• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
284 risultati
Tutti i risultati [284]
Biografie [148]
Musica [61]
Arti visive [50]
Diritto [31]
Storia [24]
Religioni [15]
Letteratura [15]
Economia [11]
Diritto civile [11]
Geografia [8]

CONFALONIERI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONFALONIERI, Giulio Teodoro Celli Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] 1972; Gente, 15 luglio, 1972, p. 97; U. Manferrari, Dizion. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 266; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 120; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, coll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – SESTO SAN GIOVANNI – KIRSTEN FLAGSTAD – THOMAS BEECHAM

CATRUFO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATRUFO, Giuseppe Ariella Lanfranchi Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] chant donné;2) Musica sacra: una Messa e un Dixit Dominus a 4 voci, per coro e orchestra (composti nel 1799 per la Gatti, Il Teatro alla Scala, II, Milano 1964, pp. 20 s.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARUSO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CARUSO, Luigi Maria Caraci Nato a Napoli il 25 sett. 1754, figlio di un maestro di cappella e fratello del tenore Emanuele, studiò dapprima col padre, poi con Nicola Sala al conservatorio della Pietà [...] (1925), 1-4, pp. 165 s., 177, 179 ss., 243; A. Loewenberg, Annals of Opera, II, Genève 1957, ad Indicem; C. Sartori . delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, pp. 204-209; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MORLACCHI – TOMMASO D'AQUINO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – NICOLA SALA

CHINZER, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] B. Squire, Catalogue of Printed music Published between 1487 and 1800now in the British Museum, Neudeln 1968, I, p. 264; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, p. 104; J. Ecorcheville, Catalogue du fonds de musique ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MESSI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MESSI, Francesco Antonio Marina Toffetti MESSI (Messa, de Messi), Francesco Antonio. – Nacque intorno al 1680 probabilmente a Milano, come si evince dai frontespizi dei libretti dei suoi oratori stampati [...] posto di contralto soprannumerario presso il duomo milanese. Nel 1742 il M. fece parte, insieme con Sammartini, M.A. Caselli e Corbelli, di una commissione costituita per valutare Pietro Paolo Valle, aspirante al posto di maestro di cappella, allora ... Leggi Tutto

FEDERICI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICI, Vincenzo Monica Guerzoni Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] , in Encicl. dello spett., Roma 1954, coll. 11 ss.; C. Gatti, Il teatro alla Scala (1778-1963), II, Milano 1964, pp. 46 ss.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, pp. 156 ss.; Storia d. teatro Regio di Torino, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERICI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERICI (Chierici, Clerici), Sebastiano Michelangelo Pascale Nacque a Pistoia nel 1647. La sua formazione musicale avvenne a Bologna, come allievo di G. P. Colonna, e questo fatto indusse il Fétis a [...] 200, 360, 399 s.; III, ibid. 1893, p. 221; V, ibid. 1943, a cura di A. Sesini, pp. 107 s.;C. Sartori, Bibliogr. d. musica strumentale ital., I, Firenze 1952, pp. 616 s.; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 104; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO ANTONIO ACQUAVIVA – BIBLIOTECA ESTENSE – CONVERSANO – CARDINALE – MOTTETTO

DE LEVA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE LEVA, Enrico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 19 genn. 1867 da Salvatore e da Giuseppa Casaccoli. Dotato di grande talento musicale, fu indirizzato dalla famiglia verso severi studi compiuti come [...] . dei musicisti, I, p. 425, Suppl., p. 247; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 303; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, Firenze 1969, pp. 138 s.; Enc. della musica Ricordi, II, pp. 30 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEVASINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVASINI (De Vasini), Giuseppe Giancarlo Moretti Nacque a Milano il 20 marzo del 1822. Le prime notizie circa la sua attività si possono reperire fra le pagine del registro degli alunni iscritti nel [...] ), 8 febbr., p. 47; XIX (1870), 4 sett., p. 283; L. Sanguinetti, Storia del teatro Re, Milano 1969, pp. 77, 94; A. Caselli, Catalogo delle opere liriche pubbl. in Italia, Firenze 1969, p. 142; The Catalogue of Printed Music in British Library to 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MAJO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe Raoul Meloncelli Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, II, p. 268; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, VIII, coll. 1532-36; A. Caselli, Catal. delle opere liriche pubblicate in Italia, pp. 262 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, XI, p. 544 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
casellante
casellante s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casèllo
casello casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali