BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] dei suoi drammi molti critici hanno creduto di vedere l'oggettivazione dell'autore: il motivo chiave benelliano è l'uomo sconfitto a priori, "una figura torbidamente aspra; e umiliata, e vendicativa", (Palmieri), prenda nome Tignola, o Giannetto ne ...
Leggi Tutto
Benèlli, Andrea. ᅳ Tiratore professionista italiano (n. Firenze 1960). Dal 1988 ha partecipato a cinque edizioni delle Olimpiadi, vincendo quelle di Atene del 2004 e ottenendo un bronzo ad Atlanta nel [...] 1996 nella specialità dello skeet. Ha vinto inoltre due titoli mondiali (1987, 1990) e un titolo europeo (1994) ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (Poggiole di Vernio, Firenze, 1921 - Firenze 1982), sacerdote (1943), nel 1947 entrò nella Segreteria di stato come segretario dell'allora sostituto mons. Montini. Inviato alla nunziatura [...] UNESCO. Arcivescovo (1950), fu pronunzio nel Senegal e delegato apostolico nell'Africa occidentale. Nel 1967 Paolo VI lo richiamò a Roma nominandolo sostituto della Segreteria di stato in un momento che coincise con l'inizio della riforma della curia ...
Leggi Tutto
BENELLI, Antonio Maria Pellegrino (Peregrino)
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Forlì il 5 sett. 1771 (secondo il Mambelli: 1767 o 1769), da Sante e Camilla Gori. Seguì i primi studi musicali in patria nella [...] ", ma si ignora se l'impegno fu mantenuto dal Benelli.
Bibl.: M. Fürstenau, Gesch. der königlich sächsischen 1594 al 1900, Modena 1902, pp. 922, 1154, 1346, 1382; L. Da Ponte, Memorie, a cura di G. Gambarin e F. Nicolini, Bari 1918, I, p. 249; II, p. ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Palmi 1866 - Varazze 1950). Studiò a Napoli, con B. Cesi e P. Serrao. Diplomatosi nel 1889, già nel 1890 iniziava un'attiva carriera didattica che doveva condurlo prima alla cattedra [...] di pianoforte a Napoli (S. Pietro a Maiella) e a quella di contrappunto a Firenze (1896-1904), poi alla direzione dei conservatorî di pianoforte (1891), un poema sinfonico-corale su testo di S. Benelli in celebrazione di G. Verdi (Il canto del cigno, ...
Leggi Tutto
Attore e regista teatrale e cinematografico italiano (Campi Salentina, Lecce, 1937 - Roma 2002). Ha esordito nel 1959 come protagonista del Caligola di Camus e ha poi formato una compagnia (primo caso [...] in Italia di anti-teatro), che ha dato vita a spettacoli in cui alla provocazione contro il teatro ufficiale si univa , 1966; Salomè da Wilde, 1967; La cena delle beffe da Benelli, 1974; S.A.D.E., 1974; Otello, 1978; Pinocchio, 1982; Lorenzaccio da De ...
Leggi Tutto
Della Valle, Diego. - Imprenditore (n. Sant’Elpidio a Mare 1953). Dall’inizio degli anni 1980, grazie a un innovativo piano di marketing ha trasformato il piccolo calzaturificio di famiglia, portandolo [...] a divenire azienda leader del settore sul piano internazionale, con i marchi Tod’s, Hogan e Fay. Dal 2000 il gruppo . Azionista e consigliere della Banca Nazionale del Lavoro fino al 2006, nel 2007 ha acquisito rilevanti quote di Piaggio e Benelli. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] perché i rapporti tra il PCUS e il PCI erano congelati -, tenne a dire polemizzando con l'onorevole Pajetta che egli era un luterano e non Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova, e Giovanni Benelli, arcivescovo di Firenze. Si trattava del primo ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] articoli su D'Annunzio, Pascoli, Gozzano, Panzini, Benelli, Beltramelli. Meno persuaso dovette essere quando, al . C., in Primo tempo, dicembre 1923, n. 9-10, pp. 301-306; A. Gargiulo, in Lo Spettatore italiano, 15 giugno 1924; F. Flora, in L'Esame, ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] si stabilì nel monastero di S. Maria delle Grazie a Milano. Qui egli si occupò in primo luogo di Quelques documents des Archives Vaticanes (1517-1534), ibid., pp. 50- 148;G. Benelli, Di alcune lettere del Gaetano, in Arch. fr. praed., V (1935), ...
Leggi Tutto