(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] aaa crescere aaaaaaaAaaaaa evitare il riproporsi delle proteste alle quali stentò aaaaA. McDermott, Egypt from Nasser to Mubarak: aa un riesame della propria storia e aaaAaa Tell Dab'a o francesi aaaa partire dall'età menfita fino aaaaaaaAaaaAaaaAA ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] e per il loro seguito, che non importante per il numero degli stati interessati. Oltre a Francia e Spagna, vi erano rappresentati il duca di Lorena, il principe di Condé, i duchi di Savoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] usciti i primi due tomi, Manhattan blues (1986) e Ferdinand je suis à Paris (1987); G. Victor (n. 1958), divertente e però amaro et société en Haïti, Sainte-Marie (Martinica) 1976; M. Condé, La poésie antillaise, Parigi 1977; Id., Le roman antillais, ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] Certo è che nel 1546 il poeta abbandonò la corte per recarsi a Ribatejo. Si dice che venisse in fastidio al re per le piccole cose viventi nella natura (Ed. Sequeira, Fauna dos Lusiadas; Conde de Ficalho, Flora dos Lusiadas). Al mare si affida, ed è ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] mettere il morto marito in croce. Non è mancato chi è andato a caccia di simile tema presso gl'Indiani, i Cinesi e gli Ebrei vivida luce la gloria di P. Il grande Condé assisté nel 1668 a sedute nelle quali si discusse dell'autenticità del frammento ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] , http://infopool.antipool.org/Stamm.htm (15 giugno 2015); R. Krauss, A voyage on the North sea. Art in the age of the post-medium in Postmedia condition, catalogo della mostra, Madrid, Centro cultural Conde Duque, Madrid 2006, p. 98; D. Quaranta, ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] 1618: è il primo viaggio che lo porta al di là dell'Oceano, a contatto di paesi e di genti nuove, e che gli desta nello spirito il (un exemplum dalle Vitae Patrum e una parabola del Conde Lucanor di Juan Manuel) che immersa nella sua fantasia ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] conte Pedro Navarro, il viceré di Napoli Ramón de Cardona conde de Albento, il cardinale Jiménez de Cisneros, al quale F sua parte. Ma merito di F. fu l'aver dato un'organizzazione modema a un paese che ne era ancora privo in gran parte, e di avere ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] è minimo al solstizio d'inverno; c) in primavera e in estate è A > 90°: il Sole sorge in punti dell'orizzonte situati tra Est parte destra della tela. In una pittura del Museo Condé di Chantilly, l'Autunno appare in forme femminili, accompagnato ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] aumento: da 126.936 ab. nel 1866 è passata a 150.000 nel 1911, a 175.434 nel 1921 a 194.564 nel 1931.
Il movimento commerciale e il traffico l'alta borghesia e i parlamentari. Le truppe del Condé penetrarono in Tolosa il 12 maggio 1562 e furono ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...