Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] norme stabilite dalla legge» (art. 179, 1° co.), dall’altro, quasi a porre il p.m. al riparo da ingerenze, precisò che questi, «se diritto penale italiano, a cura di E. Pessina, 2° vol., Milano 1906, ad vocem.
E. Piola Caselli, La magistratura. ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] della reputazione dei magistrati G. Natoli e G. Caselli, imputando peraltro ad essi «fatti determinati». Con ord e dell’art. 6 della l. cost. n. 1/1989, con riferimento a un’ipotesi di reato ministeriale di cui era stato imputato un membro del Senato. ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti multiproprietari e per vacanze a lungo termine
Il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha sostituito, [...] . Nell’art. 75, il divieto di acconti si estende a qualunque forma di versamento in denaro; per il contratto di era stata ricavata in dottrina anche dall’art. 69 previgente: v. Caselli, La multiproprietà (commento al d.leg. 9 novembre 1998 n. 427 ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] raccolta da s. Giacomo della Marca (G. Caselli, Alcuni codicidella libreria di s. Giacomo dellaMarca..., Montalto Niccolò III di poter partire per l'Oriente, nonostante l'età avanzata. Ma a Camerino si animalò e morì, il 19 0 il 20 marzo 1289. ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] su un quotidiano nel quale si accusava, tra l’altro, il magistrato Caselli, allora Procuratore Capo della Repubblica di Palermo, di fare un uso politico delle inchieste a lui affidate.
In tutte queste ipotesi è tuttavia interessante rilevare come ai ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
Il diritto del lavoro attribuisce al “collegamento societario” un significato ben più ampio e sfumato rispetto a quello consegnatoci dal codice civile all’art. 2359, ultimo [...] ); con mere situazioni di dipendenza di mercato (Ferrando, P. M., Gruppo e teoria dell’impresa. Ipotesi interpretative a confronto, in Caselli, L. a cura di, Il gruppo nell’evoluzione del sistema aziendale, Milano, 1990, 47); fino ad arrivare ad una ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] vede minacciata una pena di due anni di reclusione» (Carmona, A., Cent’anni e più di (utile?) dibattito sulla rilevanza penale Si deve inoltre rilevare come l’automatizzazione dei caselli autostradali sembri risultare ostativa al riscontro della ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Clemente IX. Con un'appendice documentaria sul nipote Giacomo Rospigliosi, in Studi secenteschi, XLVI (2005), pp. 131-177; A. Botti Caselli, Il dialogo "O mestissime Jesu" di M. M., in "Vanitatis fuga, aeternitatis amor". Wolfgang Witzenmann zum 65 ...
Leggi Tutto
SPANI, Bartolomeo
Paolo Parmigiani
– Figlio dell’orafo Clemente, della famiglia cremonese degli Spani, e di Giacoma Scartocci, nacque nel 1468 a Reggio Emilia, dove il 7 marzo fu battezzato in Battistero [...] cura di B. Adorni, Milano 2008, pp. 279-303; Cesare Cesariano e il Rinascimento a Reggio Emilia, a cura di A. Rovetta - E. Monducci - C. Caselli, Cinisello Balsamo 2008, pp. 169-171; M. Mussini, La cattedrale in età moderna: mutamenti e protagonisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] 111-43 e 145-75, nonché le appendici documentarie curate da E. Monducci, A. Cadoppi, C. Caselli).
Si veda inoltre: ASE (Archivio Storico degli Economisti), Biografia di Gasparo Scaruffi, a cura di M. Mosca, http://ase.signum.sns.it/scaruffi.html (19 ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...