FAZZI, Arnaldo
Marco Pierini
Nato a Lucca fl 6 genn. 1855 da Sainuele, orologiaio, e Maddalena Giambastiani, si formò presso il locale istituto di belle arti. Nel 1877, ottenuto un alunnato triennale, [...] . Nec. 1944). È ricordato in due lettere che G. Pascoli (Lettere agli amici..., 1960) spedì da Messina nel 1901 ad A. Caselli. In questi anni si occupò della cappella del marchese Sardini, compiuta nel 1904, nel cimitero di Lucca, per la quale eseguì ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] , Musique et musiciens à Turin de 1648 à 1775, Torino 1968, pp. 96, 101-04, 107, 147; A. Caselli, Catalogo delle opere of music and musicians, VI, pp. 415; C. Sartori, I libretti ital. a stampa dalle origini al 1800, cfr. Indici, I, p. 382, Diz. enc ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Capranico), Matteo
Enza Venturini
Della sua vita si hanno notizie molto scarse e anche i dati anagrafici sono incerti: infatti, mentre secondo alcuni egli sarebbe nato ad Amatrice (Rieti) [...] Se sospiri per gelosia", "È troppo dolce amar".
Bibl.: C. A. Villarosa, Mem. dei compositori dimusica del Regno di Napoli, Napoli 1840 1954, p. 197; A. Bertini, Catal. dei fondi Chiti e Corsiniano, Milano 1964, p. 95; A. Caselli, Catal. delle opere ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] Firenze 1954, p. 211; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, p. 24; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 94; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, XII, Paris 1861 ...
Leggi Tutto
GIUVO (Giovio, Giovo, Juvo), Niccolò
Anna Laura Saso
Estremamente esigue sono le notizie riguardanti la biografia di questo letterato napoletano. Nato a Napoli intorno al 1680 da una famiglia umile, [...] U. Prota Giurleo, Breve storia del teatro di corte e della musica a Napoli nei secc. XVII-XVIII, in Il teatro di corte del palazzo reale dal Vicereame alla capitale, a cura di F. Mancini, Napoli 1968, p. 258; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Vincenzo
Claudia Colombati
Nato a Roma fra il 1757 e il 1760, si hanno scarse notizie della sua vita; il suo nome comincia ad essere noto intorno al 1783, anno in cui furono rappresentate [...] una serie di opere. Nel 1800 lasciò Vienna per recarsi a Varsavia ove, secondo Z. Lissa, assunse la direzione nella storia e nell'arte, II, Cronologia, Milano 1964, pp. 11 s.; A. Caselli, Catal. d. opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 104 ...
Leggi Tutto
CATTANI, Lorenzo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Massa Carrara nel 1650 circa. Presi gli ordini come frate agostiniano a Livorno, successivamente si stabilì a Pisa dove, per un lunghissimo periodo, ricoprì [...] opera, I, 1, Torino 1977, p. 475; C. Gianturco, Il melodramma a Roma nel sec. XVII, ibid., p. 197; F. Clément-P. Larousse, univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, p. 215; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp ...
Leggi Tutto
CATUGNO, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nato a Napoli nel 1782, compì gli studi musicali presso il conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, dove venne ammesso nel 1793 e dove studiò canto e [...] . Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, II, p. 372; Enc. d. Spett., III, col. 247; Enc. della Musica Ricordi, I, p. 438; La Musica, Dizion., I, Torino 1966, p. 371; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 96 s. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] eversione, in Giur. it., 2 (1981), pp. 239 ss.; P.L. Vigna, La finalità di terrorismo ed eversione, Milano 1981; G.C. Caselli, A. Perduca, Terrorismo e reati associativi, in Giur. it., 4 (1982), pp. 209 ss.; Id., Commento all'art. 2 della l. n. 304 ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] poi di S. Riina, cioè dei cosiddetti corleonesi, un potere a sé stante che pretendeva di dettare legge non solo ai singoli . Caselli, A. Ingroia, L'eredità scomoda. Da Falcone ad Andreotti sette anni a Palermo, a cura di M. De Luca, Milano 2001.
A. ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...