• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

CADALSO y VÁZQUEZ, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia biscaglina, nacque il 18 ottobre 1741 a Cadice, dove si vuole che avesse la prima educazione letterana nel Collegio dei gesuiti, di cui era rettore lo zio materno, il padre Mateo Vázquez. [...] cavalleria di Borbone per far tutta la campagna di Portogallo. A Madrid, dove nel 1771 tentò con mediocre fortuna il teatro di lui versi e prose. La tragedia Don Sancho García conde de Castilla (1771) fu pubblicata nel medesimo anno col pseudonimo ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MELÉNDEZ VALDÉS – EUROPA CENTRALE – ROMANTICISMO – UOMO MODERNO – MONTESQUIEU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADALSO y VÁZQUEZ, José (1)
Mostra Tutti

FAVOLELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ci valiamo di questo termine, che è una rieostruzione la quale rispecchia esattamente il francese fableau, piccardo fabliau (dalla base lat.fabula), per designare una forma di racconto in rima, breve, [...] dei cavalieri e dei borghesi, ma ci conducono in mezzo a tutte le classi, di cui mettono in evidenza le debolezze e Wautriquet. Alcuni sono di rimatori ben noti (Rustebeuf, Jean de Condé, Huon le Roi, Jean Bodel), altri di verseggiatori quasi ignoti ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – ORIENTALISMO – INGHILTERRA – PICCARDIA – BOCCACCIO

ANNA d'Austria, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1929)

Nata il 22 settembre 1601 da Filippo III re di Spagna e da Margherita d'Austria-Stiria, sposò il 25 dicembre 1615 Luigi XIII, re di Francia; ma solo il 5 settembre 1638 diede alla luce Luigi XIV e, il [...] assolutismo, scoppiò in sommosse. La prima Fronda, detta parlamentare (1648), fu da A., (fuggita col re e Mazarino a Saint-Germain il 5 gennaio 1649), repressa col braccio del Condé. Ma venne poi l'altra e più grave Fronda, quella principesca, durata ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA-STIRIA – FILIPPO III RE DI SPAGNA – GIULIO MAZARINO – CASA DI ORLÉANS – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNA d'Austria, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

RIVAS, Duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAS, Duca di Alfredo Giannini Angel de Saavedra y Ramírez de Baquedano, più noto col titolo nobiliare, ereditato nel 1834 alla morte del fratello maggiore, nacque a Cordova il 10 marzo 1791; morì [...] il dramma della fatalità, parte in versi e parte in prosa, che a Verdi suggerì La forza del destino. Fu rappresentato la prima volta il 22 Don Alvaro de Luna, El conde de Villamediana, El solemne desengãno (la conversione a santa vita del marchese di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIVAS, Duca di (1)
Mostra Tutti

CARIATIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] devono anche le cariatidi del campanile di S. Andrea delle Fratte. A Milano sono degne di nota, oltre i famosi contorti Omenoni che diedero ordine ionico, che reggono la tomba di Enrico di Condé nella chiesa di Vallery (Yonne). Più che negli edifici ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI PLATEA – ANTROPOMORFISMO – COSTANTINOPOLI – MUSEO VATICANO – ORDINE IONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARIATIDE (1)
Mostra Tutti

FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di Nino Cortese Figlio di un notaio, nacque in Murcia il 21 ottobre 1728. Seguì i corsi di giurisprudenza nell'università di Salamanca; poi, dal marchese di Squillace [...] J. Pérez de Guzman y Gallo, Las relaciones políticas de España con las demas potencias de Europa al caer el conde de F., Madrid 1906; A. Baquero, F., Murcia 1909; M. Conrotte, España y los payses musulmanes durante el ministerio de F., Madrid 1909; E ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PATTO DI FAMIGLIA – DEBITO PUBBLICO – FERDINANDO VII – ILLUMINISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIDA BLANCA, José Moñino conte di (2)
Mostra Tutti

CHAMFORT, Sébastien-Roch-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato e moralista francese, nato il 6 aprile 1741 presso Clermont (Alvernia), morto a Parigi il 13 aprile 1794. Figlio di padre ignoto, fu ammesso al beneficio di una borsa di studio nel collegio parigino [...] Le Marchand de Smyrne (1770), piena questa di più schietta comicità, a cui l'autore s'era fatto la mano preparando quell'Éloge de Molière libertà, come quello di segretario del principe di Condé: godé tuttavia di qualche pensione e della liberalità ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA NAZIONALE – ACADÉMIE FRANÇAISE – TAEDIUM VITAE – ANCIEN RÉGIME – MISANTROPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMFORT, Sébastien-Roch-Nicolas (1)
Mostra Tutti

DEVOLUZIONE, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] nell'attesa l'attività diplomatica del de Lionne, se non riusciva a persuadere il De Witt, gran pensionario d'Olanda, guadagnava la 'inattesa campagna invernale: 25.000 uomini comandati dal gran Condé e dal re stesso, in 18 giorni, occuparono la ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO II D'INGHILTERRA – CARLO II DI SPAGNA – PARLAMENTO INGLESE – GRAN PENSIONARIO – WILLIAM TEMPLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOLUZIONE, Guerra di (2)
Mostra Tutti

BACIOCCHI, famiglia

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia corsa, oriunda di Genova. Il primo B. che si conosce è un Benedetto, che abitava in Genova nel 1532. La famiglia, che doveva godere a Genova di una certa considerazione, si stabilì in Aiaccio [...] senatore nel 1866, morì il 23 settembre dello stesso anno, a Parigi. Al ramo di Nicolò appartiene Giuseppe Antonio B.-Adorno, (1793), in Spagna (1794) e nell'esercito del principe di Condé dal 1797 al 1801. Nel 1802, grazie alla sua parentela con ... Leggi Tutto
TAGS: LEGIONE D'ONORE – ÉLISA BONAPARTE – PASQUALE PAOLI – NAPOLEONE III – GRANDE ARMATA

CANO, Alonso

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, pittore e scultore, nacque a Granata nel 1601, vi morì nel 1667; figlio di uno stipettaio e costruttore d'altari che lo iniziò nell'architettura. Trasferitosi col padre a Siviglia, subì nella [...] e il S. Giovanni di Dio del Museo delle belle arti a Granata. Con le sue ultime opere il C. raggiunse una grande A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, I, Madrid 1800, pp. 208-225; Conde ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN MARTÍNEZ MONTAÑÉS – FALDISTORIO – MISTICISMO – BETLEMME – SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANO, Alonso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali