CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] in quotidiano. Il nome del C., insieme con quelli di Sem Benelli B. Varisco, G. de Ruggiero e numerosi altri, fu annunciato e Gli ultimi d'Alcamo, pp. 441-444; F. Martini, Diario 1914-1918, a cura di G. De Rosa, Milano 1966, pp. 384, 389, 426; B. ...
Leggi Tutto
LANDI, Mario
Caterina Cerra
Nacque a Messina il 12 ott. 1920 da Giulio e Giulia Nicotra.
Il L. trascorse l'infanzia a Taormina, ma tornò poi a gravitare su Messina, dove aveva maggiori opportunità di [...] scena una sessantina di pièces, dimostrando uno spiccato interesse per gli autori italiani: L. Capuana, L. Pirandello, A. De Benedetti, Sem Benelli, B. Cicognani, G.C. Viola. Il L., anche nei suoi scritti critici, rimproverava però al teatro italiano ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Mercedes
Sisto Sallusti
Nata il 18 maggio 1884 da Giuseppe e da Adelaide Andreani a Madrid, dove erano in tournée, debuttò giovanissima nella compagnia del padre e di P. Marchi Maggi. Dopo [...] , Teatro Nuovo di Milano, 28 ott. 1940; La festa di S. Benelli, stesso teatro, 6 nov. 1940; Oro puro di G. Gherardi, Teatro , 8 apr. 1963;nella quarta puntata de La cittadella di A. J.Cronin, regia di A. G.Majano, 1º marzo 1964;in Arlecchinata di T. ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] disillusa, disamorata, poco spontanea. Forse soltanto nello sceneggiato televisivo Cuore di mamma (1988) di Gioia Benelli offrì un po’ di commossa partecipazione.
Morì a Roma il 23 giugno 1991.
Alla fine degli anni Quaranta Orson Welles, con il quale ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] la M. decise di abbandonare il palcoscenico e di trasferirsi a Roma per tentare la fortuna nel cinema. Ottenne subito un successo tratto dall'omonimo lavoro teatrale di S. Benelli e ambientato nella Firenze del Rinascimento, Blasetti ritagliò un ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] successo tratte da testi benelliani. Né il Medioevo di Benelli né il mito antico affrontato in Nausica, melodramma eroico 56, 58; I cento anni del teatro Verdi di Pisa (1867-1967), a cura di A. Monnosi, Pisa 1967, p. 103; M. Lombardi Lotti, Il maestro ...
Leggi Tutto
MALTAGLIATI, Evelina (Evi)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze l'11 luglio 1908 da Nicola ed Emilia Benelli.
Iniziò molto giovane a studiare con la nota attrice Italia Vitaliani che, succedendo a L. Rasi, [...] , al fianco di C. Ninchi).
Nei primi anni Quaranta, in ditta con L. Cimara (cui si affiancarono prima C. Ninchi, poi A. Migliari), e per lo più sotto la direzione di E. Giannini, regista che le era particolarmente congeniale, la M., senza abbandonare ...
Leggi Tutto
MANTELLI, Emilio
Rosalba Dinoia
Nacque a Genova il 17 febbr. 1884 da Giuseppe, fornaio. Da bambino il M. si stabilì a La Spezia con la famiglia, ma già tra il 1901 e il 1904, rinunciando all'attività [...] uno tra i rari esempi della sua pittura, una tavoletta dipinta a olio su entrambi i lati dal titolo Le Apuane.
Fonti e Siccardi, Amighetto Amichetti (catal., galleria Micheli), presentazione di S. Benelli, Milano 1927; C. Ratta, L'arte del libro e ...
Leggi Tutto
DONATI, Pino
Alessandra Cruciani
Nacque a Verona il 9 maggio 1907da Felice e da Teodora Maceri, famiglia originaria di Santa Croce Bleggio nel Trentino.
Avviato dapprima agli studi commerciali, si dedicò [...] melologo Hungaria per voce recitante, coro e orchestra su testo di A. Rossato.
Affermatosi anche come direttore d'orchestra, partecipò alle tournées italiane della compagnia di Seni Benelli, per il quale scrisse il commento musicale al poema Fiorenza ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] sinfonico, 1931); La Gorgona (testo di Sem Benelli, per soprano, tenore, baritono e pianoforte, 1932); Maschere (suite per piccola orchestra, 1932); Due stanze (per coro misto e pianoforte, testo di A. Poliziano, 1932); Tre omaggi (per orchestra ...
Leggi Tutto