Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] seppe procedere ad azione risoluta. Cedette invece ad un'intimazione di Francesco II e si recò a corte (fine d'ottobre) con il fratello principe di Condé, che venne subito imprigionato e processato. La morte di Francesco II (6 dicembre 1560) riapriva ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] alcune commedie - fu però debole, vanitoso, indolente.
Bibl.: Duca d'Aumale, Histoire des princes de Condé, Parigi 1890; id., La bataille de Rocroi, Parigi 1899; A. Canovas del Castillo, Estudios del reinado de Felipe IV, Madrid 1888; B. Capasso, La ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] , vanno annoverati: i gesuiti Emanuele Sa da Villa do Conde (1530-1596) per i suoi Aphorismi confessariorum (Venezia 1595 come si è accennato, quello di aver indirizzato ogni sforzo a diminuire il numero degli atti considerati come peccati e ad ...
Leggi Tutto
, Famiglia originaria di Chieri in Piemonte, ove appartenne a uno degli alberghi di militi che per gran tempo dominarono quel ricco comune, e precisamente a quello dei Gribaldenghi, discendenti dagli antichi [...] Cavaliere di B. Servì in Italia come capitano, poi in Fiandra e a poco più di trent'anni era già brigadiere. Nel 1705 si trovò il principe Amedeo, aiutante di campo del principe di Condé, fu deputato di destra durante la Restaurazione. Maggior fama ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] e contro la confisca dei suoi beni, il duca di Aumale si consacrò alla bibliofilia (vedi sotto) e a studî storici sui Condé, pubblicando frattanto articoli sulle campagne di Giulio Cesare e sulle truppe scelte d'Algeria. Sebbene amasse i suoi ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] cardenal C. a D. Diego López de Ayala, Madrid 1867; Cartas de los secretarios del cardenal C. durante su regencia, Madrid 1875; K. Hefele, Der cardinal Ximenes, Tubinga 1844; J. Lyell, Cardinal Ximenes, Londra 1917; e specialmente Conde de Cedillo ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, capoluogo di cantone del dipartimento di Indre-et-Loire, circondario di Tours. Posta sulla Loira, e precisamente là dove il fiume è diviso in due bracci dall'isola di Saint-Jean, [...] , ad istigazione di Luigi I di Borbone, principe di Condé, e al comando di un gentiluomo, La Renaudie, progettò Renaudie, venne ucciso, e molti, fatti prigionieri, furono poi messi a morte.
Il luogo ov'è Amboise, fu occupato da edifici in epoca ...
Leggi Tutto
Nato a Saint-Maury, presso Pons (Saintonge), l'8 febbraio 1552, morto a Ginevra il 9 maggio 1630; campione tenace del protestantesimo in Francia; ad esso dedicò tutta la sua vita e un insigne poema, Les [...] Montargis presso Renata di Ferrara; si trovò all'assedio d'Orléans, indi riparò a Ginevra e proseguì gli studî sotto la guida di Teodoro di Bèze. Militò al seguito del Condé e del re di Navarra; sfuggì alla strage di S. Bartolomeo (1572) perché aveva ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] in Francia nel 1816 D. d'Angers eseguì per il ponte Luigi XVI (oggi ponte della Concordia) una statua di Condé, che attualmente è a Versailles. L'anno seguente scolpiva il busto di Augusto Lethière e il medaglione di Pradier; nel 1821 un Calvario che ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Sietamo, contea dell'antichissima sua casata, presso Huesca in Aragona, il 1° agosto 1719; sposò, nel 1749, Anna figliuola del duca di Hijar; morì a Epila il 9 gennaio 1798. L'orgoglio [...] marchese Grimaldi di scalzarlo dal favore di Carlo III. L'A., per la sua mordacità, la sua libertà di parola e : S. Moret y Prendergast, El conde de Aranda, in Revista de España, LXI (1878); J. de la Pezuela, El Conde de Aranda, ibid., XXV (1872); ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...