BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] . I, III, 28),che egli avrebbe però semplicemente tradotto dalla Vita in volgare, già attribuita a Pacifico Burlamacchi. Tali ipotesi furono dimostrate errate dal Benelli e dal Ridolfi.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II,2, Brescia ...
Leggi Tutto
FURIGA, Alfredo
Gloria Raimondi
Nacque a Olginasio, ora nel comune di Besozzo presso Varese, il 23 febbr. 1903 da Carlo e da Rosa Buchser. Frequentato il primo corso della scuola di disegno a Germignaga, [...] scene per la Tosca di Puccini, La cena delle beffe di S. Benelli e la Fedra di I. Pizzetti, i figurini per il Matrimonio segreto terre d'Oltremare e del lavoro italiano nel mondo. Con A. Apolloni, A. De Santis, G. Omiccioli e F. Scattola, nel 1941 ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] tournées nelle città italiane, in cui il G. realizzava a pagamento disegni e caricature, e il Benelli incassava il denaro e provvedeva alle necessità dell'artista. Il G. fu sottoposto a viaggi continui, in condizioni misere di alloggio e nutrimento ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Iti
Alberto Monticone
Nacque a Sussak (Fiume) il 15 luglio 1892 da Eugenio e da Isolina Gilardelli. Al pari dei fratelli fu inviato a compiere gli studi a Firenze, ove conobbe fra gli [...] armi.
Dopo l'entrata di D'Annunzio, essendo stato inviato a Roma in missione l'Odenigo, la direzione del giornale restò Sem Benelli, E. Corradini, F. Coppola, S. D'Amico, L. Federzoni, R. Forges Davanzati, A. Marpicati, G. Preziosi, A. Rocco ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] circa venti anni (Capelli, 1971).
L'incontro con S. Benelli si colloca con tutta probabilità negli anni della prima guerra mondiale a vista, dalle mattonelle in ceramica e dagli azulejos" (Archivi del liberty italiano, p. 114).
Ancora per Benelli, ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] suo esordio poetico con Le canzoni del Giacchio (Firenze 1914), raccolta di versi giudicata positivamente da S. Benelli e da questo sottoposta a E. Cozzani che, recensendola e offrendone un saggio nella rivista L'Eroica. Rassegna d'ogni poesia (1914 ...
Leggi Tutto
PEDROLLO, Arrigo
Guido Viverit
PEDROLLO, Arrigo. – Nacque a Montebello Vicentino il 5 dicembre 1878, sesto di nove figli di Luigi e Santa Bussinello.
Fin da giovanissimo fu avviato allo studio del pianoforte [...] vivo interessamento del poeta futurista Filippo Marinetti e di Sem Benelli» (p. 5), allestito nel 1908 al teatro Ponchielli XIX, London - New York 2001, p. 280; E. Pasquali, A. P. (1878-1964). Problemi relativi alle fonti biografiche e musicali di un ...
Leggi Tutto
DUSE, Enzo
Sergio Cella
Nacque a Villadose (Rovigo) il 2 dic. 1901 da Gaetano e da Pasqua Rosa Brasolin, in una modesta e numerosa famiglia lontanamente imparentata con quella di Eleonora.
Entrato giovanissimo, [...] nel 1924 alla Lega italica, promossa da Seni Benelli come formazione liberale moderata e soppressa sul nascere è poi la sua raccolta di Lettere inedite di G. Gallina a R. Selvatico, edite a cura del Comune di Venezia nel 1952.
Già malato da qualche ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] di Firenze (Giannetto in La cena delle beffe di S. Benelli) e fu protagonista di Aminta di T. Tasso in uno sposò Lydia Bartolini, sua compagna per tutta la vita, prese parte a cinque film, come protagonista in Il ponte di vetro di Goffredo ...
Leggi Tutto
DE ANTONI (De Antonio), Alfredo
Roberta Tuzii
Nacque ad Alessandria il 14 luglio 1875 da Giovanni e Francesca Pronzati. A diciotto anni abbandonò gli studi di ragioneria ai quali era stato avviato dai [...] a fianco di Evelina Paoli, de La nave di G. D'Annunzio. Nel 1909 la prima rappresentazione italiana de La cena delle beffe di Sem Benelli d'oggi il suo nome suoni come quello di uno sconosciuto. A noi esso riporta l'eco di un'età non dimenticata; le ...
Leggi Tutto