• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [284]
Diritto [31]
Biografie [148]
Musica [61]
Arti visive [50]
Storia [24]
Religioni [15]
Letteratura [15]
Economia [11]
Diritto civile [11]
Geografia [8]

GIURISDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction) Alessandro RASELLI Raffaele DE RUBEIS Giovanni CORSO Arnaldo BERTOLA Emilio ALBERTARIO Nel [...] episcopalis audientia, Roma 1918; E. Piola Caselli, v. Giurisdizione, in Digesto italiano; A. Steinwenter v. iurisdictio in Pauly-Wissowa, essi compiuti, al contenuto degli stessi e all'organo, a un tempo, onde promanino, debbano dirsi tali gli atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURISDIZIONE (3)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO Mariano D'Amelio . L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] nelle Corti d'appello solo nelle cause matrimoniali e nei casi in cui, a termine di legge, procede per via d'azione, e nei quali il in materia civile, Milano 1912; E. Piola-Caselli, La magistratura: studio sull'ordinamento giudiziario nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (1)
Mostra Tutti

PLAGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAGIO Mario PRAZ Ottorino VANNINI . La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario". Il plagio [...] in cui lo stato di piena soggezione, nel quale viene a trovarsi la vittima, è considerato come mera situazione di fatto; Annali Univ. Macerata, VIII (1932), p. 196 segg.; E. Piola Caselli, Trattato del diritto di autore, 2ª ed., in Il diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MULTIPROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MULTIPROPRIETÀ Ester Capuzzo Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] Torino 1984, pp. 155 ss.; U. Morello, Multiproprietà e autonomia privata, Milano 1984; G. Caselli, La multiproprietà. Problemi giuridici, ivi 1984; A. M. Drudi, Multiproprietà, in Contratto e impresa, 1985, pp. 238 ss.; M. Petrone, La multiproprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AUTONOMIA PRIVATA – DIRITTO CIVILE – DIRITTO REALE – USUFRUTTO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MULTIPROPRIETÀ (1)
Mostra Tutti

MARCHIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARCHIO Filippo PESTALOZZA . Marchio di fabbrica (XXII, p. 243). La legge 30 agosto 1868, n. 4577, è oggi sostituita dal r. decr. 13 settembre 1934, n. 1602 (articolo 74 segg.). L'innovazione più radicale [...] in seguito al rigetto delle eventuali opposizioni, valgono a garantire la validità e l'appartenenza del marchio ( Riv. dir. comm., I (1935), p. 102; E. Piola Caselli, Le nuove convenzioni di Londra 2 giugno 1934 per la protezione della proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

RAPPRESENTAZIONE, Contratto di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RAPPRESENTAZIONE, Contratto di (XXVIII, p. 845) Valerio DE SANCTIS La nuova legge sul diritto di autore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] da norme analoghe (confronta il disposto dell'art. 141). A differenza di quanto stabilito nell'art. 119 per il contratto di dei diritti di rappresentazione, italiani e stranieri. Bibl.: E. Piola Caselli, Codice del diritto di autore, Torino 1943. ... Leggi Tutto

PIOLA CASELLI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIOLA CASELLI, Edoardo Giurista e magistrato, nato a Livorno il 2 marzo 1868; morto il 20 giugno 1943. Entrato in magistratura nel 1893, percorse tutti i gradi della carriera fino a consigliere di cassazione [...] del governo egiziano (1913); membro del contenzioso diplomatico e di numerosissime commissioni italiane e straniere, partecipò a varie conferenze internazionali. Era senatore dal 21 settembre 1933. Opere principali: I diritti degli inventori, Torino ... Leggi Tutto

Giurisprudenza

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giurisprudenza Michele Taruffo Pluralità di significati del termine 'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] XVIII e il XIX secolo (v. Gorla, 1970, pp. 490, 503). Di juris prudentia si comincia infatti a parlare a Roma nell'epoca repubblicana (v. Piola Caselli, 1902, p. 831), anche se il fenomeno ha origini anteriori, nel periodo arcaico (v. Cannata, 1976 ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPRETAZIONE GIURIDICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SOCIOLOGIA DEL DIRITTO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giurisprudenza (3)
Mostra Tutti

L'Italia al femminile

L'Unificazione (2011)

L’Italia al femminile Simonetta Soldani Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] non vedere in queste disposizioni, e più in generale in tutte le norme riguardanti la Donna Maritata (Piola Caselli 1902) le colonne di una costruzione identitaria destinata a rendere ancora più fragile la figura della donna in quanto tale, e dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – SOCIOLOGIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – GUALBERTA ALAIDE BECCARI

La magistratura

L'Unificazione (2011)

La magistratura Antonella Meniconi Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] o meno favorevole al passato o al presente ordine delle cose» (Piola Caselli 1907, p. 105). Queste osservazioni dovute a un magistrato come Edoardo Piola Caselli, profondo conoscitore dell’ordinamento giudiziario e stretto collaboratore di diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
1 2 3 4
Vocabolario
casellante
casellante s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casèllo
casello casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali