Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] le vesti brillanti, solo nel febbraio 1576. La situazione era allora tale da stimolare a un atto decisivo di audacia. Imponenti forze straniere, agli ordini del Condé e dell'Elettore Palatino, avevano passato la Mosa e il duca d'Alençon, fuggito ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] vuole che Calvino vi abbia predicato nel suo soggiorno a Bourges, nel 1539. Si attribuisce al Mansard la cappella del convento delle Orsoline. Il Seminario grande, iniziato nel 1682, e ora caserma Condé, ha una bella pianta, ma purtroppo parte delle ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] I, v. 109 segg.), che fu donato a Luigi XIV dal principe di Condé. Questi fu l'ultimo buffone en titre, poiché Cian, Fra Serafino buffone, in Arch. stor. lombardo, XVIII, p. 407; A. Luzio e R. Renier, Buffoni, nani e schiavi dei Gonzaga ai tempi d' ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] Queretaro. Assediata poi dal generale Porfirio Díaz, si arrese a lui il 20 giugno dello stesso anno. Venne unita da de la Ciudad y Lago de México levantado p. D. Diego García Conde en 1793, ivi 1807; Atlas general del Distrito federal, ivi 1930; J ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] 1651 il castello di Digione, in potere del principe di Condé, governatore della provincia e ribelle contro Luigi XIV, fu .: H. Hauser, Le site et la croissance de Dijon, s. l. e a.; Mairey, Les regions naturelles de la Côte d'Or (Dijon et la Côte d ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] . Prese parte alla battaglia di Jarnac (13 marzo 1569), nella quale cadde il Condé; poi, il 3 ottobre 1569, mentre su Parigi incombeva la minaccia della marcia dei calvinisti, a Moncontour strappava un notevole successo. Ma la rivalità fra il re e il ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] a Versailles); neppure Coisevox disdegnò di modellare in cera un busto del principe di Condé 429-39; L. Courajod, La collection de médaillons de cire du Musée des antiquités silésiennes à Breslau, ibid., 1884, I, pp. 236-49; G. Le Breton, La sculpture ...
Leggi Tutto
ROCHELLE, La (A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Andrée R. SCHNEIDER
Henri PATRY
Città della Francia occidentale, con 45.043 ab. (1931), capoluogo del dipartimento della Charente Inferiore, sede di [...] principale sull'Oceano per la pesca costiera e per la pesca a lunga distanza. I vini e il sale di Aunis e della , offrì rifugio all'esercito protestante, capeggiato dal principe di Condé, dall'ammiraglio di Coligny e dalla regina Giovanna d'Albret ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] di aspirazioni alle nozze con le figlie del protagonista. Sobre a divisa da citade de Coimbra intessuta su una leggenda araldica Auto da Festa, obra desconecida com uma explicaåão previa pelo Conde de Sabugosa, Lisbona 1906; Obras de G. V., Coimbra ...
Leggi Tutto
Regione con carattere geografico nettamente definito, situata al centro geometrico della Francia e comprendente presentemente i dipartimenti del Cher e dell'Indre, con una superficie di circa 13.500 kmq. [...] e a Margherita di Valois, sorella di Enrico II e moglie di Emanuele Filiberto di Savoia, le quali non vi risiedettero che di rado, ma, ad ogni modo, affidarono il paese ad amministratori capaci.
La riforma vi prese piede presto: il principe di Condé ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...