Caccamo, Giovanni. – Cantautore italiano (n. Modica 1990). Appassionato di musica sin da bambino, a vent’anni ha lavorato per la televisione come conduttore e vj. Nel 2012 è stato scoperto da F. Battiato [...] il suo originale tour Live at Home che lo vede esibirsi in diverse abitazioni in giro per l’Europa. Prodotto da C. Caselli, raggiunge il successo nel 2015 quando vince, per la sezione “Nuove proposte” il Festival di Sanremo con il brano Ritornerò da ...
Leggi Tutto
GIURISPRUDENZA
Mariano D'Amelio
. Della giurisprudenza si suole ripetere la definizione classica di Ulpiano (fr. 10, § 2, Dig., de iust. et iure, I, 1): Iurisprudentia est divinarum atque humanarum [...] dei grandi giureconsulti e dei pretori, che composero, a mano a mano, il grande sistema del diritto di Roma giurisprudenza e delle università italiane, Torino 1921; E. Piola-Caselli, Giurisprudenza, in Digesto ital.; G. Degli Occhi, Giurisprudenza, ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] d'Europa, in Riv. di dir. penitenziario, 1933, p. 829; A. Azara, Tribunale per i minorenni e giudice tutelare, in Echi e diritto internazionale, 1907, pp. 251-68; G. Piola Caselli, Appunti critici intorno ai tribunali misti d'Egitto, in ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] episcopalis audientia, Roma 1918; E. Piola Caselli, v. Giurisdizione, in Digesto italiano; A. Steinwenter v. iurisdictio in Pauly-Wissowa, essi compiuti, al contenuto degli stessi e all'organo, a un tempo, onde promanino, debbano dirsi tali gli atti ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] nelle Corti d'appello solo nelle cause matrimoniali e nei casi in cui, a termine di legge, procede per via d'azione, e nei quali il in materia civile, Milano 1912; E. Piola-Caselli, La magistratura: studio sull'ordinamento giudiziario nella storia ...
Leggi Tutto
Sviluppo, psicologia dello
Tiziana Aureli
Oggetto di studio della p. dello s. è l'evoluzione psicologica dell'individuo nel corso della sua intera esistenza. La definizione rispecchia il cambio di denominazione [...] e 20 mesi di vita, o linguistico come il PVB (Primo Vocabolario del Bambino), realizzato da Caselli e P. Casadio nel 1995, diretto a bambini da 8 a 30 mesi di età. La loro importanza è notevole per diversi scopi, di ricerca, applicativi ed educativi ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] in cui lo stato di piena soggezione, nel quale viene a trovarsi la vittima, è considerato come mera situazione di fatto; Annali Univ. Macerata, VIII (1932), p. 196 segg.; E. Piola Caselli, Trattato del diritto di autore, 2ª ed., in Il diritto civile ...
Leggi Tutto
PARMIGIANINO, Il
Adolfo Venturi
Francesco Mazzola, detto il P., pittore e incisore, nacque a Parma l'11 gennaio 1503, morì a Casalmaggiore il 24 agosto 1540. Fu figlio di Filippo Mazzola, imitatore, [...] un altro parmense, Cristoforo Caselli detto il Temperello, di forme belliniane a lui giunte attraverso gl' CXCIX.
Bibl.: L. Fröhlich-Bum, P. u. d. Manierismus, Vienna 1921; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, ii, Milano 1926, pp. 623-691 ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] Torino 1984, pp. 155 ss.; U. Morello, Multiproprietà e autonomia privata, Milano 1984; G. Caselli, La multiproprietà. Problemi giuridici, ivi 1984; A. M. Drudi, Multiproprietà, in Contratto e impresa, 1985, pp. 238 ss.; M. Petrone, La multiproprietà ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE, Contratto di
Tullio Ascarelli
La rappresentazione costituisce uno dei mezzi di pubblicazione dell'opera letteraria o artistica, grazie alla quale questa viene portata a conoscenza [...] la colpa del cessionario, di chiedere la risoluzione del contratto con risarcimento dei danni.
Bibl.: A. De Gregorio, Contratto di edizione, Roma 1923; E. Piola-Caselli, Trattato del diritto d'autore e del contratto di edizione, 2ª ed., Torino 1926 ...
Leggi Tutto
casellante
s. m. e f. [der. di casello]. – 1. Guardiano delle strade ferrate che abita in un casello; cantoniere. 2. Nelle autostrade a pagamento, la persona che, in un casello, è addetta alle operazioni relative al pedaggio.
casello
casèllo s. m. [dim. di casa]. – 1. Casa cantoniera lungo la ferrovia o le strade ordinarie. 2. Nelle autostrade a pagamento, c. di entrata o di uscita, il fabbricato, generalmente formato da una o più cabine e pensiline, che nelle...