• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

ENGHIEN

Enciclopedia Italiana (1932)

Piccola città del Belgio, situata sul corso della Marecq, affluente della Dendre. È centro d'un cantone elettorale comprendente 11 comuni con 16.165 ab. (1920); la città non arriva a 5000 ab. Fa parte [...] per lungo tempo dato al primogenito del ramo principesco di Condé. Ha parecchi monumenti interessanti: la chiesa dì San Niccolò ), capolavoro del primo Rinascimento nei Paesi Bassi, attribuibile a Jean Mone. Dell'antico castello dei duchi d'Enghien ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – GUILLAUME DE CROY – RINASCIMENTO – PAESI BASSI – AGOSTINIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENGHIEN (1)
Mostra Tutti

BEAUFORT, François de Vendôme, duca di

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1616, figlio di Cesare, duca di Vendôme, bastardo legittimato del re Enrico IV e di Gabriella d'Estrées, fu una delle figure, se non più importanti, più rumorose ed appariscenti di quell'agitato [...] nelle congiure contro Richelieu: e più tardi si atteggiò prima a difensore della reggenza d'Anna d'Austria e indi, per cui si serviva. Accostatosi più tardi al partito del principe di Condé, fu per qualche tempo governatore di Parigi, ma poi fu ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MOROSINI – ANNA D'AUSTRIA – ENRICO IV – AUSTRIA – FRANCIA

BONSI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia italiana, d'origine toscana, legata ai Medici e trasferitasi in Francia, dove trascrisse il proprio nome alla francese, e diede nel sec. XVII numerosi prelati e diplomatici. Antonio, vescovo di [...] Cristina Riario, fu nominato da Ferdinando II di Toscana residente a Parigi, entrò nelle grazie del Mazarino ed ebbe anch'egli III (1661), fu ambasciatore a Venezia, inviato in Polonia a sostenervi la candidatura del gran Condé o del duca d'Enghien ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II DI FRANCIA – ENRICO IV DI FRANCIA – CATERINA DE' MEDICI – MARIA DE' MEDICI – LORENZO STROZZI

DUNE, Battaglia delle

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Fu combattuta sulla costa fiamminga presso Furnes (Veurne), e vinta, il 14 giugno 1658, dal Turenne sugli Spagnoli, condotti da Don Giovanni d'Austria. Militava sotto gli ordini del Turenne anche un contingente [...] erano con gli Spagnoli i frondisti francesi col gran Condé e un corpo di Anglo-Irlandesi, partigiani degli Stuart falsa, in base alla corrispondenza inedita del cardinale, da A. Chéruel. Bibl.: A. Chéruel, Hist. de France sous le minist. de ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D'AUSTRIA – BRUXELLES – NAPOLEONE – CARDINALE – TURENNE

DELORME, Marion

Enciclopedia Italiana (1931)

Dal castello paterno, nelle vicinanze di Champaubert sulla Marna, ov'era nata il 3 ottobre 1613, si trasferì giovanissima a Parigi per raccogliere il legato di un suo congiunto. Quivi conobbe il poeta [...] . Questi, dopo aver fatto imprigionare i principi di Condé e di Conti, avrebbe voluto impadronirsi della loro amica Marion Delorme e G. Bottesini in un'opera dallo stesso titolo. Bibl.: A. Bazin, Histoire de France sous Louis XIII, Parigi 1837; P.-L. ... Leggi Tutto
TAGS: NINON DE LENCLOS – ALFRED DE VIGNY – MARION DELORME – VICTOR HUGO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELORME, Marion (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO II, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCESCO II, re di Francia Rosario Russo Nacque a Fontainebleau, il 19 gennaio 1544. Il 24 aprile 1558, si unì in matrimonio con Maria Stuart, regina di Scozia: il matrimonio fu preparato dai Guisa, [...] schiacciare il movimento calvinista nella persona del suo capo più pericoloso, il principe di Condé, arrestato sulla fine d'ottobre del 1560 e condannato a morte. Sarebbe stato il trionfo assoluto dei Guisa; ma improvvisamente, F. II, il 16 novembre ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CATERINA DE' MEDICI – CARLO DI LORENA – MARIA STUART – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO II, re di Francia (2)
Mostra Tutti

ALVARES DE AZEVEDO, Manuel Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Poeta brasiliano, nato a San Paolo nel 1831, morto a ventun anno a Rio de Janeiro nel 1852. È il "fanciullo prodigio" della letteratura brasiliana. Tutta la sua produzione appartiene agli anni degli studî [...] O conde Lopo, Dom Diniz ou a Bengaleida, Os Jesuitas de casaca e estola), liriche (La lira dei vent'anni), racconti (A noite di visione. Le opere furono raccolte e pubblicate in 3 voll. a Rio de Janeiro. Bibl.: S. Romero, Livro do centenario, Rio ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA ROMANTICA – RIO DE JANEIRO – SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARES DE AZEVEDO, Manuel Antonio (1)
Mostra Tutti

GUISA, Carlo di, cardinale

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Carlo di, cardinale Georges Bourgin Nato il 17 febbraio 1525, fratello di Francesco di Lorena, fu nominato nel 1538 arcivescovo di Reims e poi, nel 1547, cardinale-duca di Reims, il giorno dopo [...] che fu consacrato da lui. Ebbe una parte considerevole, accanto a suo fratello, nella politica francese sotto Enrico II; e già i dissensi politici con i capi del calvinismo, quali il Condé - implacabile nemico del calvinismo francese. Bibl.: V. guisa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Carlo di, cardinale (1)
Mostra Tutti

AÑORBE Y CORREGEL, Tomás de

Enciclopedia Italiana (1929)

Scrittore drammatico, nato a Madrid, e morto nel 1741. Fu cappellano nel reale Convento dell'Encarnación. Benché l'indirizzo neoclassico già avesse fatto sentire i suoi effetti sul teatro spagnuolo, egli [...] grande popolarità, come: La virtud vence al destino (rappresentata a Madrid nel 1735); La oveja contro el pastor y el ; Princesa ramea y mártir; La Hija del Senescal y el traydor conde de Cauri; La Encantada Melisendra y el Piscator de Toledo; Jupiter ... Leggi Tutto
TAGS: NEOCLASSICO – MONTIANO – MADRID – TOLEDO – DANAE

DROUAIS, Francois-Hubert

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nacque a Parigi nel 1727,. e vi morì nel 1775. Figlio del pittore Hubert e padre di Germain, anch'egli pittore, fu il più illustre della famiglia. Ritrattista di donne e di bambini non ebbe rivali [...] di moda, ed egli dipinse i figli del principe di Condé in costume di giardinieri, quelli di Bouillon da vendemmiatori. Poi . Nell'anno 1763 passò al servizio della Pompadour, poi a quello della Du Barry, della quale divenne l'artista preferito ... Leggi Tutto
TAGS: ERCOLANO – PARIGI – POMPEI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DROUAIS, Francois-Hubert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali