• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
615 risultati
Tutti i risultati [615]
Biografie [201]
Arti visive [123]
Storia [119]
Letteratura [37]
Religioni [34]
Geografia [20]
Storia per continenti e paesi [17]
Europa [15]
Architettura e urbanistica [15]
Teatro [10]

Basadre, Jorge

Enciclopedia on line

Basadre, Jorge Storico e saggista peruviano (Tacna 1903 - Lima 1980); prof. univ. dal 1928, ministro dell'Educazione pubblica (1945). Tra le opere: Historia del derecho peruano (1937), Historia de la República del Perú [...] (1939), El conde de Lemas y su tiempo (1948), Introducción a las bases documentales para la historia de la República del Perú (2 voll., 1971), La vida y la historia (1975). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TACNA – LIMA – PERÚ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Basadre, Jorge (1)
Mostra Tutti

Brongniart, Alexandre-Théodore

Enciclopedia on line

Brongniart, Alexandre-Théodore Architetto (Parigi 1739 - ivi 1813), allievo di Boullée e di Blondel, autore del grandioso edificio della Borsa di Parigi (1808-25), rigidamente classicheggiante. Più interessanti sono le opere precedenti: [...] a Parigi, convento dei cappuccini (1781, ora Liceo Condorcet), Hôtel de Bourbon-Condé (1783), sistemazione del cimitero del Père-Lachaise (1805). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BOULLÉE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brongniart, Alexandre-Théodore (1)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] , La torre de San Nicolás, en Madrid, in Archivo español de arte y arqueologia, VIII (1927); Conde de las Navas, Real Palacio de Madrid, Barcellona s.a.; Memoria comercial de la Cámara oficial de comercio de la prov. de Madrid, Madrid 1928; P. Guinar ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

BORBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] ; ma ad assicurare l'eventuale successione c'era una linea laterale uscita dalla linea di Vendôme, quella dei principi di Condé (v.), e da quest'ultima, a lor volta, le due linee di Soissons (v.) e di Conti (v.) Ma non ci fu bisogno di ricorrere alle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI DUCA DI CADICE – MARIA LUISA GABRIELLA DI SAVOIA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – LEOPOLDO, CONTE DI SIRACUSA – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONE (3)
Mostra Tutti

MARIA de' Medici, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA de' Medici, regina di Francia Rosario Russo Figlia del granduca di Toscana, Francesco II, e di Giovanna d'Austria, nacque il 26 aprile 1573. Nel dicembre 1600 sposò Enrico IV. Il matrimonio, fatto [...] dell'Angiò col castello d'Angers, Ponts-de-Cé e Chinon. Il 5 settembre, entrò col re a Tours. Luynes, esasperato, liberò il Condé e fece registrare in Parlamento una dichiarazione ingiuriosa nei riguardi della regina madre, che nella primavera del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA de' Medici, regina di Francia (3)
Mostra Tutti

LUINI, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1934)

LUINI, Bernardino Antonio Morassi Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] staccati nel 1821 e una parte di essi emigrò nel Museo del Louvre, nella collezione Wallace a Londra, nel Kaiser-Friedrich Museum di Berlino, nel Museo Condé di Chantilly e presso privati. Brera possiede ancora, ricomposti in una cappella nell'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO BENTIVOGLIO – CHIARAVALLE MILANESE – PINACOTECA DI BRERA – MONACHE AGOSTINIANE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

TERZI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1937)

TERZI, Filippo Guido BATTELLI Architetto e ingegnere militare. Nacque a Bologna verso il 1520, morì a Lisbona nel 1597. Giovinetto, insieme col padre Bartolommeo e col fratello Lodovico, si trasferì [...] e quello di Vila do Conde; sono suoi i forti di Santiago a Viana di Castello, di San Filippo a Setubal e di Capo San religiose gli vengono assegnate la basilica di San Vicente de Fora a Lisbona. che nella grandiosa e robusta vòlta dell'unica nave ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZI, Filippo (2)
Mostra Tutti

CONCINI, Concino

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di un notaio fiorentino, seguì, in qualità di gentiluomo, Maria de' Medici in Francia, allorché andò sposa a Enrico IV. Sposata la figlia della nutrice della regina, Eleonora Galigai, il C. cominciò [...] fece sotto il C. le sue prime armi. Gli mancò il tempo di condurre a fondo le sue mire politiche, tuttavia diede prova di energia, quando fece arrestare il principe di Condé divenuto troppo esigente verso la corte. Contro il C. si formò una corrente ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – MARIA DE' MEDICI – LUIGI XIII – PICCARDIA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINI, Concino (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] com os hollandezes no Brazil, Vienna 1871 e Lisbona 1872. In particolare sulla partecipazione di truppe napoletane a quelle guerre: J. Nogueira Jaguaribe, O conde de Bagnuoli, S. Paolo 1918; e G. Doria, I "tercios" napoletani nelle guerre del Brasile ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Paris 1994. M. Biron, La modernité belge. Littérature et société, Bruxelles-Montréal 1994. M. Condé, Dictionnaire des écrivains suisses d'expression française, éd. A. Nicollier, H.-Ch. Dahlem, Genève 1994. M. Cottenet-Hage, Penser la créolité, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 62
Vocabolario
condire
condire v. tr. [dal lat. condire, di etimo ignoto] (io condisco, tu condisci, ecc.). – 1. Rendere più saporito e più sostanzioso un cibo con l’aggiunta di sostanze adatte (dette appunto condimenti): c. i maccheroni col sugo; c. il radicchio,...
a.U.c
a.U.c. – Abbreviazione del lat. ab Urbe condita (v.), nelle datazioni che partono dalla fondazione di Roma.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali