AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] più contribuirono a mettere ordine nel caos sono L. Adam, Koch-Grünberg e P. Rivet.
Della bibliografia delle lingue americane trattò Hermann E. Ludewig, The Literature of American aboriginal Languages, Londra 1858, più recentemente il Conde de la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] può far scivolare fra le armi o fra i cespugli. La multipunta è un'arma a più rami (fig. 5, nn. 25-37) tutti nello stesso piano; i due 1897; id., Foreign Armour in England, Londra 1898; Conde V. de Valencia de don Juan, Catálogo histórico-descriptivo ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] squadroni su tre righe a sei passi di distanza e spesso su fronti ristrette.
Il Condé le affidò l'azione principale fanciullo è mandato, di regola, e di solito verso i 12 anni, a fare il suo tirocinio in un castello feudale o, addirittura, alla corte ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] a Ludovico di Romagnano, arcidiacono del capitolo, nel 1439, sotto la direzione d'un fiammingo, Gioannetto de Rombies di Condé processi giudiziari svoltisi in Torino, poi con una spedizione militare a cura di Enrico VI. Il conte di Savoia fu messo ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Il lago Ciad, Largeau e Salam El Kébir del 1965 (l'unico girato a colori); Il terzo giorno (un bel poema visuale sugli stati d'animo di come l'affresco storico Gengis Khan (1950) di M. Conde, presentato alla Mostra di Venezia. Gli anni Sessanta sono ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] un ampio processo di privatizzazioni. Nel 1987, il M. è entrato a far parte del GATT e, da allora, ha abbassato la sua tariffa artisti dell'Ottocento. Vedi tav. f.t.
Bibl.: T. del Conde, Francisco Toledo, Città di Messico 1981; AA. VV., Obras maestras ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] per lui; molte le delusioni sul conto degli uomini. Ché anche lui si abbandonava talora a ingenua fiducia, in un Antonio di Borbone, per esempio, o in un Luigi di Condé di cui doveva poi bollare, al momento dell'editto di Amboise, la dominandi libido ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] stazioni della provincia delle Asturie: Cueva del Penicial, Cueva del Conde, Cueva del Hoyo de la Mina, con ciottoli raccolti sec. III, con sopravvivenze almeriane e neolitiche, e che solo a poco a poco riceve l'influenza dall'E. e dal S., dove la ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigi di Condé. Dietro a loro, molti piccoli nobili, poveri, avversi al clero di calvinisti e dalle 2150 chiese del 1561-62, s'era discesi nel 1598 a non più di 1.250.000 (tra essi 2468 famiglie nobili), con 800 ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] che si serve delle due rive del fiume per discendere in Olanda. L'intervento della coalizione rimette tutto in giuoco: a stento il Condé salva la riva sinistra, e solo dopo una accanita lotta tra il Turenna e il Montecuccoli, Luigi ottiene alla pace ...
Leggi Tutto
condire
v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...