. L'anno successivo, non avendo il Mazzarino mantenute le promesse, Marie e il Gondi ottennero dal parlamento ... Leggi Tutto

LA BRUYÈRE, Jean

Enciclopedia Italiana (1933)

LA BRUYÈRE, Jean Luigi Sorrento Nacque a Parigi il 16 agosto 1645 e morì l'11 maggio 1696 a Versailles. Di famiglia borghese, studiò diritto e fu avvocato al parlamento; tesoriere delle finanze per [...] Prévost-Paradol, Études sur les moralistes français, Parigi 1865; E. Allaire, La B. dans la maison de Condé, voll. 2, Parigi 1886; M. Pelisson, La B., Parigi 1892; F. A. De Benedetti, Il pessimismo nel La B., Torino 1900; M. Lange, La B. critique des ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali