GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di sabotare la commedia. Nello stesso anno fu a Trieste con La Gorgona di S. Benelli. Nel 1900, con V. Talli e O. borghesi di Pontarcy di Sardou e, nell'ottobre dello stesso anno, si associò a L. Carini e R. Ricci per la messa in scena di Stefano di ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] da Elsa Merlini che decise di farlo debuttare in un film accanto a lei. Prima di interpretarlo il B. si cimentò di nuovo con il Neri Chiaramantesi, a La cena delle beffe di A. Blasetti, ricavata dal poema drammatico omonimo di S. Benelli: di essa ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] . 1-100; M. Salmi, La questione dei Guidi, L'Arte 17, 1914, pp. 81-90; A. Behne, Der Inkrustationsstil zu Lucca, ZGA 7, 1914-1919, pp. 14-26; M. Benelli, Cenni storici sulla parte più antica della cattedrale di Prato, Archivio storico pratese 4, 1921 ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] il citato Desiderio, pubblicato sotto lo pseudonimo di Alemanno Benelli (anagramma di Anniballe Meloni); il B. tollerò che e fu sepolto il 3 ottobre nella tomba di famiglia in S. Francesco a Bologna.
L'opera del B. non è stata finora fatta oggetto d' ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] , pp. 44 ss.) e poi Bettoli (1899, pp. 342-354) a difendere e promuovere i registri drammatici di Novelli contro l’autorità di Ristori che Martoglio, Carlo Bertolazzi, Catulle Mendès, Sem Benelli, AlfredoTestoni. Persino Gabriele D’Annunzio nel 1906 ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] delle scenografie per L’amore dei tre re di Sem Benelli(1913), e progettò a Boretto sia una villetta, sia il teatro Municipale. Nel calcolo Divisumma 14, e un anno prima di un’altra calcolatrice a manovella, la Summa 15. Il 1950 fu l’anno del lancio ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] periodo egli frequentò il cenacolo dei cosiddetti "filosofi di Farfa", tra i quali erano Giovanni Cena e Seni Benelli, ed iniziò a pubblicare i primi opuscoli e libri della sua consistente bibliografia, nella quale insieme con testi di propaganda si ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] in italiano) venne pubblicato a Pisa nel 1838, per a porsi al centro. in Toscana, di una rete di relazioni tra quanti s'interessavano al mondo germanico. Nel 1845 fu incaricato dal Nistri di rivedere la traduzione compiuta dall'avvocato Benelli ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Quirina
Christian Del Vento
– Nacque a Siena il 24 giugno 1781 da Ansano e da Teresa Regoli.
Il padre, un ricco mercante senese che l’epistolario di Luisa Stolberg contessa d’Albany descrive [...] L. Capineri-Cipriani, Roma 1901; Epigoni foscoliani. Giulio Foscolo a Q. M.-M.: lettere inedite, a cura di Z. Benelli, Firenze 1902; Lettres inédites de la comtesse d'Albany à ses amis de Sienne 1797-1820, a cura di L.-G. Pélissier, I, Paris 1904; II ...
Leggi Tutto
MERELLO, Rubaldo
Alessandra Imbellone
– Nacque il 16 luglio 1872 a Montespluga, frazione di Isolato (oggi Comune di Madesimo), in provincia di Sondrio, dove il padre Pietro, ispettore doganale di antiche [...] Il fuoco di Spina di Pietro (entrambi Milano, collezione privata), ispirati al dramma epico di Benelli La Gorgona, rappresentato per la prima volta a Trieste nel 1913 (opere riprodotte, come le seguenti quando non altrimenti specificato, in Rocchiero ...
Leggi Tutto