Musicista (probabilmente Condé-sur-l'Escaut 1450 circa - ivi 1521). La sua figura è tra le maggiori del suo ambiente storico, e si delinea come quella d'un rinnovatore della poetica e dell'arte musicale: [...] 1495 al 1499 diresse la cappella del duomo di Cambrai; dal 1500 al 1503 fu a Parigi, probabilmente alla corte del re Luigi XII, poi, fino alla morte, aCondé quale priore della cattedrale.
Opere
La sua produzione comprende messe, mottetti, salmi, d ...
Leggi Tutto
Fofana, Mohamed Said. – Uomo politico guineano (n. Forécariah 1952). Laureato in Economia e finanza presso l’Istituto politecnico Gamal Abdel Nasser di Conakry (1976), ha lavorato presso il ministero del [...] e la concorrenza (2003-08) e direttore nazionale del Commercio estero e della competitività (2008-09), nel dicembre 2010 è stato nominato primo ministro dal presidente A. Condé, carica nella quale nel dicembre 2015 gli è subentrato M. Youla. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico guineano (n. 1954 o 1955). Funzionario del Ministero per la cooperazione, nel 1994 è diventato amministratore e gestore delle grandi opere; politicamente vicino all’allora presidente [...] ONG. Nominato nel 1997 ministro del Bilancio e dell’economia, entrato però in disaccordo con Conté è andato in esilio volontario dapprima a Dakar e poi negli USA. Tornato in Guinea, ha fondato il partito Guinée pour tous, e nel maggio 2018 è stato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] base alla quale le armate franco-inglesi si sarebbero subito portate sul confine franco-belga, sino aCondé sulla Schelda, per attestarsi lungo il fiume, fra Condé e Gand, dove si sarebbe operato il congiungimento con l’armata belga, ritirantesi dal ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] corona numerosi altri centri minori. L'industria tessile è inoltre fiorente a Lillebonne e Yvetot (cotone), a Louviers e a Elbeuf (tessitura della lana), a Flers e aCondé-sur-Noireau, ecc. All'industria mineraria e alla tessile se ne aggiungono ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] Rivas (n. 1957) o, per l'ambito sudamericano, X. Alcalá (n. 1947). Ma si apre uno spazio anche a una produzione maggiormente rivolta al fantastico, in A. Conde (n. 1945) o P. Martín (n. 1940), o alla narrativa di genere, come in X. Fernández Ferreiro ...
Leggi Tutto
SCHELDA (fiammingo Schelde; fr. Escaut; A. T., 32-33-34 e 44)
Maurice Pardé
Fiume fiammingo il cui corso si svolge in Francia, nel Belgio e nell'Olanda, lungo 430 km., compresi 90 km. di estuario, con [...] di S. Quintino, che presto sostituisce con il suo corso canalizzato, dopo Cambrai. Riceve a sinistra la Sensée, volge a nord-est, passa per Denain, Valenciennes, Anzin ed aCondé riceve l'Haine, che forma il Canale di Mons. Poi assume la direzione da ...
Leggi Tutto
MONOD
. Famiglia di teologi calvinisti francesi. Adolphe, nato il 21 gennaio 1802 a Copenaghen, dove il padre, Jean (1765-1836) era pastore dei rifugiati francesi, fondò nel 1827 la chiesa calvinista [...] al padre nella chiesa libera di Parigi.
Suo figlio Wilfred, nato a Parigi nel 1867, fu pastore aCondé sur-Noireau (Calvados) nel 1892, a Rouen (1898) e a Parigi (1907), succedendo al padre; poi professore nella facoltà di teologia protestante ...
Leggi Tutto
FENEULLE, Louis-Auguste
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque in Francia aCondé-sur-l'Escaut nel 1733. Giunto a Parma in una data ancora da precisare, frequentò la scuola dell'architetto lionese E.-A. Petitot, [...] . Canali-V. Savi, Parma neoclassica, in Parma la città storica, a cura di V. Banzola, Milano 1978, pp. 221, 228, 265 scheda 592, pp. 296-298; L'Accademia parmense di belle arti (catal.), a cura di M. Pellegri, Parma 1979, p. 56; O. Banzola, L' ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto il pittore Pietro di Giovanni Buonaccorsi (Firenze 1501 - Roma 1547). Allievo di Raffaello nell'impresa delle Logge Vaticane, fu in seguito pittore di corte di A. Doria a Genova e di [...] aa Roma, dove si esercitò, come si usava, a disegnare anticaglie e aaa 1527 fu attivo a Trinità dei ) e a S. a Genova, decorò per Aa Genova, e fu eletto console dell'arte dei pittori. Dopo un breve soggiorno a Pisa, tornato aa Vaga sono a Roma nel ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...