• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

Guinea, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, confinante a N con la Guinea-Bissau, il Senegal e il Mali, a E con il Mali e la Costa d’Avorio, a S con la Liberia e la Sierra Leone; a O si affaccia sul Golfo di Guinea [...] bauxite). Pesa inoltre sulla G. l’alta instabilità politica dell’area (a S confina con paesi irrequieti, quali la Liberia e la Sierra Leone l'affermazione del leader del partito d'opposizione A. Condé, riconfermato nell'ottobre 2015 e nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – MASSICCIO MONTUOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guinea, Repubblica di (14)
Mostra Tutti

Doumbouya, Mamady

Enciclopedia on line

Doumbouya, Mamady. – Militare e uomo politico guineano (n. Kankan 1980). Già legionario francese, comandante delle Forze speciali durante la presidenza di A. Condé, nel settembre 2021 ha guidato il colpo [...] di Stato che ha deposto l’uomo politico e revocato la Costituzione, autoproclamandosi dalla stessa data presidente della giunta militare ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – A. CONDÉ

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] de la literatura arábigo-española, Barcellona 1928; P. Longas, Inscriptions arabes d'Espagne, Parigi 1931. Opere d'insieme. - J. A. Conde, Historia de la dominación de los Arabes en España, Madrid 1820-21 (cfr. P. Roca, in Rabm., VIII, 1903); R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

MONS

Enciclopedia Italiana (1934)

MONS (A. T., 44) Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Adriano ALBERTI Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] canale rettilineo (Canal du Centre) conduce da Mons a Condé sulla Schelda; la città è anche notevole centro ferroviario d'armata), e la 1ª armata tedesca (agli ordini del gen. A. von Kluck); di questa però parteciparono soltanto 4 corpi d'armata su ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONS (1)
Mostra Tutti

DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César

Enciclopedia Italiana (1932)

Navigatore, nato il 23 maggio 1790 a Condé-sur-Noireau (Normandia), morto l'8 maggio 1842 in uno scontro ferroviario presso Versailles. Entrato nella marina da guerra, nel 1808 ottenne il grado di aspirante [...] 'enigma della di lui scomparsa. Infine poté rilevare parte delle Caroline e il canale tra Celebes e Gilolo, rientrando a Marsiglia nel marzo del 1829. Le numerose carte idrografiche, di cui 45 nuove, le importanti collezioni zoologiche, floristiche e ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLE DELLA LEALTÀ – CONDÉ-SUR-NOIREAU – CONTRAMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMONT D'URVILLE, Jules-Sébastien-César (1)
Mostra Tutti

DESPRÉS, Josse, detto Josquin

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore, nato probabilmente a Condé circa il 1445 (secondo alcuni circa il 1450), morto a Condé il 27 agosto 1521. Intorno allo svolgimento dei suoi studî musicali mancano notizie esaurienti, ma sembra [...] al 1499 dirige la cappella del duomo di Cambrai, e dal 1500 al 1503 si ferma a Parigi, probabilmente al servizio di Luigi XII, e finalmente a Condé, dove conserva, fino alla morte, il priorato della cattedrale, avuto dall'imperatore Massimiliano I ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – ASCANIO SFORZA – LUIGI XII – CARDINALE – BORGOGNA

ÉPERNON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] . Governatore della Guienna, vi mostrò un'avidità straordinaria; governatore della Borgogna, rimase a Digione dal 1654 al 1660, ma dovette cedere il suo posto a Condé e se ne ritornò a Bordeaux. Dopo di lui la signoria d'Épemon passò alla famiglia di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRE DI RELIGIONE – PRINCIPE D'ORANGE – MARIA DE' MEDICI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉPERNON (1)
Mostra Tutti

DU BUAT, Pierre-Louis-Georges, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 23 aprile 1734 al castello di Buttenval (Calvados), morto il 17 ottobre 1809 a Vieux-Condé (Nord). A sedici anni incominciò a lavorare come ingegnere del re, nel 1754-55 fu addetto alla [...] . aver indicato come possa tenersi conto delle resistenze dei fluidi. Tra il 1780 e il 1783 il D. fece esperimenti a Condé sopra una derivazione della Schelda. I risultati dei suoi studî sono contenuti nella seconda edizione dei suoi Pnncipes (2 voll ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – VALENCIENNES – DÜSSELDORF – FORONOMIA – CALVADOS

CLAIRON, Claire-Hippolyte-Josèphe Léris de Latude, detta Mademoiselle

Enciclopedia Italiana (1931)

Celebre attrice drammatica francese nata a Condé nel 1723, morta a Parigi nel 1803. A tredici anni entrò alla Comédie Italienne come soubrette e successivamente in una compagnia di provincia, dove il comico [...] la sua arte s'impose; nata per la commedia, seppe a forza di studio e di lavoro diventare un'artista tragica completa. In pieno trionfo di donna e d'artista, superba e sicura fino a sfidare la collera della Pompadour, si rifiutò - insieme con i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: COMÉDIE FRANÇAISE – MARMONTEL – VOLTAIRE – LUIGI XV – GERMANIA

Galizia

Enciclopedia on line

(sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale [...] Square, 1980; Arredor do non, 1995), P. Martín (No cadeixo, 1976; Dous homes ou tres, 1993; Medio burato, 2000), A. Conde (Come e bebe que o barco é do amo, 1978; Sempre me matan, 1995), con una produzione vivace, eclettica e aperta anche al successo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – PENISOLA IBERICA – LINGUA NEOLATINA – ETÀ ENEOLITICA – NOUVEAU ROMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galizia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali