SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] come attore e cantante in La cena delle beffe di Sem Benelli e in Il tarfante dell’amico Ambrosino. Dello stesso periodo fu il laghée (‘quello del lago’, tra i quattro) fu il primo a spingere per lo scioglimento del gruppo. Da ex Gufo (definizione che ...
Leggi Tutto
MONLEONE, Domenico
Flavio Menardi Noguera
MONLEONE, Domenico. – Nacque a Genova il 4 genn. 1875 da Leonardo e da Giovanna Gennaro.
Il padre godeva della stima di G. Verdi e fu musicista versatile: violinista [...] nozze, su libretto di E. Bonetti da un soggetto di Sem Benelli, che vinse un concorso nazionale e fu allestita presso il teatro 1934 Il mistero e nel 1941 Notte di nozze.
Il M. morì a Genova il 15 genn. 1942.
Al momento della morte il M. stava ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Enrico
Francesca Tancini
– Figlio di Giuseppe e di Isolina Cecchini, toscani, nacque a Roma il 28 febbraio 1877. La madre fu allieva di Silvestro Lega, e il padre, già insegnante di grammatica [...] Che cos’è l’arte (1959).
Continuò, con minore frequenza, a illustrare volumi – M. Moretti, La casa del Santo Sangue (1930), A. Fraccaroli, L’avventura dell’altro mondo (1934), S. Benelli, Il ragno (1935) – e manifesti pubblicitari – Lana Fila (1931 ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Tullio
Roberta Ascarelli
Nacque a Zara il 21 sett. 1892, da Domenico e da Giuseppina Bettiza, in una famiglia nobile e agiata. Avviato senza particolare successo agli studi classici, il C. [...] Eliseo di Roma; presentò inoltre L'infedele e Maschere di R. Bracco e La santa primavera di S. Benelli, dove apparve "fine come sempre a volta a volta delicato e appassionato" (Praga, Cronache teatrali 1923, p. 161). In secondo piano in questi anni l ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] volta il ruolo unificante fu svolto dalla Lega italica di Sem Benelli, alla quale sulle prime il F. aderì. Ma, anche dissidenti, per le quali subì anche un breve arresto.
Il F. morì a Milano il 2 luglio 1943.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] rappresentazione de Le nozze dei centauri di S. Benelli al teatro Carignano di Torino, interpretò la difficilissima parte E. Moreau al teatro Dal Verme di Milano il 10 luglio 1930; accanto a M. Abba fu l'avvocato ne La buona fata di F. Molnar al ...
Leggi Tutto
TRIESTE, Leopoldo
Paolo Puppa
– Nacque a Reggio Calabria, il 3 maggio 1917, da Giuseppe e da Santa Barresi, originaria di Scilla, sopravvissuta miracolosamente al terremoto del 1908.
Soprannominato [...] a Roma nel 1947 con la regia di Gerardo Guerrieri, e la giovanissima Anna Proclemer, presentò la dissoluzione dei valori legata alla catastrofe bellica. Sem Benelli visitato da un Alberto Sordi più intento a scrutare le forme esuberanti della di lui ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] ricordati in Milano d'allora, ibid. 1946), entrando in contatto con artisti e letterati come il pittore A. Bonomi, illustratore dei suoi primi libri, G. Treves, S. Benelli, Guido da Verona, U. Notari e F.T. Marinetti.
Con Notari e Marinetti fondò il ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] la letteratura come impegno, in Il Piccolo; R. Finzi, Ci ha insegnato a leggere i libri con la storia negli occhi, ibid.; G. De Rienzo Letteratura italiana. I critici, V, Milano 1969, pp. 3933-3941; G. Benelli, in Letture, 1978, n. 8-9, pp. 563 s.; U. ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] , in L'invention de la Renaissance: la réception des formes "à l'antique" au début de la Renaissance. Actes du Colloque(, Tours( 1994, a cura di J. Guillaume, Paris 2003, pp. 109-142; F. Benelli, Il palazzo del Podestà di Bologna nel Quattrocento, in ...
Leggi Tutto